User manual
23
Italiano
torio specializzato. Una tale pulizia è a pagamento,
anche durante il periodo di garanzia!
5.
La memoria anti-shock del lettore CD è in grado
di compensare brevi disturbi durante la scansione
del CD in seguito a urti o vibrazioni. Tuttavia non
riesce a compensare delle scosse durature e violenti.
Perciò, con funzionamento CD, l’apparecchio deve
essere usato sempre in modo stazionario, cioè su
una base stabile, immobile.
Il telecomando IR per il lettore viene fornito
con batteria. Prima dell’uso, sfilare la pellicola
protettiva dal portabatteria. Premendo un tasto,
orientare il tele comando sempre sverso il sensore
IR (21) del lettore. Non ci devono essere ostacoli
fra sensore e tele comando.
In caso di mancato uso prolungato, conviene
togliere la batteria dal telecomando per esclu-
dere dei danni nel caso che la batteria dovesse
perdere.
Sostituire la batteria:
Spingere a destra il blocco del portabatteria
(1.freccia nell’illustrazione in basso) e sfilare
il portabatteria (2.freccia). Togliere la vecchia
batteria e inserire la nuova batteria (batteria
bottone 3 V del tipo CR 2025) con il polo po-
sitivo rivolto in alto. Rimettere il portabatteria
nel telecomando.
Non gettare le batterie nelle immondi-
zie di casa bensì negli appositi conteni-
tori (p. es. presso il vostro rivenditore).
Per accendere e spegnere il lettore, usare il
tasto POWER (20).
Inserire un mezzo di riproduzione:
–
Inserire un CD con la scritta rivolta verso l’alto
nello slot CD (A) finché non viene ritirato au-
tomaticamente.
– Collegare una memoria USB (chiavetta USB o
disco rigido USB con alimentazione propria)
con la presa USB (B).
–
Inserire una scheda di memoria (angolo smus-
sato verso l’alto e contatti a destra) nello slot
SD / SDHC (C) fino allo scatto.
SD
/
SDHC
Per togliere nuovamente la scheda, spingerla
un po’ indentro per sbloccarla.
Per cambiare fra i mezzi di riproduzione,
usare il tasto MODE (23). Dopo la scansione di
un mezzo s’avvia automaticamente la sua ripro-
duzione. Se è selezionata una memoria USB o
una scheda di memoria e se la stessa viene tolta,
il lettore passa automaticamente al drive CD,
anche se si inserisce un nuovo CD.
Le possibilità di comando e le informazioni sulle
indicazioni sul display si trovano nel capitolo 3.1.
8 Dati tecnici
Potenza amplificazione
Potenza nominale � � � � � � 120 W
Potenza musicale: � � � � � � 170 W
Altoparlanti: � � � � � � � � � � � woofer 25 cm (10”) e
tweeter 2,5 cm (1”)
Gamma di frequenze: � � � � 20 – 20 000 Hz
Sensibilità all’ingresso: � � � 6 mV (MIC 1/ 2),
300 mV (LINE /AUX IN)
Livello LINE /AUX OUT: � � � � 1 V
Contatti
MIC 1: � � � � � � � � � � � � � � presa combi
XLR / jack 6,3 mm, bil�
MIC 2: � � � � � � � � � � � � � � presa jack 6,3 mm, bil�
LINE IN / OUT: � � � � � � � � � � � prese RCA
AUX IN / OUT: � � � � � � � � � � � prese jack 3,5 mm
Regolazione toni: � � � � � � � ±10 dB /100 Hz (BASS)
±10 dB /10 kHz (TREBLE)
Temperatura d’esercizio: � � 0 – 40 °C
Alimentazione
Tensione di rete: � � � � � � � 230 V / 50 Hz
Potenza assorbita: � � � � 170 VA
Funzionamento
con batterie: � � � � � � � � � � batterie ricaricabili interne
al piombo-gel
(2 × 12 V / 4,5 Ah)
Durata batterie: � � � � � � ca� 4 – 6 ore
Dimensioni (l × h × p): � � � 360 × 580 × 320 mm
Peso: � � � � � � � � � � � � � � � � � 19,2 kg
8.1 Trasmissione wireless
Portata: � � � � � � � � � � � � � � � ca� 30 m
Potenza di trasmissione
del modulo trasmettitore: � ≤ 10 mW (EIRP)
Radiofrequenze
Canale Frequenza Canale Frequenza
01 863,1 MHz 09 863,2 MHz
02 864,1 MHz 10 864,2 MHz
03 863,6 MHz 11 863,7 MHz
04 864,6 MHz 12 864,7 MHz
05 863,3 MHz 13 863,4 MHz
06 864,3 MHz 14 864,4 MHz
07 863,8 MHz 15 863,9 MHz
08 864,8 MHz 16 864,9 MHz
Nota sul funzionamento multicanale:
Il numero dei canali da usare in parallelo dipende dalle
condizioni nel luogo d’utilizzo (p. es. da interferenze
dovute ai trasmettitori di altri sistemi radio o a fonti di
alta frequenza come lampade fluorescenti). In condi-
zioni ottimali è possibile gestire contemporaneamente
quattro canali al massimo senza che si disturbino a
vicenda. Due esempi per una scelta conveniente di
canali per quattro sistemi di trasmissione
Esempio 1:
canale 01 – canale 03 – canale 06 – canale 12
Esempio 2:
canale 06 – canale 09 – canale 15 – canale 16
Con riserva di modifiche tecniche.
La MONACOR
®
INTERNATIONAL GmbH & Co. KG si riserva ogni diritto di elaborazione in qualsiasi forma
delle presenti istruzioni per l’uso. La riproduzione – anche parziale – per propri scopi commerciali è vietata.