Instructions for Use

1. Cura della biancheria
27
Per il lavaggio attenersi a
quanto segue
- Lavare capi particolarmente sporchi
in modo intenso e accurato: aumen-
tare il dosaggio di detersivo e selezio-
nare una temperatura elevata. In caso
di dubbi ripetere il lavaggio più volte.
- Non asciugare mai capi troppo ba-
gnati. Centrifugare la biancheria nella
lavatrice sempre alla massima veloci-
tà di centrifugazione. Maggiore è la
velocità, più energia elettrica e tempo
si risparmiano durante la fase di
asciugatura.
- Lavare accuratamente e separata-
mente i capi nuovi, colorati prima del-
la prima asciugatura e non asciugarli
assieme ai capi chiari. Potrebbero
stingere (e tingere le parti in plastica
dell'asciugabiancheria). Allo stesso
modo potrebbe depositarsi sui capi
lanugine di altro colore.
- Anche la biancheria inamidata può
essere asciugata in asciugabianche-
ria. Tuttavia, per ottenere il normale
effetto appretto, bisogna raddoppiare
la dose di amido.
Preparare la biancheria da
asciugare
Danni causati da corpi estranei
non rimossi nella biancheria.
I corpi estranei possono fondersi,
bruciare o esplodere.
Ricordarsi di rimuovere i corpi estra-
nei (ad es. dosatori, accendini ecc.)
dalla biancheria.
Pericolo di incendio a causa di
utilizzo errato.
La biancheria può bruciare e dan-
neggiare l'asciugabiancheria e l'am-
biente circostante.
Leggere il capitolo “Indicazioni per la
sicurezza e avvertenze”.
- Dividere i capi in base al tipo di tes-
suto, alla grandezza, ai rispettivi sim-
boli di trattamento e al grado di
asciugatura desiderato.
- Controllare che i capi/la biancheria
non presentino bordi e cuciture. In
questo modo si può evitare che fuo-
riesca l'imbottitura. Pericolo d'incen-
dio durante l'asciugatura.
- Districare i capi.
- Legare insieme bande e lacci.
- Chiudere/abbottonare federe e copri-
piumoni per evitare che altri capi più
piccoli possano infilarvisi.
- Chiudere ganci e asole.
- Aprire giacche e cerniere a lampo
lunghe, affinché i capi si asciughino
uniformemente.
- Cucire o rimuovere i ferretti fuoriusciti
dai reggiseni.
- Ridurre in casi estremi la quantità di
carico. La formazione delle pieghe sui
capi particolarmente sensibili aumen-
ta quanto più grande è il carico. Que-
sto riguarda in particolare i tessuti de-
licati (p.es. camicie, camicette).