User manual
21
Italiano
3.2 Modulo trasmettitore
AUDIOLINKTX
vedi figura
Funzionamento wireless audio-link: Tramite il
modulo trasmettitore di una cassa attiva TXA-
1022CD (apparecchio principale), il suo segnale
d’uscita può essere trasmesso sui moduli ricevi-
tore di altre casse attive (apparecchi secondari)
della seria TXA-800 /-1020. Sui moduli ricevitore
degli apparecchi secondari impostare il canale
di trasmissione e impostare lo stesso canale sul
modulo trasmettitore dell’apparecchio princi-
pale. Da notare: Sull’apparecchio principale,
per i moduli ricevitore e trasmettitore devono
essere impostati dei canali differenti, altrimenti
si presenta il fenomeno di feedback.
N. B.: I regolatori toni (6) e il regolatore MASTER (11)
sull’apparecchio principale non influenzano il segnale
d’uscita del modulo trasmettitore.
4 Collocamento / Trasporto
La cassa può essere collocata liberamente op-
pure può essere montata su uno stativo per
casse PA per mezzo della boccola per stativo
posta sul lato inferiore. Per il trasporto, la cassa
possiede una maniglia telescopica allungabile.
Premere sul tasto di sblocco situato sulla parte
inferiore della maniglia e allungare / abbassare la
maniglia secondo desiderio.
5 Alimentazione
5.1 Funzionamento a rete /
Ricaricare le batterie
Se la cassa deve essere alimentata tramite la
rete e / o se le batterie interne devono essere
ricaricate, collegare il cavo rete in dotazione con
l’apposita presa (19) e inserirlo in una presa di
rete (230 V/ 50 Hz).
In caso di collegamento con la rete, la rica-
rica automatica delle batterie è attiva: Durante
la ricarica, i LED delle spie delle batterie (4) si
accendono continuamente una dopo l’altra.
Per la ricarica, non è necessario che la cassa sia
accesa; tuttavia può essere usata anche durante
la ricarica. Al termine della ricarica, il LED “FULL”
rimane acceso continuamente.
Dopo l’uso o dopo la ricarica delle batterie con-
viene staccare l’apparecchio dal la rete per non
consumare inutilmente della corrente.
5.2 Funzionamento con batterie
Durante il funzionamento con batterie, il relativo
LED delle spie delle batterie (4) segnala lo stato
di ricarica delle batterie:
carica all’80 – 100 %
carica inferiore 80 %
carica inferiore 50 %
carica inferiore 20 %
Importante: Per escludere danni alle batterie per
via della scarica profonda e per evitare una riduzione
della loro durata, si devono rispettare le seguenti
osservazioni:
– Prima della prima messa in funzione e dopo uno
stoccaggio prolungato, ricaricare le batterie sempre
completamente.
– Se il LED “20 %” lampeggia, significa che le bat-
terie sono quasi completamente scariche e che
dovrebbero essere ricaricate il più presto possibile.
– Ricaricare completamente le batterie prima di ogni
stoccaggio prolungato e per lo meno ogni due mesi
durante lo stoccaggio.
6 Collegamenti audio
Tutti i collegamenti dovrebbero essere eseguiti
solo con l’apparecchio spento.
6.1 Ingressi
Si possono collegare due microfoni: tramite un
connettore XLR oppure un jack 6,3 mm alla presa
MIC 1 (18) e tramite un jack 6,3 mm alla presa
MIC 2 (17).
Alle prese RCA LINE IN (13) e alla presa
jack 3,5 mm AUX IN (15) si possono collegare
apparecchi audio con livello Line (p. es. lettori
CD / MP3, mixer, tapedeck, tuner). Si possono
collegare sia dispositivi mono che dispositivi
stereo; nel caso di segnali d’ingresso stereo, i
segnali del canale sinistro e destro vengono uniti
per formare un segnale mono.
6.2 Uscite
Alle uscite LINE OUT e AUX OUT (14) si possono
collegare ulteriori apparecchi audio, p. es. un
registratore o un’ulteriore cassa attiva. A en-
trambe le uscite è disponibile il segnale miscelato
delle fonti audio, indipendentemente dai regola-
tori toni (6) e dal regolatore MASTER (11). A ogni
presa d’uscita – le due prese RCA e la presa jack
3,5 mm – è presente un segnale mono.
7 Funzionamento
ATTENZIONE Mai tenere molto alto il volume.
A lungo andare, il volume ec-
cessivo può procurare danni
all’udito!
L’orecchio si abitua agli alti volumi e dopo un
certo tempo non se ne rende più conto. Perciò
non aumentare il volume successivamente.
1)
Prima di accendere l’apparecchio girare il
regolatore MASTER (11) su “MIN”.
2)
Per accendere e spegnere l’apparecchio usare
l’interruttore POWER (5). Con l’apparecchio
acceso, l’interruttore è illuminato. Le spie per
le batterie (4) indicano lo stato di carica delle
batterie.
Per escludere dei danni alle batterie per
via di una scarica profonda durante il funzio-
namento con batterie, un circuito di prote-
zione dalla scarica provvede allo spegnimento
tempestivo automatico dell’apparecchio. In
seguito all’autoscarica delle batterie, una
scarica profonda è possibile anche se l’appa-
recchio non è in uso per parecchio tempo. Da
notare quindi assolutamente il box “Impor-
tante” nel cap. 5.2.
3) Accendere le fonti audio da ascoltare e im-
postare il loro volume con i relativi regolatori
(vedi in basso); con il regolatore MASTER (11)
impostare il volume globale della cassa attiva.
Impostazione del volume delle fonti audio:
– per le due unità ricevitore del modulo rice-
vitore a 2 canali usare il relativo regolatore
(2), CH.A o CH.B
funzionamento: vedi Capitolo 7.1
– per il lettore audio integrato usare il rego-
latore VOLUME (22)
funzionamento: vedi Capitoli 7.3 e 3.1
–
per un apparecchio all’ingresso AUX IN (15)
e per il ricevitore Bluetooth usare il regola-
tore (8) nel settore di comando AUX
funzionamento del ricevitore Bluetooth:
vedi Capitolo 7.2
N. B.: Il regolatore determina il volume del se-
gnale miscelato delle due fonti se queste sono
usate contemporaneamente.
–
per un apparecchio all’ingresso LINE IN
(13) usare il regolatore (7) nel settore di
comando LINE
– per un microfono collegato usare il regola-
tore sovrastante (risp. 10 e 9)
Portare il volume delle fonti non usate sempre
sul minimo oppure spegnere completamente
le fonti.
4) Per i comandi del modulo trasmettitore: vedi
cap. 3.2.
5) Con i regolatori degli alti TREBLE e dei bassi
BASS (6) impostare i toni per la cassa attiva.
6) Con il tasto VOICE PRIORITY (12) si può at-
tivare la funzione di priorità del microfono.
Se il tasto è premuto (il LED sottostante è
acceso), durante gli avvisi tramite un micro-
fono collegato o tramite un radiomicrofono, il
volume della mu sica attuale viene fortemente
ridotto. Per disattivare la funzione sbloccare
nuovamente il tasto.
N. B.: La funzione ha effetto anche sul segnale d’u-
scita delle prese LINE OUT e AUX OUT (14) nonché
sul segnale d’uscita del modulo trasmettitore.
Elementi di comando e display
35
Display per visualizzare il canale di trasmissione (CH 1 … CH 16)
36
Spia di trasmissione; è accesa con il modulo trasmettitore attivato
37
Spie di livello per il segnale audio all’ingresso del modulo trasmettitore:
– LED giallo: è acceso a partire da un determinato livello minimo
– LED rosso: spia di sovrapilotaggio, dovrebbe accendersi brevemente al massimo con i picchi del
segnale; se rimane acceso permanentemente oc corre ridurre il volume della relativa fonte audio
38
Tasti per impostare il canale di trasmissione:
1. Premere il tasto SET: Lampeggia l’indicazione del canale sul display.
2. Mentre l’indicazione del canale sta lampeggiando (per 10 sec.), con i ta sti freccia si può
scegliere il ca nale.
3. Confermare la scelta del canale con il tasto SET (altrimenti, dopo 10 se con di, il modulo trasmetti-
tore ritorna al canale impostato precedentemente).
Per visualizzare brevemente la radiofrequenza durante il funzionamento, tener premuto uno dei
tasti freccia: Il display visualizza intanto la frequenza invece del canale.
39
Interruttore on / off e regolatore volume del modulo trasmettitore