User's Manual

120 121120 121
Italiano
Nota bene! Se la regolazione dello sparo raggiunge il punto
zero (ad es. se c’è un colpo verso l’alto ma la manopola non
si può più spostare in direzione “basso” per via del punto
d’arresto zero), allentare le viti senza testa della manopola,
girarle almeno del valore del colpo verso l’alto in direzione
“alto” e stringere nuovamente le viti senza testa. A questo
punto, il campo di regolazione è di nuovo a disposizione
per regolare il reticolo in base alla posizione del punto
d’incontro. Analogamente, anche la regolazione laterale
può essere eettuata con la manopola.
Se nell’azzeramento avete inavvertitamente svitato troppo le
viti, la manopola fuoriesce dal mirino telescopico. Per montare
nuovamente la manopola, spingerla sulla torre di regolazione e
serrare quindi nuovamente le viti senza testa.
Nota bene! Con la manopola smontata, si può portare il
meccanismo a mostrare la seconda rotazione in una po-
sizione in cui la manopola non gira più nella seconda ro-
tazione (Fig. 1). Prima di montare la manopola, assicuratevi
che il dado del cilindro di rotazione si trovi nella posizione
mostrata nella Fig. 2. Il cilindro di rotazione si può portare
nella posizione mostrata con l’aiuto di un piccolo cacciavite.
La meccanica della regolazione del reticolo viene eettuata
in modo tale che il campo di regolazione a disposizione sia
rettangolare. Alla fine del campo di regolazione si trova ogni
volta un arresto interno e la torre di regolazione non gira più in
quella direzione. Ciò significa che, sfruttando completamente
il campo di regolazione, ad es. in altezza, sia prima che dopo,
l’intero campo di regolazione è disponibile in direzione laterale
(e in direzione opposta).
Inoltre, questa struttura evita “salti” incontrollati del reticolo o
danni al meccanismo quando si raggiunge il limite massimo
della regolazione del reticolo. L’intero campo di regolazione
indicato è inoltre utilizzabile senza limiti.
Fig. 1
Fig. 2
Attenzione! Posizione che dado del cilindro di rotatione
ILLUMINAZIONE DEL RETICOLO E SOSTITUZIONE DELLA
BATTERIA
L’anello di regolazione per l’illuminazione del reticolo e il vano
batteria sono integrati nella compensazione della parallasse a
sinistra del mirino centrale.
Il vano batteria è chiuso da un coperchio ad avvitamento. Per
inserire una batteria nuova, ruotare il coperchio con una mone-
ta o altro oggetto adatto in senso antiorario. Per rimuovere la
batteria, con le unghie delle dita premere il bordo della stessa
per sganciarla dall’alloggiamento.
In fase d’inserimento della batteria nuova, il polo negativo deve
essere rivolto verso il mirino telescopico. Quindi serrare nuova-
mente il coperchio.
Utilizzare esclusivamente batterie di marca nuove e integre di
tipo CR 2032.
È possibile impostare l’intensità luminosa desiderata ruotan-
do l’anello di regolazione di 11 gradi. L’anello di regolazione
è dotato di scorrimenti a scatto. Tra i gradi di intensità ci sono
sempre le posizioni in modo da spegnere e accendere un’inten-
sità preselezionata con un unico scatto.










