Instructions for Use

Table Of Contents
LAVAGGIO
22
1. Preparare la biancheria
Vuotare eventuali tasche.
Corpi estranei (ad es. chiodi, mo-
nete, graffette) possono danneggiare
sia la macchina che i tessuti.
Prima di fare il bucato, controllare
che nella biancheria non ci siano og-
getti estranei e rimuoverli qualora ce
ne fossero.
Assortire la biancheria
Raggruppare i capi a seconda dei co-
lori e del tipo di trattamento che ri-
chiedono (v. etichetta solitamente nel
colletto o sul fianco).
Suggerimento: spesso ai primi lavaggi
i capi scuri stingono. Lavare quindi i ca-
pi scuri separatamente da quelli chiari.
Pretrattare le macchie
Prima del lavaggio, rimuovere even-
tuali macchie presenti sui tessuti, me-
glio quando sono ancora fresche.
Trattare le macchie con un panno che
non perda colore, senza strofinare.
Suggerimento: diversi tipi di macchie
(ad es. sangue, uovo, caffè, tè, ecc.) si
possono eliminare con facili accorgi-
menti, come descritto nella "Piccola en-
ciclopedia del lavaggio" realizzata da
Miele che può essere richiesta all'assi-
stenza tecnica o al rivenditore Miele.
I detersivi contenenti solventi
chimici (ad es. benzina rettificata)
possono danneggiare le parti in ma-
teriale plastico.
Se si trattano gli indumenti, fare at-
tenzione che il prodotto non giunga a
contatto con le parti in materiale pla-
stico.
Non usare nella lavasciuga de-
tergenti a base di solventi.
Suggerimenti
Tende: togliere i gancetti e i piombini
ecc. oppure chiuderli in un apposito
sacco per la biancheria.
Reggiseni: togliere o cucire i ferretti in
modo che non possano fuoriuscire.
Chiudere cerniere lampo, ganci e
asole.
Lavare separatamente tessuti chiari e
scuri.
Chiudere/abbottonare federe e copri-
piumoni per evitare che altri capi più
piccoli possano infilarvisi.
Non lavare capi dichiarati non lavabili
sull'etichetta (che recano quindi il sim-
bolo ).