Instructions for Use
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
11
Impiego corretto
Non installare la lavasciuga in ambienti esposti al gelo. Se i tubi
gelano possono scoppiare o rompersi. Inoltre, con temperature infe-
riori allo zero l'elettronica può non funzionare correttamente.
Prima di mettere in funzione per la prima volta la lavasciuga, to-
gliere dal retro le barre di sicurezza per il trasporto (v. cap. “Installa-
zione/Allacciamenti”, par. “Togliere le sicurezze trasporto”). Se non
vengono tolte, quando la lavasciuga centrifuga, possono provocare
danni ai mobili e alle apparecchiature adiacenti, oltre che alla mac-
china stessa.
In caso di assenza prolungata (ad es. per ferie), chiudere il rubi-
netto dell'acqua, a maggior ragione se nelle vicinanze della macchi-
na non vi è alcuno scarico a pavimento (gully). Pericolo di allagamen-
to!
Pericolo di allagamento! Prima di agganciare il tubo di scarico a
un lavandino, assicurarsi che l'acqua possa defluire rapidamente.
Fissare il tubo di scarico in modo che non si possa muovere perché
la forza dell'acqua potrebbe spingerlo fuori dal lavandino.
Attenzione a non lavare, assieme alla biancheria, anche corpi
estranei (ad es. chiodi, aghi, monete, graffette). Questi corpi estranei
possono danneggiare la lavasciuga (ad es. il cestello o la vasca) e, a
loro volta, le parti danneggiate possono rovinare la biancheria.
Durante l'asciugatura non devono essere presenti dosatori (ad es.
sacchetti, sfere) nella biancheria. Questi oggetti possono fondere du-
rante l'asciugatura e danneggiare lavasciuga e biancheria.
Attenzione: lo sportellino di metallo è molto caldo dopo l'asciuga-
tura! Aprire bene lo sportello dopo l'asciugatura. Non toccare lo
sportellino di metallo che si trova all'interno del vetro sportello. Le
temperature elevate possono causare ustioni.