Instructions for Use
ASCIUGATURA
50
Solo asciugatura
La funzione di sola asciugatura serve
quando non si può asciugare diretta-
mente in sequenza dopo il lavaggio
l'intero carico (perché superiore al ca-
rico previsto per il programma) o per
asciugare capi lavati a mano.
1. Preparare la biancheria
Assortire la biancheria
Separare il bucato in base a tipo di fi-
bra/tessuto e umidità residua, nella
misura in cui ciò sia possibile.
In questo modo il risultato di asciugatu-
ra sarà più uniforme.
Prima di procedere all'asciugatura
osservare quanto riportato sull'eti-
chetta.
Se non c'è indicato nulla, utilizzare un
programma adatto al tipo di capo.
Consigli per l'asciugatura
– Non asciugare indumenti troppo ba-
gnati! Dopo il lavaggio, centrifugare
gli indumenti almeno per 30 secondi.
– Capi in lana o misto lana tendono a
infeltrirsi e restringersi. Trattare questi
capi solo con il programma Lana.
– I tessuti di puro lino possono essere
asciugati solo se espressamente indi-
cato sull'etichetta, altrimenti potreb-
bero diventare ruvidi.
– La maglina (ad es. T-shirts, intimo e
così via, ma varia a seconda della
qualità) tende a restringersi al primo
lavaggio. Per questo motivo non
asciugare troppo questi capi e tenere
presente questa loro caratteristica al
momento dell'acquisto.
– Anche la biancheria inamidata può
essere asciugata in essiccatoio. Tut-
tavia, per ottenere il normale effetto
appretto, bisogna raddoppiare la do-
se di amido.
– Non far asciugare indumenti scuri
nuovi insieme a indumenti chiari. I ca-
pi scuri potrebbero stingere e potreb-
be depositarsi della lanugine colorata.
– Rispettare le quantità massime di ca-
rico come descritto nel paragrafo
“Panoramica programmi”.
I risultati di asciugatura e la formazio-
ne di pieghe dipendono dal carico.
Più leggero è il carico e migliore è il
risultato. Quindi si otterrà un risultato
di asciugatura particolarmente unifor-
me e senza pieghe se si riduce il cari-
co.