User's Manual

118 119118 119
Italiano
MODELLO 5-25x56 LR
MONTAGGIO
Rispettare le istruzioni di montaggio del produttore.
Nota: Si raccomanda di far eseguire il montaggio del miri-
no telescopico da un’armeria o da un armaiolo, per essere
sicuri che arma e mirino telescopico siano perfettamente
armonizzati tra loro.
Nota: Er poter utilizzare tutto l’intervallo di regolazione
dell’elevazione del 5-25x56 LR è necessario un montaggio
o binario con inclinazione in avanti. Se si utilizza un mon-
taggio senza inclinazione in avanti, è a disposizione circa
la metà dell’intero intervallo di regolazione dell’elevazione.
L’uso del montaggio con inclinazione in avanti espande l’in-
tervallo disponibile del valore dell’inclinazione in avanti.
L’inclinazione massima del montaggio deve essere inferiore
alla metà dell’intervallo di regolazione dell’elevazione.
Nota: Tali valori sono teorici e presuppongono che l’arma e
il montaggio siano stati costruiti senza tolleranze e senza
tener conto dei residui di proiettile sulla normale distanza
di tiro di 100 m. Nella pratica possono presentarsi devia-
zioni di tolleranza, per cui la massima inclinazione teorica
possibile non viene spinta completamente al limite.
REGOLAZIONE DEL RETICOLO
Le torri di regolazione per altezza e lato sono fornite di scorri-
menti a scatto e linee delle tacche visibili e percepibili al tatto
in incrementi da 0,1 mrad. Uno scatto di 0,1 mrad (millesimo
di radiante, detto comunemente “millesimo”) corrisponde a 1
cm/100 m. La torre di regolazione dell’altezza ha una funzione
cosiddetta Double Turn (DT). Significa che sono disponibili due
rotazioni della torre di regolazione per rendere utilizzabile il
maggiore campo di regolazione di 28 mrad senza che gli scatti
e le linee delle tacche siano troppo vicini tra loro. I numeri della
scala della torre di regolazione dell’altezza segnano il colpo
verso l’alto rispetto alla posizione zero. La torre di regolazione
dell’altezza dispone di due scale sovrapposte, e quella superio-
re indica la seconda rotazione. Quando si raggiunge la seconda
rotazione, nelle due finestre alla base della torre di regolazione
dell’altezza appare un segno bianco. Se questi segni sono visi-
bili, vale la seconda scala superiore.
Nella scala della torre di regolazione del lato, prima del nume-
ro c’è una “R” o “L”. Queste lettere indicano la direzione in cui si
è spostato il punto di incontro nella rispettiva regolazione. Se
ad esempio da destra vengono compensati venti laterali che
causano uno spostamento del punto d’incontro a sinistra, la tor-
re di regolazione del lato deve essere spostata in direzione “R”
del valore corrispondente. Tale etichettatura corrisponde alla
versione del principale programma balistico in cui la versione
del valore per la regolazione del lato avviene nella pratica con
una “R” o “L” per la direzione.
Le torri di regolazione girano “CCW” (counterclockwise, in senso
antiorario). La direzione di rotazione indica la direzione in cui
deve essere girata per avere un cambiamento del punto di in-
contro in direzione “in alto” o “a destra”.
La torre di regolazione dell’altezza è dotata di un punto d’ar-
resto zero (Zero Stop) che limita il movimento rotatorio della
manopola. Questo punto d’arresto zero è installato saldamente
e non deve essere regolato. Arresta il movimento rotatorio della
regolazione dell’elevazione di alcuni scatti sotto la posizione
zero. La torre di regolazione del lato ha un punto di arresto
che limita l’ambito di regolazione laterale, così che la manopola
non possa più essere girata di mezzo giro in una direzione. Per
sparare con l’arma, girare la manopola per regolare altezza e
lato nella direzione corrispondente, fino a quando il reticolo
non coincide con il centro del gruppo di sparo. Per il colpo verso
l’alto, la manopola della torre di regolazione dell’altezza deve
essere regolata in direzione “basso”, per il colpo a destra, girare
la manopola della torre di regolazione del lato in direzione “si-
nistra”, in caso di deviazioni, spostarla nella direzione opposta.
Le manopole possono essere azzerate separatamente e succes-
sivamente con l’aiuto di due viti senza testa del meccanismo di
regolazione. Con l’azzeramento delle manopole con viti allenta-
te, non si sentono né si vedono più gli scatti. Questo mostra che
la manopola è stata separata correttamente dal meccanismo
di regolazione.
Per azzerare la manopola dopo lo sparo, allentare le viti senza
testa con una chiave esagonale da 2 mm. È suciente mezzo
giro, poi le viti non devono più essere svitate. A questo punto,
girare le manopole nella posizione zero della prima rotazione
(la finestra di visualizzazione della rotazione deve essere nera).
Quindi serrare bene le viti senza testa. Usate una chiave esa-
gonale a gambo corto. In questo modo si evita una torsione
eccessiva.










