User's Manual

112 113112 113
Italiano
MONTAGGIO
Suggeriamo caldamente di far montare il cannocchiale da un
esperto qualificato o da un laboratorio professionale, per avere
la garanzia che il fucile e il cannocchiale siano correttamente
allineati.
REGOLAZIONE DELLE DIOTTRIE
Lo scopo della regolazione delle diottrie è regolare il cannoc-
chiale a seconda delle diottrie individuali degli occhi dell’uten-
te. Se si preferisce sparare indossando lenti graduate, è neces-
sario regolare le diottrie quando si utilizzano le lenti.
Nota: nell’eettuare modifiche al cannocchiale, rispettare
le regole di sicurezza valide per qualsiasi manipolazione
dell’arma
Per regolare il fuoco, ruotare in primo luogo la ghiera delle
diottrie alla massima estensione, quindi ruotare in senso con-
trario fino a raggiungere l’immagine più nitida possibile. Guar-
dare un oggetto a distanza, per esempio le nuvole nel cielo.
Guardando attraverso il cannocchiale, il reticolo deve essere
assolutamente a fuoco già dal primo istante, senza bisogno
di ulteriori regolazioni. Locchio può compensare una messa
a fuoco imprecisa per un breve periodo di tempo, ma finisce
per subentrare la stanchezza. Per regolare il fuoco sul modello
1-5x24, impostare l‘ingrandimentoa 1x prima della regolazione
delle diottrie, per ottenere un campo visivo ottimale per ac-
quisire rapidamente un bersaglio con entrambi gli occhi aperti.
Guardare il bersaglio a distanza (>50 m) con entrambi gli occhi
aperti e un occhio che guarda il bersaglio attraverso il cannoc-
chiale. Regolare le ghiere delle diottrie fino a quando le imma-
gini non sono della stessa dimensione e del tutto a fuoco: se le
impostazioni sono corrette, l’immagine diventa perfettamente
binoculare.
REGOLAZIONE DELLINGRANDIMENTO
Ruotare la ghiera dell’ingrandimento variabile che si trova nel-
la parte frontale dell’oculare fino all’ingrandimento desiderato,
aumentandolo ruotando in senso orario e diminuendolo ruo-
tando in senso antiorario.
COMPENSAZIONE DELLA PARALLASSE
La parallasse è il movimento visibile del reticolo sull’immagine
del bersaglio; ha luogo quando l’occhio che osserva si sposta
in orizzontale o in verticale dietro al cannocchiale, e il retico-
lo non è ancora stato regolato per compensare la parallasse
secondo la distanza del bersaglio. Tale movimento, chiamato
anche errore di parallasse, è uno spostamento della posizione
apparente di un oggetto visto attraverso due piani focali diversi.
La compensazione della parallasse porta l’immagine del ber
saglio sullo stesso piano focale del reticolo. L’immagine del
bersaglio percepita dall’utente viene messa a fuoco, il che eli-
mina gli errori di parallasse. Per determinare se il cannocchiale
è privo di parallasse alla distanza desiderata, muovere la testa
verso l’alto e il basso e lateralmente mentre si fissa il bersa-
glio attraverso il cannocchiale. Se il reticolo sembra muoversi
durante questa operazione (accertandosi che l’arma sia asso-
lutamente ferma), la regolazione della parallasse non è alla
distanza desiderata e deve essere ricalibrata. Quando il reticolo
non si muove più sull’immagine del bersaglio, non vi è alcuna
parallasse e l’immagine del bersaglio deve essere impostata
esattamente. Se invece l’immagine è ancora fuori fuoco anche
dopo la corretta compensazione della parallasse, controllare la
regolazione delle diottrie.
A causa della dilatazione termica del cannocchiale e delle di-
verse condizioni atmosferiche, le indicazioni sulla ghiera per
la compensazione della parallasse non possono essere accu-
rate in qualsiasi circostanza: sono più un’indicazione su come
orientarsi. Se è invece necessaria l’alta precisione, la parallasse
dovrebbe sempre essere regolata nel rispetto delle condizioni
atmosferiche del momento, seguendo la procedura descritta
sopra.
MODELLE 1-5x24, 2-10x50, 3-15x56
1. Vano batterie
2. Ghiera di regolazione dell’illuminazione
3. Compensazione della parallasse (3-15x56)
4. Regolazione dell’elevazione
5. Regolazione del brandeggio (con chiave esagonale)
5
2
3
1
4
Figura 1