Instructions for Use

Istruzioni brevi
Mettendo in sequenza le operazioni de
-
scritte ai punti A, B, C ... si hanno del
-
le istruzioni brevi.
A Preparare la biancheria
^ Vuotare eventuali tasche.
,
Corpi estranei (ad es. chiodi,
monete, aghi, graffette ecc.) posso-
no danneggiare sia la biancheria
che la macchina.
Pretrattare le macchie
^
Prima del lavaggio, rimuovere even
-
tuali macchie presenti sui tessuti, me
-
glio quando sono ancora fresche.
Trattare le macchie con un panno
che non perda colore, senza strofina
-
re.
,
Se si pre-trattano i tessuti con
prodotti contenenti solventi (ad es.
benzina), fare attenzione a non toc
-
care le parti in plastica della lava
-
biancheria.
,
Non utilizzare mai nella o sulla
lavabiancheria detergenti contenenti
solventi.
Dividere la biancheria
^
Dividere i capi in base al colore e al
tipo di lavaggio richiesto, verificando
i simboli riportati sull'etichetta (gene
-
ralmente applicata sul colletto o nella
cucitura laterale).
Tenere presente che i tessuti scuri du
-
rante i primi lavaggi tendono a stingere.
Lavare quindi separatamente tessuti
chiari e tessuti scuri.
Suggerimenti
Tende: togliere gancetti e piombini
oppure chiuderli in un apposito sac-
co per biancheria.
Reggiseni: togliere o cucire i ferretti,
in modo che non possano fuoriusci-
re.
Chiudere cerniere lampo, ganci e
asole.
Chiudere/abbottonare federe e copri
-
piumoni per evitare che altri capi
possano infilarvisi.
Non lavare capi dichiarati non lavabili
sulla targhetta di trattamento tessuti
(simbolo h).
Lavare in modo corretto
17