Maker Ultimate 2 Stampante 3D P/N 36045 Manuale Utente
CONTENTS AVVERTENZE DI SICUREZZA E LINEE GUIDA ........................................................................................................................ 4 INTRODUZIONE ................................................................................................................................................................................................ 6 CARATTERISTICHE ......................................................................................................................
Scheda Materiale .................................................................................................................................................................................. 28 Scheda Movimento............................................................................................................................................................................. 29 Scheda Macchina ........................................................................................................
AVVERTENZE DI SICUREZZA E LINEE GUIDA Si prega di leggere l'intero manuale prima di utilizzare il presente dispositivo, prestando particolare attenzione alle seguenti linee guida e avvertenze per la sicurezza. Conservare il presente manuale per future necessità di consultazione. Non toccare l'interno della stampante mentre è in funzione. Attendere sempre che la stampante e il filamento estruso si siano raffreddati prima di toccare l'interno della stampante.
Prima di mettere in funzione, verificare che l'unità e il cavo di alimentazione non presentino danneggiamenti. In caso si siano verificati dei danni, non utilizzare il dispositivo. Prima di collegare l'unità a una presa di alimentazione, verificare che la corrente erogata sia dello stesso tipo e intensità di quelli richiesti dal dispositivo. Il dispositivo utilizza un cavo di alimentazione con messa a terra e richiede una presa con messa a terra per funzionare in sicurezza.
INTRODUZIONE Grazie per aver acquistato la Stampante 3D Maker Ultimate 2! La stampante utilizza il metodo di stampa FFF (Fabbricazione a Fusione di Filamento). Dispone di telaio in metallo, struttura totalmente chiusa e piatto di stampa riscaldato in vetro. Stampa filamenti da 1,75 mm in ABS, PLA, metallo, legno, e altri tipi di filamento con punto di fusione inferiore a 250°C. L'area di stampa è pari a 200 x 150 x 150 mm e la velocità di stampa arriva fino a 150 mm/sec.
CUSTOMER SERVICE Il Servizio Clienti Monoprice si impegna affinché la tua esperienza durante l'ordine, l'acquisto e la consegna sia di primo livello. In caso si verificasse un problema con il tuo ordine, ti preghiamo di darci la possibilità di risolverlo. Puoi contattare un addetto al Servizio Clienti Monoprice tramite il link alla Chat Dal Vivo che trovi sul nostro sito www.monoprice.com oppure via email all'indirizzo support@monoprice.com. Verifica sul sito le tempistiche e i link dell'assistenza.
PANORAMICA PRODOTTO Vista Frontale 1. Copertura Superiore 2. Sportello Frontale 3. Presa di Alimentazione AC e Interruttore di Corrente 4. Display LCD 5. Manopola di Controllo 6. Piatto di Stampa Riscaldato 7.
Vista Lato Destro 1. Supporto per Filamento 2. Slot per Scheda microSD™ 3.
MENU SISTEMA Mappa dei Menu In fo Screen B ack Filam ent In R etract Prep are A uto h om e M ove axis C an celall Levelb ed N o zzle Tem p erature D o or O p en C heck B ed C on trol Set Filam en t C h eck Set Z O ffset M ach in e In fo Prin t from SD G cod e files list Menu Funzionamento Si interagisce con i menu mediante la Manopola di Controllo posta a destra del Display LCD. Ruotare la Manopola di Controllo in senso antiorario per spostare il cursore di selezione in alto o a sinistra.
Premere la Manopola di Controllo per entrare nel sotto-menu evidenziato o per selezionare e modificare la voce evidenziata. Ruotare la Manopola di Controllo in senso antiorario per diminuire il valore. Ruotare la Manopola di Controllo in senso orario per aumentare il valore Premere la Manopola di Controllo per salvare il valore che compare a schermo e tornare al menu o sotto-menu precedente.
Pause/Resume print [Pausa/Riavvia Stampa]: Durante la stampa di un modello, selezionare Pause print per interrompere la stampa. Mentre la stampante è in pausa, selezionare Resume print per riavviare la stampa. Stop print [Annulla stampa]: Durante la stampa di un modello, selezionare Stop print per annullare la stampa. Info Screen [Schermata Info] Premere la Manopola di Controllo per uscire dalla Schermata Info.
Cancel all [Annulla tutto]: Annulla tutte le operazioni della stampante. Menu Move Axis [Sposta Assi] Prepare [Prepara]: Torna al Menu Prepare. Move 10mm [Sposta di 10 mm]: Selezionando l'opzione Move 10mm compare la schermata mostrata qui sopra a sinistra, che consente di spostare solo gli assi X e Y. Move 1mm [Sposta di 1 mm]: Selezionando l'opzione Move 1mm compare la schermata mostrata qui sopra a destra, che consente di spostare gli assi X, Y e Z, e anche l'estrusore. Move 0.
Move Y [Sposta Y]: Selezionare l'opzione Move Y per aprire la Schermata di Modifica Move Y. Ruotare la Manopola di Controllo per spostare l'estrusore lungo l'asse Y, poi premerla per salvare il valore e tornare al Menu Move Axis Move Z [Sposta Z]: Selezionare l'opzione Move Z per aprire la Schermata di Modifica Move Y. Ruotare la Manopola di Controllo per spostare il piatto di stampa in su o in giù, poi premerla per salvare il valore e tornare al Menu Move Axis.
Temperature Menu [Menu Temperatura] Control [Controlli]: Selezionare l'opzione Control per tornare al Menu Control. Nozzle [Ugello]: Selezionare l'opzione Nozzle per aprire la Schermata di Modifica Nozzle Temperature. Ruotare la Manopola di Controllo per impostare la temperatura, poi premerla per salvare il valore e tornare al Menu Temperature. Bed [Piatto]: Selezionare l'opzione Bed per aprire la Schermata di Modifica Bed Temperature.
Set Filament_Check Menu Quando impostato su On, la stampa sarà automaticamente messa in pausa in caso di fuoriuscita del filamento. Quando impostato su Off, la stampa continuerà, anche in caso di fuoriuscita del filamento (nonostante, ovviamente, non venga stampato nulla). Set Z_Offset Menu Set Z_Offset: Sistema la distanza tra l’ugello e il letto di stampa. Valori positive aumentano la distanza, mentre valori negative la diminuiscono.
Machine Info Screen Questo screen mostra Machine Name e Firmware Version. SOFTWARE DI SLICING WIIBUILDER La stampante include il software di slicing WiiBuilder contenuto nella scheda microSD™ in dotazione. Utilizzare l'incluso lettore di schede per visualizzare sul proprio PC i contenuti della scheda microSD e installare il programma. Installazione Per installare il software di slicing WiiBuilder eseguire i seguenti passaggi. 1. Individuare e avviare il programma WiiBuilder.
2. La Procedura Guidata chiederà di selezionare la posizione di installazione. Se non si desidera usare la posizione di installazione preimpostata, utilizzare il pulsante Sfoglia... per scegliere una directory diversa. Una volta individuata la posizione di installazione preferita, cliccare il pulsante Successivo. 3. Cliccare il pulsante Installa per continuare.
4. Una volta completata l'installazione, cliccare il pulsante Successivo per continuare. 5. Cliccare il pulsante Fine per completare l'installazione e avviare il programma.
Impostazione di WiiBuilder 1. Una volta avviato il programma, si aprirà la Procedura Guidata per l'Installazione Iniziale, che darà diverse informazioni di base sul programma, tra cui come caricare i file del modello, le posizioni dei pulsanti per le operazioni di slicing, ecc. Consultare ogni pagina, cliccando il pulsante Successivo per procedere di pagina in pagina. Cliccare il pulsante Fine dell'ultima pagina per chiudere la Procedura Guidata. 2.
4. Cliccare uno dei pulsanti Slice per visualizzare la finestra di dialogo Configura Base. 5. Cliccare il pulsante Configurazione Avanzata per visualizzare la finestra qui sotto. Le seguenti sezioni elencano le opzioni di ciascuna scheda.
Scheda Velocità La Scheda Velocità offre le seguenti opzioni: Velocità base/cima (mm/s): Imposta la velocità di stampa delle superfici superiore e inferiore del modello. Velocità guscio esterno (mm/s): Imposta la velocità di stampa delle superfici del guscio esterno. Velocità guscio interno (mm/s): Imposta la velocità di stampa delle superfici del guscio interno. Velocità Infill (mm/s): Imposta la velocità di stampa del riempimento (infill) interno del modello.
Scheda Infill Pattern Infill: Dal menu a tendina, selezionare uno dei sette pattern (schemi) di riempimento, tra cui Linee, Griglia, Triangoli, Zig Zag, Concentrico, Croce, e a Reticolo. Ogni singolo pattern è illustrato nella tabella seguente. Infill Prima di Pareti: Selezionare questa casella per stampare il modello dopo aver riempito e stampato il contorno esterno. Pareti Esterne Prima di Interne: Selezionare questa casella per stampare le pareti esterne prima di stampare le pareti interne.
Triangoli Zig Zag Concentrico Croce Reticolo 24
Scheda Supporti Pattern Supporto: Dal menu a tendina, selezionare uno dei cinque pattern (schemi) del supporto, tra cui Linee, Griglia, Triangoli, Zig Zag e Concentrico. I motivi dei pattern del supporto sono uguali a quelli di riempimento con lo stesso nome. o Linee: questo supporto è facile da rimuovere e viene usato per i modelli che necessitano di maggior sostegno. o Griglia: questo supporto viene usato per i modelli piccoli, che necessitano di minor sostegno.
Distanza X/Y (mm): La distanza tra il supporto e la superficie del modello sul piano orizzontale. Valgono le stesse considerazioni fatte per il parametro Spazio Cima Supporto (mm). Attiva Supporto: Seleziona questa casella per utilizzare supporti. Cima Supporto: Determina lo spessore del layer superiore dei supporti. Base Supporto: Determina lo spessore del layer di base dei supporti. Interfaccia Supporto: Imposta la percentuale di riempimento per l'interno dei supporti.
Spessore Base Raft (mm): Determina lo spessore del raft. Sovrapposizione Iniziale Layer Z: Determina l'entità della sovrapposizione tra il primo e il secondo layer del modello. Numero Linee Brim [Falda]: Imposta il numero di giri concentrici da aggiungere al bordo del modello a contatto con il piatto di stampa. Numero Linee Skirt [Esterno]: Imposta il numero di linee anti-straripamento alla fine del modello a contatto con il piatto di stampa.
Retrai al Cambio Layer: Seleziona questa casella per retrarre il filamento quando si passa da un layer all'altro. Velocità Retrazione (mm/s): Imposta la velocità di retrazione del filamento. Distanza Retrazione (mm): La lunghezza del filamento da retrarre all'interno dell'ugello. Altezza Salto Z (mm): L'altezza a cui l'ugello viene sollevato quando il filamento ritorna dopo la retrazione.
Scheda Movimento Modalità Combina: Questa opzione determina come si muove l'ugello a stampa ferma. L'opzione Off fa muovere l'ugello lungo la minima distanza tra il precedente punto di estrusione e il nuovo punto di avvio. L'opzione Tutto fa muovere l'ugello lungo qualsiasi cosa abbia già estruso. L'opzione No Skin eviterà che l'ugello si sposti dagli strati esterni al nuovo punto di avvio, il che aumenta notevolmente la qualità di stampa.
Scheda Macchina Diametro Ugello Destro (mm): Imposta il diametro dell'ugello dell'estrusore di destra. La presente stampante è dotata di un singolo estrusore, considerato come estrusore destro. Il diametro dell'ugello di questa stampante è pari a 0,4 mm. Diametro Ugello Sinistro (mm): Imposta il diametro dell'ugello dell'estrusore di sinistra. La presente stampante è dotata di un singolo estrusore, considerato come estrusore destro.
Larghezza Linea Supporto (mm): larghezza di ogni singola linea della struttura di supporto. Larghezza Linea Skirt/Brim (mm): larghezza di ogni singola linea di skirt e brim. Larghezza Linea Cima Raft (mm): larghezza delle linee della superficie superiore del raft. Queste linee possono essere fini, per rendere liscia la cima del raft. Larghezza Linea Intermedia Raft (mm): larghezza delle linee dei layer intermedi del raft.
Estrusore Interfaccia Supporto: Seleziona quale estrusore usare per stampare I supporti. Estrusore Aderenza Piatto Stampa: Seleziona quale estrusore usare per stampare il layer iniziale. Estrusore Infill: Seleziona quale estrusore usare per stampare il riempimento Scheda Prevenzione Warping [Separazione dei Layer] Offset Z (mm): Quando il bias dell'asse Z è negativo, l'ugello stamperà più vicino al piatto di stampa, per aiutare a prevenire il fenomeno del warping nei modelli più grandi.
Scheda Cucitura Nota: la Cucitura Z è il punto in cui la stampante termina il suo movimento durante la stampa della skin (layer esterno) di un modello, e può rimanere un piccolo rilievo nel punto in cui cambia l'altezza di Z, poiché il filamento continua brevemente ad essudare nel punto di avvio/stop. Se questi rilievi sono allineati, può crearsi una linea visibile che si estende lungo un lato del modello, chiamato Cucitura (Seam) Z. Questa opzione serve a mitigare questo effetto.
Cucitura Z Relativa: Spuntando questa casella, la Cucitura Z verrà posizionata in relazione al centro dell'oggetto, mentre lasciando la casella vuota, la Cucitura Z si troverà lungo la posizione assoluta del piatto di stampa. Questa opzione è disponibile solo quando il Tipo di Cucitura Z è impostato su Definito dall'Utente. Scheda Altri Spessore Layer Skin (mm): Determina lo spessore dei layer superiore e inferiore della skin.
La seguente immagine illustra la direzione di stampa del terzo layer quando l'opzione Rotazione Alternata Skin è attivata. Attiva Raffreddamento Stampa: Attivandola, la parte stampata verrà raffreddata ad aria. Attiva Scudo: Attivandola, la stampante stamperà una parete intorno al modello per evitare che correnti d'aria interferiscano con il raffreddamento.
3. Rimuovere il supporto fisso dell'asse Z utilizzando la chiave a brugola da 2 mm e la chiave inglese in dotazione. 4. Estrarre la scheda microSD™ dalla scatola degli accessori e inserirla nell'apposito slot sulla sinistra del display. A questo punto, collegare un'estremità del cavo di alimentazione AC alla presa di alimentazione AC sul lato sinistro della stampante, poi inserire l'altra estremità del cavo in una vicina presa di corrente AC. 5.
6. Premere l'impugnatura dell'estrusore, poi inserire il filamento nel supporto fino a una profondità di circa 4 cm. 7. Aprire il menu Control, poi scegliere le opzioni Filament In. Attendere che il filamento finisca di caricarsi. 8. Tornare al menu principale Main, poi selezionare l'opzione Print from SD [Stampa da SD]. Individuare e selezionare uno dei file gcode contenuti nella scheda microSD™ per iniziare la prima stampa.
CURA E MANUTENZIONE Tutte le stampanti 3D richiedono una manutenzione periodica, che include diverse operazioni di manutenzione che dovrebbero essere eseguite giornalmente. Pulizia dell'ugello Il filamento estruso e le sue piccole particelle possono accumularsi intorno all'ugello. Rimuovere questi residui di filamento con l'aiuto di un paio di pinzette e di un panno per pulire. Liberare un Ugello Ostruito L'ugello potrebbe ostruirsi di tanto in tanto.
3. Afferrare con una pinza l'ugello riscaldato, quindi utilizzare la chiave a brugola da 1,5 mm per eliminare l'ostruzione. 4. Reinstallare l'ugello e fissarlo al suo posto mediante l'apposita vite.
Sostituire il Nastro sul Piatto di Stampa Controllare che la superficie del nastro posizionato sul piatto di stampa non presenti alterazioni e segni d'usura. Quando non è più perfettamente integro e piano, deve essere sostituito per garantire che il modello aderisca in modo appropriato al piatto. Per sostituire il nastro, eseguire i seguenti passaggi. 1. Eliminare il nastro esistente, facendo attenzione a rimuovere tutti i residui. 2.
Pulizia degli Ingranaggi di Carico Con l'uso della stampante, gli ingranaggi di carico accumulano gradatamente polvere e residui di filamento, che ne possono compromettere il funzionamento. Ogni 500 ore, eseguire la seguente procedura per un'efficace pulizia. 1. Verificare che la stampante sia completamente spenta. 2. Scollegare il cavo motore dell'ugello. 3. Con l'aiuto di una chiave a brugola da 2,5 mm, allentare la vite mostrata nell'immagine sotto a sinistra, poi staccare l'ugello. 4.
5. Con delle pinzette, ripulire gli ingranaggi del motore dai residui di filamento. 6. Reinstallare il motore e la ventola, assicurarli al loro posto tramite i due bulloni esagonali rimossi nel passaggio 4. 7. Rimontare l'ugello, stringere la vite che era stata allentata nel passaggio 3. 8. Reinserire il cavo motore al suo posto.
SPECIFICHE Modello 36045 Area di Stampa Massima 200 x 150 x 150 mm (7,9" x 5,9" x 5,9") Diametro Filamento 1,75 mm Diametro Ugello 0,4 mm Velocità di Stampa Da 20 a 150 mm/sec Precisione di Posizionamento Tipi di Filamento Supportati Assi XY: 0,011 mm Asse Z: 0,0025 mm ABS, PLA, PLA Pro, TPU, TPE, PET, Pasta di Metallo, Pasta di Legno, ecc. Software Supportati WiiBuilder, Cura, Simplify3D, Slic3r, Kisslicer Formati di File Supportati .STL, .gcode, .
CONFORMITÀ ALLE NORME Avviso FCC Il presente dispositivo è conforme alla Parte 15 delle norme FCC. Il funzionamento è soggetto alle due condizioni seguenti: (1) il dispositivo non dovrebbe causare interferenze indesiderate, e (2) il dispositivo deve accettare eventuali interferenze ricevute, incluse interferenze che potrebbero causare un funzionamento indesiderato.
Dichiarazione di Conformità EU Monoprice, Inc. dichiara che il prodotto descritto nel presente manuale è conforme alle pertinenti direttive indicate qui di seguito. Il testo integrale della Dichiarazione di Conformità UE è disponibile al seguente indirizzo internet: https://www.monoprice.
dettagliare sullo smaltimento dei prodotti in questione, si prega di contattare le autorità locali competenti per la propria zona, il servizio di smaltimento rifiuti o il negozio in cui il prodotto è stato acquistato.