User manual

22
Italiano
7.1 Funzionamento del
moduloricevitore
Con il modulo ricevitore a 2 canali e con due
trasmettitori adatti (p. es. trasmettitore tasca-
bile TXA-800HSE, radiomicrofono TXA-800HT)
si possono creare due sistemi di trasmissione.
1) Le unità ricevitore A e B del modulo hanno
ognuno un regolatore (2), CH.A e CH.B, per
impostare il volume e per l’accensione e lo
spegnimento. Per accendere un’unità ricevi-
tore, spostare il suo regolatore dalla posizione
“OFF” (“spento”). La metà sinistra del display
(1) è per l’unità ricevitore A, quella destra
per l’unità B. Dopo l’accensione di un’unità
ricevitore, il display indica nella relativa metà
il canale di trasmissione. Premendo un tasto
freccia ( per l’unità A, per l’unità B), si
può visualizzare la radiofrequenza. Dopo
2se condi si torna indietro all’indicazione
precedente.
2)
Con i tasti (3) del modulo impostare i canali
di trasmissione, o in modo manuale o con
la ricerca automatica. Per il momento lasciare
spenti i relativi trasmettitori.
Ricerca automatica dei canali:
Tener premuti contemporaneamente i tasti
e per 1 secondo circa finché il display vi-
sualizza . La ricerca automatica inizia:
sulle unità ricevitore s’impostano i canali li-
beri che non si disturbano a vicenda. Se non
si trovano dei canali liberi, si mantengono
quelli esistenti.
Scelta manuale dei canali:
Se entrambe le unità ricevitore A e B sono
accese:
1.
Tener premuto il tasto SET, finché sul di-
splay lampeggia l’indicazione del canale
per l’unità A.
2. Con il tasto o , scegliere il canale per
l’unità ricevitore A e confermare con il
tasto SET.
3.
Sul display, per l’unità B è lampeggiante
l’indicazione del canale. Con il tasto o
, scegliere il canale per l’unità ricevitoreB
e confermare con il tasto SET.
Se è accesa una sola unità ricevitore A o B:
Tener premuto il tasto SET, finché sul display
lampeggia l’indicazione del canale. Con il
tasto o , scegliere il canale e confermare
con il tasto SET.
Se un canale non viene confermato con il
tasto SET entro 10 secondi, si esce dal modo
di impostazione e si mantiene il canale impo-
stato precedentemente.
N. B.: Sulle unità ricevitore non può essere impo-
stato un canale identico.
Se sul display la relativa indicazione a seg-
menti A o B segnala una ricezione mentre il
trasmettitore è spento, significa che si rice-
vono delle interferenze oppure dei segnali
di altri trasmettitori. In questo caso occorre
scegliere un canale differente.
3)
Accendere i trasmettitori e impostare sugli
stessi i canali del modulo ricevitore: su un
trasmettitore impostare il canale dell’unità
ricevitore A e sul secondo trasmettitore il
canale dell’unita B.
Sul display, le relative indicazioni a
se gmento segnalano la potenza della rice
-
zione. Con i regolatori (2) impostare per ogni
unità ricevitore il volume desiderato.
Se non viene segnalata nessuna ricezione o se
la ricezione è scarsa, controllare se:
le batterie (ricaricabili o non) del trasmetti-
tore sono scariche,
la ricezione è disturbata da oggetti metallici
o altre fonti di alta frequenza,
la distanza fra trasmettitore e modulo rice-
vitore è troppo grande,
il valore limite per la soppressione del ru-
more (squelch) è impostato troppo alto.
Vedi anche cap. 7.1.2.
7.1.1 Modificare l’impostazione di gruppi
(in caso di funzionamento con 2 moduli ricevitore)
L’apparecchio può essere ampliato con un ul-
teriore modulo ricevitore a 2 canali (disponibile
come articolo TXA-1020MR). Se si deve usare
la ricerca automatica dei canali per impostare i
quattro canali di trasmissione, nei due moduli
ricevitore cambiare l’impostazione di gruppi:
1) Dapprima spegnere entrambe le unità ricevi-
tore A e B. Quindi, con il tasto SET premuto,
accendere un’unità ricevitore. Il display vi-
sualizza l’impostazione attuale di gruppi
(il numero lampeggia).
2) Con il tasto o passare a .
3)
Per uscire dal modo d’impostazione di gruppi,
premere il tasto SET. Si apre il modo d’im-
postazione squelch che si può abbandonare
premendo il tasto SET.
N. B.: Dai modi d’impostazione si esce anche
automaticamente se per 5 secondi non si aziona nes-
sun tasto. Le impostazioni eseguite vengono memo-
rizzate anche in questo caso.
Eseguire la ricerca automatica dei canali per il
primo modulo ricevitore, accendere i suoi due
trasmettitori e effettuare le relative imposta-
zioni. Lasciare accesi i due trasmettitori affinché
durante la ricerca automatica dei canali per il
secondo modulo ricevitore, i canali già occu-
pati vengano saltati. Quindi eseguire la ricerca
automatica dei canali per il secondo modulo
ricevitore, accendere i suoi trasmettitori e effet-
tuare le relative impostazioni.
7.1.2 Impostare la funzione squelch
La soppressione del rumore (squelch) provvede
alla messa in muto della relativa unità ricevitore
se il radiosegnale si ab bassa sotto un valore li-
mite impostato. In questo modo si esclude che
delle interferenze portino a rumori forti se il
trasmettitore è spento o se il suo radiosegnale
è troppo debole: Se i livelli delle interferenze si
trovano sotto il valore limite, l’unità ricevitore
viene messa in muto.
Un valore limite più alto offre una maggiore
sicurezza contro le interferenze, ma nello stesso
tempo riduce la portata. Se la ricezione è buona,
si può impostare un valore limite maggiore, con
distanza maggiore fra trasmettitore e modulo
ricevitore invece è consigliabile un valore minore.
1) Dapprima spegnere entrambe le unità ricevi-
tore A e B. Quindi, con il tasto SET premuto,
accendere un’unità ricevitore. Il display vi-
sualizza l’impostazione di gruppi ( o ,
il numero lampeggia).
2)
Per uscire dal modo d’impostazione di gruppi
e per aprire il modo d’impostazione squelch,
premere il tasto SET: Il display visualizza
(per “Squelch”) e il valore attuale (lampeg-
giante).
3)
Con il tasto o impostare il valore (livello7
= valore limite più alto). Per uscire dal modo
d’impostazione squelch, premere il tasto SET.
N. B.: Dai modi d’impostazione si esce anche automa-
ticamente se per 5 secondi non si aziona nessun tasto.
Le impostazioni eseguite vengono memorizzate anche
in questo caso.
7.2 Funzionamento del
ricevitoreBluetooth
Tramite il ricevitore Bluetooth è possibile creare
una connessione wireless con una fonte audio
Bluetooth (p. es. smartphone, tablet-PC, lettore
MP3), per riprodurre dati audio tramite il sistema
d’amplificazione.
N. B.: La fonte Bluetooth deve funzionare secon do il
protocollo A2DP (Advanced Audio Distribution Profile).
Altrimenti, il collegamento wireless non è possibile.
1)
Per accendere il ricevitore Bluetooth, tener
premuto il tasto (16) per 2 se condi circa. Il
tasto lampeggia segnalando che non esiste
nessuna connessione con la fonte Bluetooth
e che il ricevitore Bluetooth è pronto per il
“pairing” (accoppiamento fra fonte Blue-
tooth e ricevitore Bluetooth).
2)
Sulla fonte Bluetooth attivare la funzione
Bluetooth e eseguire il “pairing“ (vedere
eventualmente le istruzioni della fonte Blue-
tooth). Il ricevitore Bluetooth è segnalato
sul display della fonte Blue tooth con “TXA
SERIES”. Dopo l’accoppiamento riuscito, il
tasto rimane acceso costantemente.
3)
Avviare la riproduzione audio sulla fonte
Bluetooth. La fonte Bluetooth può essere
comandata secondo piacere (scelta del titolo,
regolazione del volume, interruzione della
riproduzione ecc.).
4) Sulla cassa attiva usare il regolatore AUX (8)
per impostare il volume.
N. B.: Il regolatore volume vale anche per l’appa-
recchio all’ingresso AUX (15); perciò conviene non
usare questo ingresso durante il funzionamento
Bluetooth. Altrimenti, entrambe le fonti audio
saranno riprodotte contemporaneamente.
5) Se si stacca la connessione Bluetooth (p. es.
se la fonte Bluetooth esce dalla portata della
connessione wireless), il tasto ricomincia
a lampeggiare. Occorre quindi ripetere il
“pairing”.
6) Per spegnere il ricevitore Bluetooth premere
brevemente il tasto . L’illuminazione del
tasto si spegne.
7.3 Funzionamento del
lettoreCD / MP3
Con il lettore è possibile riprodurre CD audio
standard, ma anche CD, memorie USB e schede
di memoria SD / SDHC con file MP3.
N. B.
1. Nel caso di CD-RW, a seconda del tipo di CD, del
masterizzatore CD usato o del programma di ma-
sterizzazione ci possono essere dei problemi durante
la riproduzione.
2.
Il lettore accetta anche la riproduzione di file nel
formato WMA.
3.
Dato il grande numero di produttori di memorie
e di driver non si può garantire che tutti i mezzi
di memoria siano compatibili con questo lettore.
4. Il fumo di sigarette e polvere penetrano facilmente
fra tutte le aperture del lettore e si depositano sul
sistema ottico della scansione ai raggi laser. Se ciò
dovesse provocare errori di lettura e buchi nella ri-
produzione, il lettore deve essere pulito in un labora
-