User manual
28
Principi di Base della Rilevazione
Muovere la Bobina
Se la bobina viene spostata sempre vicino e
parallelamente al terreno si otterranno i migliori
risultati. Ciò migliorerà la sensibilità per i piccoli
oggetti ed aumenterà la profondità di rilevamento.
Evitare di strisciare eccessivamente la bobina sul
terreno. Sebbene il gruppo bobina sia rigido e
duraturo, scossoni improvvisi o colpi possono
dare luogo a segnali errati ed individuazioni degli
obiettivi non precise. Un movimento attento
assicurerà sempre prestazioni ottimali della bobina.
Obiettivi
Gli oggetti metallici rappresentano gli obiettivi.
Gli obiettivi sono costituiti da metalli ferrosi e non
ferrosi. I metalli ferrosi sono quelli che contengono
ferro; come acciaio, chiodi ed alcuni tipi di monete.
I metalli non ferrosi non sono magnetici, come oro,
argento, rame, bronzo ed alluminio.
E’ possibile ricercare una gamma di obiettivi sia
ferrosi che non ferrosi.
Esempi di obiettivi comuni:
Obiett. altamente ferrosi des.–Residuati bellici
Obiett. altamente ferrosi ind.–Chiodi di ferro
Obiett. non ferrosi des.–Monete d’oro
Obiett. non ferrosi ind.–Strap di lattine
Esercitarsi nel movimento della bobina sul
terreno, compiendo un’oscillazione da parte a
parte e camminando in avanti al termine di ogni
movimento. Una leggera sovrapposizione al
movimento precedente assicurerà una copertura
dell’area completa. La velocità media di movimento
è di quattro secondi da sinistra a destra a sinistra.
ATTENZIONE: Un movimento sbagliato della
bobina può generare falsi segnali o la perdita
degli obiettivi.