User manual

86
Recupero dell’Obiettivo
Una cazzuola, un coltello oppure una piccola pala
sono ottimi strumenti per il recupero degli obiettivi.
Una volta localizzato l’obiettivo, rimuovere
l’eventuale materiale dalla supercie e ricontrollare
la presenza del segnale. Se non è presente nessun
segnale, allora signica che l’obiettivo si trova tra il
materiale di supercie. In questo caso, controllare il
materiale di supercie no a localizzare lobiettivo.
Se il materiale si trova ancora nel terreno, eseguire
Pinpoint in quella posizione.
Usando uno strumento alato, tagliare una
porzione ordinata di erba o di terreno e
posizionarla all’interno di una borsa di plastica.
Tutto ciò, evita che il materiale venga sparso e
permette anche un veloce riempimento del buco.
Scavare con attenzione per non deturpare o
danneggiare l’obiettivo.
Assicurarsi di non lasciare altri obiettivi e poi
coprire il buco. Tutta la terra e le porzioni di erba
contenute nella borsa di plastica devono essere
rimesse nel buco nel modo più ordinato possibile.
Saltellare leggermente sul suolo per compattarlo.
Controllare se lobiettivo si trova nel buco. In caso
contrario, posizionare il cercametalli al suolo con
la bobina abbassata, aerrare una manciata di
terra e passarla sopra la bobina. Assicurarsi di non
indossare anelli, bracciali od orologi che potrebbero
produrre un segnale. Ripetere questa procedura
nché lobiettivo non sarà localizzato.
Lasciare buchi o aree danneggiate pcausare
l’emissione di normative che evitano l’uso del
cercametalli. Assicurarsi di rimuovere tutte le scorie.
Lo scopo è quello di lasciare l’area esattamente
come la si è trovata.