Instructions for Use

Installazione
*INSTALLATION*
64
Aerazione
Non coprire l'apertura per l'aria di
raffreddamento sul lato anteriore. Al-
trimenti non viene garantito un suffi-
ciente raffreddamento dell'aria dello
scambiatore di calore.
Non coprire né ridurre lo spazio tra il
fondo dell'asciugabiancheria e il pa-
vimento, ad es. con zoccoli, listelli,
tappeti a pelo lungo ecc. Altrimenti
non si garantisce una sufficiente ae-
razione.
L'aria calda che fuoriesce dall'asciuga-
biancheria (necessaria per il raffredda-
mento dell'aria all'interno della macchi-
na) riscalda l'aria ambiente. Per questo
motivo arieggiare sempre a sufficienza il
locale, ad esempio aprendo una fine-
stra. Altrimenti aumenta il tempo di
asciugatura (con un maggiore consumo
energetico).
Questa asciugabiancheria sviluppa
nel corso del funzionamento con la
sua pompa di calore molto calore
nell'involucro. Questo calore deve
essere convogliato verso l'esterno.
In caso contrario la durata di asciu-
gatura può prolungarsi oppure col
tempo bisognerà fare i conti con un
danneggiamento dell'asciugabian-
cheria.
L'aerazione costante nel corso del
procedimento di asciugatura e la fes-
sura di aria tra il lato inferiore della
macchina e il pavimento devono es-
sere sempre garantite.
Prima di un successivo trasporto
Una ridotta quantità di acqua di con-
densa rimasta dopo l'asciugatura
nell'area della pompa può fuoriuscire
inclinando l'asciugatrice. Raccomanda-
zione: prima del trasporto avviare un
programma per ca. 1 minuto. L'acqua
di condensa residua viene in questo
modo deviata nel contenitore dell'acqua
di condensa (che dovrà essere nuova-
mente svuotato) oppure attraverso il tu-
bo di scarico.