Istruzioni d'uso e di montaggio Enoteca-congelatore combinato Leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso e di montaggio prima di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in funzione dell'elettrodomestico. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature. it-IT M.-Nr.
Indice Istruzioni per la sicurezza e avvertenze .............................................................. 5 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .................................................... 14 Risparmiare energia ............................................................................................ 15 Descrizione apparecchio .................................................................................... 17 Ice-maker con vaschetta cubetti di ghiaccio ........................
Indice Spiegazioni relative alle singole impostazioni ....................................................... Utilizzare il timer (QuickCool Timer) ............................................................ Accendere/spegnere l'ice-maker ..................................................................... Accendere o spegnere la luce di presentazione o selezionare la durata di accensione .....................................................................................................
Indice Pulire il pannello frontale e le pareti laterali ........................................................... Pulire la griglia di aerazione................................................................................... Pulire la guarnizione sportello ............................................................................... Sostituire il filtro Active AirClean ........................................................................... Utilizzare l'apparecchio dopo la pulizia ................
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Questo elettrodomestico è conforme alle vigenti norme in materia di sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni a persone e/o cose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio allegate prima di mettere in funzione l'elettrodomestico. Contengono informazioni importanti su incasso, sicurezza, uso e manutenzione. Si evitano così danni all'elettrodomestico e rischi per sé e altre persone.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Utilizzare questo apparecchio sempre nei limiti del normale uso domestico e non a uso professionale per conservare vino,, surgelati, congelare alimenti freschi e preparare ghiaccio. Qualsiasi altro impiego non è ammesso. L'elettrodomestico non è predisposto per la conservazione e il raffreddamento di medicinali, plasma, preparati di laboratorio o sostanze e prodotti che stanno alla base della direttiva sui dispositivi medici.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Sorvegliare i bambini se sono vicini all'elettrodomestico. Evitare che i bambini giochino con l'elettrodomestico. Pericolo di soffocamento! I bambini giocando possono avvolgersi nel materiale d'imballaggio (p.es. pellicole) oppure infilarselo in testa e soffocare. Tenere lontano da bambini eventualmente presenti in casa il materiale d'imballaggio. Sicurezza tecnica Il circuito di refrigerazione è stato testato per essere ermetico.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze – avvisare il servizio di assistenza tecnica. Maggiore è la quantità di refrigerante nell'elettrodomestico, più grande deve essere l'ambiente in cui viene posizionato. In caso di perdite, in un ambiente troppo piccolo può formarsi una miscela infiammabile di gas e aria. Per ogni 11 g di refrigerante dovrebbe corrispondere almeno 1 m3 di dimensione dell'ambiente. La quantità di refrigerante è indicata sulla targhetta dati apposta all'interno dell'elettrodomestico.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Non utilizzare questo elettrodomestico in luoghi non stazionari (ad es. sulle navi). Se l'elettrodomestico è danneggiato, la sicurezza dell'utente non è garantita. Verificare che non vi siano danni visibili. Non utilizzare un elettrodomestico danneggiato. Per lavori di installazione, manutenzione, riparazione e di installazione sulla rete dell'allacciamento idrico, l'elettrodomestico deve essere staccato dalla rete elettrica.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Impiego corretto L'elettrodomestico è predisposto per una determinata classe climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti devono essere rispettati. La classe climatica può essere rilevata dalla targhetta dati, situata all'interno dell'elettrodomestico. Se la temperatura ambiente è troppo bassa può causare un prolungato fermo del compressore, per cui l'elettrodomestico non riesce a mantenere la temperatura necessaria.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Pericolo di ferirsi! Non toccare gli alimenti congelati e le parti in metallo con le mani bagnate. Le mani possono attaccarsi all'alimento congelato. Pericolo di ferirsi! Non mettere mai in bocca i cubetti di ghiaccio e i gelati, specialmente i ghiaccioli, appena tolti dal vano congelatore. La temperatura estremamente bassa del prodotto congelato potrebbe farlo attaccare alle labbra o alla lingua.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Pulizia e manutenzione Pulire l'ice-maker e quindi anche la guida acqua gettando le prime 3 produzioni di ghiaccio.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Trasporto Trasportare l'elettrodomestico sempre in posizione eretta e nell'imballaggio di trasporto affinché non possa danneggiarsi. Pericolo di ferirsi e di danneggiare l'elettrodomestico! Trasportare l'apparecchio facendosi aiutare da un'altra persona, perché il peso è consistente. Smaltimento delle apparecchiature Rendere inservibile la serratura sportello del vecchio elettrodomestico.
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente Smaltimento imballaggio L’imballaggio ha lo scopo di proteggere la merce da eventuali danni che potrebbero verificarsi durante le operazioni di trasporto. I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili, per cui selezionati secondo criteri di rispetto dell’ambiente e di facilità di smaltimento finalizzata alla reintegrazione nei cicli produttivi.
Risparmiare energia Posizionamento/ manutenzione Consumo energetico normale Consumo energetico più alto in ambienti aerati. in ambienti chiusi, non aerati. non direttamente esposto a raggi solari. direttamente esposto a raggi solari. non adiacente a una fonte di adiacente a una fonte di cacalore (termosifoni, cucina lore (termosifoni, cucina eletelettrica). trica). a una temperatura ambiente ideale di 20 °C. a una temperatura ambiente elevata a partire da 25 °C.
Risparmiare energia Consumo energetico normale Uso Consumo energetico più alto Disposizione delle griglie in legno, dei cassetti e dei ripiani in vetro come al momento della fornitura. Aprire lo sportello solo quando necessario e per breve tempo. Disporre le bottiglie di vino e gli alimenti in modo ordinato. Aprire lo sportello di frequente e a lungo comporta una perdita di freddo e l'aria ambiente entra nell'apparecchio.
Descrizione apparecchio a Pannello comandi con display b Illuminazione interna/luce di presentazione c Ventola (DynaCool) con filtro a carboni attivi (Active AirClean) d Griglie in legno con listelli lavagnetta (FlexiFrames con Noteboard) e Pannello per isolamento termico delle zone enoteca f Illuminazione interna/luce di presentazione g Ventola (DynaCool) con filtro a carboni attivi (Active AirClean) h Griglie in legno con listelli lavagnetta (FlexiFrames con Noteboard) i Listello isolante per isolamento t
Descrizione apparecchio Ice-maker con vaschetta cubetti di ghiaccio L'ice-maker automatico necessita di un allacciamento all'acqua pulita per funzionare (v. cap. “Allacciamento acqua pulita”). L'ice-maker può essere spento indipendentemente dall'elettrodomestico se non servono cubetti di ghiaccio. Nell'ice-maker è integrata una vaschetta dei cubetti di ghiaccio , nella quale cadono i cubetti prodotti. Questa vaschetta dei cubetti di ghiaccio non può essere rimossa.
Descrizione apparecchio Simboli a display Comandi Simbolo / Significato Modalità impostazioni Effettuare impostazioni (v. cap. “Altre impostazioni”) Meno/Più Modificare l'impostazione (ad es. temperatura) Confermare l'impostazione OK / Freccia per navigare a sinistra/destra Sfogliare nella modalità impostazioni per selezionare un'impostazione Indietro Uscire dal livello menù Informazioni Simbolo Significato Standby L'apparecchio è allacciato alla rete elettrica, ma non è acceso.
Accessori Accessori in dotazione Limitatore apertura sportello Filtri Active AirClean I filtri Active AirClean sulla parete posteriore dell'apparecchio garantiscono in modo ottimale il ricambio e la qualità dell'aria nell'enoteca. Gessetto Utilizzare il gessetto in dotazione per scrivere sui listelli magnetici delle griglie in legno. In questo modo si ha una buona panoramica dei vini introdotti.
Accessori Accessori su richiesta La gamma Miele comprende inoltre una serie di utili accessori e prodotti per la cura e la pulizia dell'elettrodomestico. Chiavetta WLAN XKS 3100 W (Miele@Home) Gli accessori si possono ordinare e acquistare su internet, presso il servizio di assistenza tecnica Miele o un negozio specializzato Miele. Shop online di Miele: shop.miele.it Filtri Active AirClean Per la descrizione v. “Accessori in dotazione”.
Al primo avvio Al primo avvio Collegare l'apparecchio Materiali d'imballaggio Collegare l'apparecchio alla rete elettrica, come descritto nel capitolo “Allacciamento elettrico”. Rimuovere tutti i materiali d'imballaggio dal vano interno. Rimuovere la pellicola protettiva Le superfici in acciaio inossidabile sono dotate di una pellicola protettiva per il trasporto. Rimuovere la pellicola protettiva solo dopo aver posizionato l'enoteca nel luogo desiderato.
Accendere e spegnere l'apparecchio Display touch Il display touch può graffiarsi con oggetti appuntiti o affilati. Toccare il display touch solo con le dita. Se le dita sono fredde è possibile che il display touch non reagisca. Accendere l'elettrodomestico Per consentire che la temperatura all'interno dell'elettrodomestico scenda sufficientemente, attendere ca. 2 ore prima di introdurre gli alimenti.
Accendere e spegnere l'apparecchio Schermata di avvio Il display è suddiviso in più campi: 12°C 12°C -18°C nei due campi superiori sono presenti le indicazioni della temperatura della zona enoteca. Schermata di avvio - temperature preimpostate La schermata di avvio è la visualizzazione da cui è possibile effettuare tutte le impostazioni. Toccando una delle due indicazioni si accede al display della zona enoteca desiderata. Qui è possibile impostare e/ o modificare la temperatura (v.
Accendere e spegnere l'apparecchio Spegnere l'elettrodomestico Nella modalità impostazioni è possibile spegnere l'elettrodomestico (v. cap. “Altre impostazioni”). 12°C 12°C -18°C Schermata di avvio - temperature preimpostate Toccare . Modalità impostazioni Con i tasti freccia o sfogliare fino a visualizzare . Spegnere separatamente le zone enoteca È possibile spegnere le due zone enoteca contemporaneamente mentre il vano congelatore rimane acceso.
Accendere e spegnere l'apparecchio Accendere separatamente le zone enoteca (qualora prima fossero state spente) -18°C Schermata di avvio - zone enoteca spente A display si accende sulle due indicazioni della temperatura delle zone enoteca. Le zone enoteca sono spente. Si continua a visualizzare la temperatura nel vano congelatore. La luce interna delle zone enoteca si spegne. -18°C Schermata di avvio - zone enoteca spente Toccare .
Accendere e spegnere l'apparecchio In caso di assenza prolungata Se in caso di assenza prolungata non si pulisce l'apparecchio e lo si lascia spento e chiuso, all'interno potrebbe formarsi della muffa. Pulire sempre l'apparecchio. Se l'apparecchio non viene usato per un periodo di tempo prolungato, attenersi a quanto segue: spegnere l'elettrodomestico. Sfilare la spina dalla presa oppure disinserire l'interruttore principale dell'impianto elettrico. Svuotare il cassetto dei cubetti di ghiaccio.
Temperatura e qualità dell'aria ottimali La corretta maturazione dei vini dipende dalle condizioni ambientali. La temperatura e la qualità dell'aria sono importanti per una corretta conservazione del vino. Una temperatura costante specifica per tipo di vino, un grado di umidità dell'aria elevato e un ambiente esente da odori garantiscono all'interno dell'enoteca le condizioni ideali per la conservazione dei vini.
Temperatura e qualità dell'aria ottimali Pannello per isolamento termico Impostare la temperatura L'apparecchio dispone di una piastra fissa per l'isolamento, che suddivide il vano interno in due differenti zone temperate. In questo modo è possibile conservarvi contemporaneamente differenti tipi di vino, ad es. vino rosso e Champagne. I listelli di isolamento all'interno dello sportello in vetro evitano uno scambio di temperatura tra le singole zone.
Temperatura e qualità dell'aria ottimali Toccare direttamente OK dopo l'impostazione della temperatura per confermare l'immissione. LED temperatura Oppure aspettare 8 secondi circa dopo aver premuto il tasto l'ultima volta. La temperatura viene salvata automaticamente. Durante il normale uso a display si visualizza rispettivamente la temperatura al centro della zona enoteca e la temperatura aggiornata del punto più caldo presente nel vano congelatore.
Temperatura e qualità dell'aria ottimali Qualità e umidità dell'aria In un frigorifero convenzionale l'umidità dell'aria è troppo bassa per conservare il vino al meglio, pertanto questo tipo di apparecchio non è adatto a tale scopo. Per la conservazione del vino è importante che l'umidità dell'aria sia elevata affinché il tappo rimanga umido dall'esterno. Se l'umidità dell'aria è bassa, il tappo dall'esterno si secca e non chiude ermeticamente la bottiglia.
Temperatura e qualità dell'aria ottimali Le funzioni accese non vengono indicate nella schermata di avvio. Dopo un'interruzione della corrente si disattiva la funzione attivata precedentemente. - Visualizzare la funzione desiderata Toccare sul display l'indicazione della temperatura di una zona enoteca. A display compare la temperatura attuale. Il simbolo della funzione selezionata si accende di colore arancione.
Utilizzo della funzione SuperFrost È così possibile attivare la funzione SuperFrost . Attivare o disattivare la funzione SuperFrost Funzione SuperFrost Toccare a display l'indicazione della temperatura. Per congelare in modo ottimale alimenti freschi, attivare la funzione SuperFrost prima del congelamento. In questo modo gli alimenti si congelano rapidamente e valori nutrizionali, vitamine, aspetto e sapore rimangono inalterati.
Utilizzo della funzione SuperFrost A display compare la temperatura attuale. Il simbolo della funzione selezionata si accende di colore arancione.
Allarmi temperatura e sportello L'apparecchio è dotato di un sistema di allarme che si attiva quando la temperatura nel vano congelatore e nelle due zone enoteca si innalza oppure per evitare perdite di freddo se gli sportelli rimangono inavvertitamente aperti. L'indicazione dell'allarme temperatura avviene solo nella schermata di avvio e non durante un'impostazione. Un allarme temperatura viene indicato prima di un allarme sportello.
Allarmi temperatura e sportello Disattivare l'allarme temperatura in anticipo e richiedere la temperatura più calda Qualora dovesse disturbare, il segnale acustico può essere comunque spento in anticipo. Allo stesso modo è possibile richiedere la temperatura più calda del vano frigorifero. Toccare . La segnalazione di guasto è stata confermata e il segnale acustico si spegne. Sul display appare la schermata di avvio: nell'indicatore della temperatura lampeggia per ca.
Allarmi temperatura e sportello L'indicazione dell'allarme sportello viene visualizzata solo nella schermata di avvio. Quando è attivata la modalità impostazioni, l'allarme sportello viene automaticamente ignorato: non viene visualizzato alcun simbolo e non si attiva alcun segnale acustico. Se non suona alcun segnale acustico di allarme nonostante sia presente l'allarme sportello, significa che il segnale acustico di allarme è stato disattivato nella modalità impostazioni (v. cap. “Altre impostazioni”, par.
Altre impostazioni Elenco impostazioni È possibile attivare o modificare le seguenti impostazioni. Le impostazioni di serie sono evidenziate in grassetto nella tabella oppure come livello marcato nel grafico a barre. Impostazione Utilizzare il timer (QuickCool Timer) 0:00 - 9:59 h:min.
Altre impostazioni Cambiare l'unità della temperatura °C/°F Modalità fiera (visibile solo quando attivata) off Ripristinare le impostazioni di serie Accedere alle informazioni sul frigo/congelatore Segnalazioni (importanti per segnalare un guasto al servizio di assistenza Miele) Promemoria: sostituire i filtri Active AirClean On (simbolo arancione) / Off Ricorda: pulire la griglia di aerazione On (simbolo arancione) / Off Pulizia (compare solo quando l'ice-maker è acceso) On (s
Altre impostazioni Altre impostazioni In modalità impostazioni è possibile effettuare determinate impostazioni e selezionare le funzioni desiderate, adeguando così l'apparecchio alle proprie abitudini. Alle pagine seguenti si trovano ulteriori spiegazioni e informazioni in merito a queste impostazioni. Quando è attivata la modalità impostazioni, l'allarme sportello viene automaticamente ignorato: non si visualizza alcun simbolo e non si attiva alcun segnale acustico.
Altre impostazioni Immettere valori Modalità impostazioni Con i tasti freccia o sfogliare a sinistra o destra. Al centro del display compare il simbolo dell'impostazione selezionabile. Sullo sfondo a destra e sinistra risultano visibili i simboli delle successive impostazioni, ma non si possono selezionare. Tutte le scelte effettuate devono essere confermate con OK. Se l'immissione non viene confermata, dopo ca.
Altre impostazioni Spiegazioni relative alle singole impostazioni Utilizzare il timer (QuickCool Timer) Il timer è utile per controllare procedimenti di cottura separati, p.es. raffreddare la pasta frolla. Il segnale acustico si attiva all'ora impostata. È possibile impostare un timer massimo di 9 ore e 59 minuti. - Impostare il timer Toccare . Impostare le ore con o . Confermare con OK. Le ore impostate vengono memorizzate. Impostare i minuti. Immettere i minuti con o .
Altre impostazioni Accendere/spegnere l'ice-maker Pericolo per la salute. Le 3 prime produzioni di cubetti di ghiaccio dopo il primo avvio dell'icemaker non devono essere consumate poiché l'acqua è quella del primo risciacquo dei condotti dell'acqua.Questo vale sia per il primo avvio così come se l'elettrodomestico è rimasto spento per lungo tempo. Produrre solo quantità di cubetti di ghiaccio per uso domestico.
Altre impostazioni Accendere o spegnere la luce di presentazione o selezionare la durata di accensione Se si desidera presentare le bottiglie anche a sportello chiuso, è possibile impostare l'illuminazione interna di modo che rimanga accesa anche con lo sportello chiuso. Ogni zona enoteca è dotata di una propria luce in modo che l'enoteca sia illuminata in modo ottimale. Grazie all'impiego di LED si può escludere di danneggiare il vino per surriscaldamento o raggi UV.
Altre impostazioni - Disattivare il blocco Toccare il display. Attivare/disattivare la modalità Sabbath Toccare per ca. sei secondi. Per rispettare le tradizioni religiose, l'apparecchio è dotato di modalità per il Sabbath. Compare la schermata di avvio. Vengono disattivati Toccare . – l'illuminazione interna a sportello aperto, Compare . Selezionare . si illumina di arancione. Toccare . compare a display. Il blocco è disattivato.
Altre impostazioni - Accendere la modalità Sabbath Toccare . si illumina di arancione. Quindi a display compare illuminato di bianco. Display modalità Sabbath Dopo ca. 3 sec. scompare e il display si oscura. - Disattivare la modalità Sabbath in anticipo Toccare il display. Appare . Toccare . si illumina di arancione. Toccare . Si accende . La funzione è stata disattivata.
Altre impostazioni Attivare/disattivare l'acustica tasti / A ogni pressione di un campo selezionabile a display suona un segnale acustico. È possibile attivarlo o disattivarlo . Attivare/disattivare il volume dei segnali acustici e dell'allarme Nel grafico a barre è possibile impostare il volume dei segnali acustici e dell'allarme: se tutti i segmenti sono pieni, significa che il volume è al massimo.
Altre impostazioni Resettare le impostazioni di serie Tutte le impostazioni dell'apparecchio vengono resettate a quelle di serie e l'apparecchio si spegne. Accedere alle informazioni A display compaiono i dati dell'apparecchio (denominazione modello e Fabr.Nr.). Suggerimento: questi dati relativi all'apparecchio sono importanti per segnalare un eventuale guasto all'assistenza tecnica Miele. Confermando con OK si esce dalle informazioni visualizzate.
Altre impostazioni Ricorda: pulire la griglia di aerazione Nello zoccolo, l'apparecchio è dotato di una griglia di aerazione. Se la segnalazione di pulire la griglia di aerazione è attiva, dopo ca. 12 mesi si viene esortati a togliere la polvere dalla griglia (v. “Pulizia e manutenzione - Pulire la griglia di aerazione”). A display compare e suona un segnale acustico (se attivo). Suggerimento: pulire con regolarità la griglia di aerazione servendosi di un pennello o dell'aspirapolvere (utilizzare ad es.
Conservare le bottiglie di vino Vibrazioni e movimenti potrebbero influire negativamente sul processo di maturazione del vino, questo potrebbe comprometterne il sapore. Per garantire di non movimentare le bottiglie di vino al momento di prelevarne qualcuna, si consiglia di conservare lo stesso tipo di vino possibilmente sulla medesima griglia di legno. Si consiglia inoltre di non impilare le bottiglie su una griglia di legno.
Conservare le bottiglie di vino Griglie in legno Scrivere sulle griglie Per avere una buona panoramica dei vini conservati, è possibile scrivere sui listelli magnetici delle griglie, come se fossero una lavagnetta. Utilizzare a tale scopo il gessetto fornito in dotazione. È possibile scrivere direttamente sul listello magnetico o staccarlo dalla griglia in legno: Le griglie in legno sono montate su guide estraibili, così è più facile disporre ed estrarre le bottiglie di vino.
Conservare le bottiglie di vino Massima capienza Pericolo di danni! Caricare ogni singola griglia in legno al massimo di 25 kg. Evitare tuttavia di impilare le bottiglie di vino sulle griglie in legno. L'enoteca può contenere al massimo 42 bottiglie (bordolesi da 0,75 litri).
Congelamento e conservazione Capacità massima di congelamento Affinché gli alimenti congelino il più rapidamente possibile fino al nucleo, non superare la capacità massima di congelamento. La capacità massima di congelamento in un periodo di 24 ore è riportata sulla targhetta dati “Capacità di congelamento ...kg/24 h”. La capacità massima di congelamento indicata sulla targhetta dati è stata stabilita in base alla norma DIN EN ISO 15502.
Congelamento e conservazione Congelare alimenti freschi Congelare solo alimenti freschi e di buona qualità. Prima di conservare gli alimenti Per una quantità superiore a 1 kg di alimenti freschi, poco prima di introdurre gli alimenti nel congelatore attivare la funzione SuperFrost (v. “Utilizzo di SuperFrost”). Gli alimenti già presenti accumulano così una riserva di freddo. Congelare alimenti Pericolo di danneggiamento a causa di un carico pesante.
Congelamento e conservazione Tempo di conservazione alimenti surgelati La capacità di conservazione degli alimenti può variare di molto persino mantenendo la temperatura prevista di -18 °C. Anche nei prodotti surgelati si verificano processi di degradazione fortemente rallentati. A causa dell'ossigeno presente nell'aria ad es. il grasso può irrancidire. Per questo motivo la carne magra si conserva il doppio del tempo rispetto alla carne grassa.
Congelamento e conservazione Raffreddamento rapido di bevande Se si introducono nel vano congelatore bottiglie affinché si raffreddino rapidamente, ricordarsi di toglierle al più tardi dopo un'ora. Le bottiglie potrebbero scoppiare. Suggerimento: per non dimenticare le bottiglie nel vano congelatore, è possibile attivare il timer (QuickCool Timer) nella modalità impostazioni.
Congelamento e conservazione Disposizione degli alimenti Utilizzare gli accessori Estrarre il cassetto e la piastra in vetro Utilizzare l'accumulatore di freddo I cassetti si possono estrarre per introdurre o prelevare alimenti oppure quando li si deve pulire. In questo modo è possibile aumentare in modo flessibile lo spazio del vano congelatore. Per congelare alimenti di grandi dimensioni, ad es. tacchino o selvaggina, estrarre i ripiani in vetro situati tra i cassetti.
Sbrinamento Zone enoteca Vano congelatore Le zone enoteca si sbrinano in automatico. L'elettrodomestico è dotato di sistema “NoFrost”, grazie al quale si sbrina automaticamente. Quando il compressore è in funzione, sulla parete posteriore delle zone enoteca si possono formare brina o goccioline d'acqua. Non occorre eliminarle poiché esse evaporano automaticamente grazie al calore del compressore.
Pulizia e manutenzione Fare attenzione che non giunga dell'acqua all'elettronica o all'illuminazione. Pericolo di danneggiamento a causa della penetrazione di umidità. Il vapore di un apparecchio a vapore può danneggiare le plastiche e i componenti elettrici. Non utilizzare mai un apparecchio a vapore per pulire l'elettrodomestico. Indicazioni sui prodotti per la pulizia All'interno del frigorifero utilizzare solo prodotti per la pulizia che non possano compromettere gli alimenti.
Pulizia e manutenzione Pulire la vaschetta dei cubetti di ghiaccio Pulire la vaschetta dei cubetti di ghiaccio prima di spegnere l'ice-maker per un periodo di tempo prolungato. - regolarmente per eliminare i residui di acqua e ghiaccio. La vaschetta dei cubetti di ghiaccio non è estraibile e può essere pulita solo all'interno dell'elettrodomestico. Per questo motivo è possibile posizionare la vaschetta dei cubetti di ghiaccio nella posizione di pulizia.
Pulizia e manutenzione Operazioni preliminari Spegnere l'elettrodomestico. A display compare e il raffreddamento è spento. Sfilare la spina dalla presa oppure disinserire l'interruttore principale dell'impianto elettrico. Estrarre le bottiglie di vino e gli alimenti dalle rispettive zone e conservarli in un luogo fresco. Prima di pulire le griglie in legno, asportare i listelli magnetici. Estarre i cassetti di congelamento e i ripiani in vetro.
Pulizia e manutenzione Pericolo di danneggiamento a causa delle temperature troppo elevate in lavastoviglie. Alcune parti dell'apparecchio possono diventare inutilizzabili o addirittura deformarsi a causa del lavaggio in lavastoviglie a una temperatura superiore a 55 °C. Per le parti adatte al lavaggio in lavastoviglie scegliere esclusivamente programmi che utilizzano una temperatura max. di 55 °C.
Pulizia e manutenzione Pulire lo sportello con un prodotto per il vetro. Pulire la griglia di aerazione Eventuali depositi di polvere accrescono il consumo di energia elettrica. pulire con regolarità la griglia di aerazione servendosi di un pennello o dell'aspirapolvere (utilizzare ad es. il pennello per aspirapolvere Miele). Suggerimento: se si desidera essere esortati a pulire la griglia ogni 12 mesi, attivare l'indicazione di pulizia della griglia di aerazione (v. cap. “Altre impostazioni”, par.
Pulizia e manutenzione Sostituire il filtro Active AirClean Mediante i filtri Active AirClean nell'elettrodomestico giunge aria esterna fresca. Il filtraggio dell'aria esterna tramite i filtri Active AirClean garantisce che nell'elettrodomestico giunga solo aria senza polvere e inodore. Sostituire ca. ogni 12 mesi i filtri Active AirClean nelle due zone enoteca.
Pulizia e manutenzione Utilizzare l'apparecchio dopo la pulizia Sistemare tutte le parti nel frigorifero. Inserire la spina nella presa di corrente elettrica e accendere l'elettrodomestico. Attivare la funzione SuperFrost affinché il congelatore raffreddi rapidamente. Reintrodurre le bottiglie di vino nell'enoteca e chiudere lo sportello. Inserire i cassetti di congelamento con gli alimenti nel vano congelatore e chiudere lo sportello.
Cosa fare se... La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'apparecchio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possibile risparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assistenza tecnica. Le tabelle che seguono sono un aiuto per individuare e possibilmente eliminare le cause dei guasti. Fino a che il guasto non sarà risolto, non aprire lo sportello dell'elettrodomestico per evitare perdite di freddo.
Cosa fare se... Problema Causa e rimedio Il compressore si attiva più frequentemente e più a lungo; la temperatura interna è troppo bassa. Le fessure di aerazione e sfiato sono ostruite o impolverate. Non coprire mai le fessure di aerazione e sfiato. Eliminare la polvere eventualmente presente su queste fessure con regolarità. Gli sportelli dell'apparecchio sono stati aperti frequentemente oppure sono stati congelati grandi quantitativi di alimenti freschi.
Cosa fare se... Problema Causa e rimedio Il compressore si attiva meno di frequente e per periodi più brevi; la temperatura interna aumenta. Non è un guasto. La temperatura impostata è troppo alta. Correggere l'impostazione della temperatura. Controllare di nuovo la temperatura dopo 24 ore. L'elettrodomestico è ricoperto di brina/ghiaccio oppure all'interno si forma dell'acqua di condensa. La guarnizione sportello è fuoriuscita dalla scanalatura.
Cosa fare se... Segnalazioni a display Segnalazione Causa e rimedio A display si accende , La modalità fiera è accesa. il frigorifero non raffred- Disattivare la modalità fiera (v. cap. “Altre impostada, tuttavia sia i comanzioni”, par. “Disattivare la modalità fiera”). di che la luce interna funzionano. A display non compare nulla. È nero. La modalità risparmio energetico è attivata: se per lungo tempo i comandi dell'apparecchio non sono stati azionati (ca.
Cosa fare se... Segnalazione Causa e rimedio Sul display temperatura È stato attivato l'allarme sportello (v. anche “Allarme si illumina di giallo , temperatura e allarme sportello”). inoltre suona un segna- Toccare a display . le acustico. È stata confermata la segnalazione di allarme e si spegne il segnale acustico. Successivamente sull'indicatore di temperatura viene nuovamente visualizzata la temperatura effettiva. Chiudere lo sportello della zona in questione.
Cosa fare se... Segnalazione Causa e rimedio Si cancella la temperatura più alta visualizzata. Successivamente sul display temperatura viene nuovamente visualizzata la temperatura effettiva delle zone frigorifero. Eliminare la condizione che ha causato l'allarme. A seconda della temperatura controllare che gli alimenti non abbiano iniziato a scongelarsi o si siano scongelati del tutto. In caso affermativo, consumare i prodotti o congelarli di nuovo solo dopo averli cotti.
Cosa fare se... Segnalazione Causa e rimedio A display si illumina di rosso , compare un codice di errore F seguito da cifre e inoltre suona un segnale acustico. Si tratta di un guasto. Disattivare il segnale acustico, toccando a display . Contattare il servizio di assistenza tecnica Miele. Per segnalare un guasto oltre al codice errore apparso a display occorrono anche la denominazione del modello e il Fabr.Nr. del proprio apparecchio. Questi dati si possono visualizzare a display.
Cosa fare se... Segnalazione Causa e rimedio A display si illumina di Il cassetto dei cubetti di ghiaccio non è nell'elettrodogiallo e suona un se- mestico. Dopo aver chiuso lo sportello suona un segnale acustico. gnale acustico Toccare a display . È stata confermata la segnalazione di allarme e si spegne il segnale acustico. A display viene visualizzata la temperatura effettiva momentanea. Inserire di nuovo correttamente il cassetto nell'elettrodomestico oppure spegnere l'ice-maker.
Cosa fare se... Segnalazione Causa e rimedio A display si illumina di rosso e suona un segnale acustico. È presente un guasto dell'ice-maker. Disattivare il segnale acustico, toccando a display il simbolo . Contattare il servizio di assistenza tecnica Miele. Per segnalare un guasto oltre al codice di errore apparso a display occorrono anche la denominazione del modello e il Fabr.Nr. del proprio elettrodomestico. Questi dati si possono visualizzare a display.
Cosa fare se... Problemi con l'ice-maker Problema Causa e rimedio L'ice-maker non si accende. L'apparecchio non è allacciato alla rete elettrica o non è acceso. Inserire la spina nella presa di corrente elettrica e accendere l'apparecchio. L'ice-maker non produ- L'elettrodomestico o l'ice-maker non sono accesi. ce cubetti. Accendere l'elettrodomestico o l'ice-maker. La temperatura nel vano congelatore è troppo alta. Impostare una temperatura più bassa.
Cosa fare se... L'illuminazione interna non funziona Problema Causa e rimedio L'illuminazione interna non funziona. L'elettrodomestico non è acceso. Accendere l'elettrodomestico. È attiva la modalità Sabbath: il display è scuro e l'elettrodomestico raffredda. Toccare il display. Quindi a display compare illuminato di bianco (v. cap. “Altre impostazioni”, par. “Attivare/disattivare la modalità Sabbath”). La luce si spegne in automatico per surriscaldamento, se lo sportello rimane aperto per ca.
Cosa fare se... Problemi generali con l'apparecchio Problema Causa e rimedio I surgelati si sono attac- La confezione degli alimenti non era asciutta quando cati sul fondo. sono stati conservati. Staccare i surgelati con un attrezzo non appuntito, ad es. il manico di un cucchiaio. L'apparecchio è caldo sulle pareti esterne. Non è un guasto. Il calore generato dalla produzione di freddo viene utilizzato per evitare la formazione e il deposito di condensa.
Possibili cause di rumori Rumori “normali” A cosa attribuirli? Ronzio Il ronzio deriva dal motore (compressore). Per breve tempo può diventare più forte quando si accende il motore. Gorgoglio Il gorgoglio deriva dal refrigerante, che scorre nei tubi. Clic Questo rumore è percettibile quando il termostato accende o spegne il motore. Fruscio Si genera un leggero fruscio causato dalla circolazione dell'aria nei vani interni.
Assistenza tecnica Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in grado di risolvere da soli, contattare il negozio specializzato Miele o il servizio di assistenza tecnica Miele. Il numero di telefono dell'assistenza tecnica Miele si trova in fondo alle presenti istruzioni. Indicare sempre il modello e il numero di fabbricazione dell'apparecchio. Questi dati possono essere rilevati dalla targhetta dati. I dati sono riportati sulla targhetta nella parte anteriore dell'elettrodomestico.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Indicazioni di posizionamento Pericolo di incendio e danneggiamento a causa di apparecchi che rilasciano calore. Gli apparecchi che rilasciano calore possono incendiarsi e incendiare l'elettrodomestico. Non posizionare apparecchi che rilasciano calore come ad es. mini-forni, zone cottura doppie o tostapane sull'elettrodomestico. Pericolo di incendio e di danneggiamento a causa di fiamme libere. Le fiamme libere possono incendiare l'apparecchio.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Classe climatica Aerazione e sfiato dell'aria L'elettrodomestico è predisposto per una determinata classe climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti devono essere rispettati. La classe climatica è indicata sulla targhetta dati nel vano interno dell'elettrodomestico.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Montare i distanziatori da parete in dotazione Utilizzare i distanziatori da parete in modo da raggiungere il consumo energetico dichiarato ed evitare la formazione di acqua di condensa. Con i distanziatori da parete montati la profondità dell'apparecchio aumenta di ca. 15 mm. Se non si utilizzano i distanziatori da parete, questo non ha alcun influsso sulla funzionalità dell'apparecchio.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Rimuovere la copertura dalla cerniera sportello e la copertura dall'ammortizzatore chiusura sportello. Svitare la vite dall'ammortizzatore chiusura sportello afferrandola con un cacciavite dietro l'ammortizzatore chiusura sportello. Rimuovere l'ammortizzatore chiusura sportello . Infilare nell'apertura la protezione rossa (in dotazione con l'apparecchio).
* I N S T A L L A T I O N * Installazione - Montare l'ammortizzatore chiusura sportello Posizionare l'ammortizzatore chiusura sportello inizialmente di sbieco sul lato cerniera finché non s'incastra. Quindi spingere nell'incavo l'altra estremità dell'ammortizzatore chiusura sportello. Avvitare l'ammortizzatore chiusura sportello con la vite . Suggerimento: Nel caso in cui si desiderasse modificare nuovamente l'incernieratura dello sportello, sollevare la protezione rossa.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Se l'apparecchio viene posizionato side-by-side con un altro apparecchio del freddo, considerare le indicazioni riportate al capitolo “Posizionamento di una combinazione side-by-side”. Il kit di montaggio necessario è allegato all'apparecchio. Registrare l'apparecchio Incassare l'apparecchio Per le operazioni d'incasso farsi aiutare da un'altra persona. Incassare l'apparecchio vuoto.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Incassare l'apparecchio in una fila di mobili da cucina Pericolo di incendio e danneggiamento a causa di aerazione insufficiente. Se l'apparecchio non è sufficientemente aerato, il compressore si aziona più spesso e funziona per un periodo prolungato. Questo causa un eccessivo consumo di energia elettrica e anche la temperatura di funzionamento del compressore aumenta: due situazioni che potrebbero danneggiare il compressore.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Più grande è la sezione di sfiato, più il compressore funziona in modalità di risparmio energetico. – Per l'aerazione e lo sfiato dell'apparecchio, sulla parte posteriore si dovrà lasciare uno spazio di almeno 50 mm di profondità per tutta la larghezza del mobile soprapiano. – La sezione di sfiato deve essere di al2 meno 300 cm affinché l’aria riscaldata possa circolare senza impedimenti.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Misure elettrodomestico * Misure senza i distanziatori da parete. Se si utilizzano i distanziatori da parete in dotazione, la profondità dell'elettrodomestico aumenta di 15 mm.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Installazione di una combinazione side-by-side Tutte le parti di fissaggio necessarie per il montaggio “side-by-side” sono allegate all'elettrodomestico: Normalmente i frigoriferi/congelatori non devono essere disposti immediatamente accanto ad altri modelli (“side-by-side”), per evitare che si formi acqua di condensa e per evitare altri danni.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione In dotazione sono compresi i seguenti attrezzi: Posizionare gli elettrodomestici del freddo Lasciare libero l'accesso alla parete posteriore dell'elettrodomestico per il montaggio. Dotarsi inoltre dei seguenti attrezzi: Posizionare il congelatore o l'elettrodomestico con vano congelatore a sinistra (vista frontale) del frigorifero.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Seguire le indicazioni quando si spostano gli apparecchi side-by-side: Spostare alternatamente prima l'angolo sinistro e poi quello destro. Afferrare sempre gli angoli esterni anteriori, non premere assolutamente mani le ginocchia contro le pareti laterali o lo sportello dell'elettrodomestico.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Applicando il pezzo di fissaggio superiore entrambi gli elettrodomestici verranno allineati in altezza e in profondità. Qualora un elettrodomestico fosse più alto dell'altro, incominciare con quello più alto: Posizionare le apparecchiature accanto, in modo che frontalmente siano allineate e tra loro rimanga una fessura di poco più di 40 mm.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Fasi di montaggio sui lati posteriori degli apparecchi. Appoggiare il pezzo di fissaggio in modo che i fori bislunghi orizzontali siano sul lato sinistro e fissarlo nella sequenza indicata: 1. avvitarlo con due viti senza stringerle. 2. Spostare il pezzo di fissaggio finché l'asta centrale della lamiera poggia sulla parete laterale del secondo elettrodomestico. 3. Avvitare il pezzo di fissaggio con le viti . 4.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione I fori per avvitare il pezzo di fissaggio devono essere predisposti in anticipo. Appoggiare il pezzo di fissaggio in modo che il foro bislungo orizzontale sia sul lato sinistro e fissarlo nella sequenza indicata: 1. avvitarlo con la vite senza stringere. Spostare il pezzo di fissaggio con le fessure mediante le sedi per i distanziatori da parete. Tracciare con un pennarello la posizione dei fori da preparare.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Ulteriori fasi di montaggio sui lati anteriori degli apparecchi Regolare i piedini anteriori con una chiave a forcella . 1. Avvitare i piedini centrali in modo che non vi sia contatto a pavimento. 2. Registrare adesso gli elettrodomestici combinati side-by-side mediante i piedini esterni .
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Allacciare la combinazione di elettrodomestici side-by-side alla corrente elettrica attenendosi alle istruzioni d'uso delle singole apparecchiature. Elettrodomestici del freddo con icemaker: collegare l'allacciamento acqua pulita in base alle istruzioni d'uso e di montaggio dell'apparecchiatura.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Attenzione! Sussiste pericolo di danneggiare gli apparecchi durante lo spostamento. La combinazione assemblata è molto pesante. Spostando non correttamente gli elettrodomestici è possibile ammaccarli. Osservare le indicazioni di spostamento. Spingere la combinazione side-by-side nella posizione prevista facendo attenzione. Puntellare gli sportelli di un elettrodomestico con il piedino sul supporto cerniera. Svitare il piedino fino a toccare il pavimento.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Registrare lo sportello Gli sportelli possono essere registrati in altezza sui supporti cerniera inferiori. Modificare l'incernieratura dello sportello L'apparecchio è fornito con incernieratura a sinistra. Modificare l'incernieratura dello sportello se si necessita di un'incernieratura a destra. Tenere presente che non è possibile cambiare il tipo di incernieratura, se l'apparecchio è posizionato “side-by-side” con un altro elettrodomestico.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Preliminari modifica incernieratura sportello Rimuovere le coperture superiori Aprire lo sportello. Per modificare l'incernieratura servono i seguenti attrezzi: Per proteggere gli sportelli dell'apparecchio e il pavimento durante la modifica dell'incernieratura, stendere una base adeguata di supporto sul pavimento davanti all'apparecchio. Rimuovere la copertura esterna di destra .
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Svitare l'ammortizzatore di chiusura sportello superiore Infilare nell'apertura la protezione rossa (in dotazione con l'apparecchio). Grazie alla sicurezza l'ammortizzatore di chiusura sportello non si contrae e il supporto cerniera non si chiude. Rimuovere la sicurezza rossa solo quando viene espressamente indicato. Rimuovere il perno di supporto estraendolo dalla cerniera dello sportello .
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Rimuovere lo sportello superiore Rimuovere il pannello . Pericolo di ferimento quando si smonta lo sportello superiore. Lo sportello non è più fissato dopo aver smontato il perno della cerniera dello sportello. Lo sportello dell'apparecchio deve essere tenuto da una seconda persona. Rimuovere con cautela la copertura di sicurezza . Svitare leggermente il perno (ca. ¼ di giro) finché scatta. Estrarre il perno con le dita.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Rimuovere il braccio articolato dell'ammortizzatore di chiusura sportello dal supporto cerniera e rimuovere anche la copertura . Rimuovere lo sportello inferiore Pericolo di ferimento quando si rimuove lo sportello inferiore. Quando si rimuove il perno dallo sportello inferiore, lo sportello non è più assicurato. Afferrare saldamente lo sportello inferiore. Estrarre il perno dalla boccola di supporto dello sportello inferiore .
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Spostare il supporto cerniera inferiore Ruotare il supporto di 180° e avvitarlo nei due fori opposti del supporto cerniera. Estrarre verso l'alto il perno completo di rondella e piedino. Avvitare il supporto cerniera sul lato opposto, iniziando con la vite sotto al centro. Svitare il supporto cerniera . Quindi avvitare le altre due viti . Svitare il supporto dell'ammortizzatore chiusura sportello.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Spostare il supporto cerniera centrale Spostare la cerniera superiore dello sportello Rimuovere la copertura . Svitare il supporto centrale con la pellicola protettiva sottostante. Svitare le viti dalla cerniera sportello e rimuoverla. Svitare il supporto cerniera , ruotandolo di 180°, e riavvitarlo provvisto di pellicola protettiva sul lato opposto. La pellicola protettiva protegge l'apparecchio da danni all'involucro.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Preparare gli sportelli apparecchio Estrarre la copertura spingendola di lato. Posizionare la copertura ruotata di 180° di nuovo sul lato opposto. Per farlo spingere la copertura di lato e agganciarla. Suggerimento: per proteggere lo sportello da eventuali danni, stendere una base adeguata su una superficie stabile. Quindi appoggiarvi lo sportello smontato con il frontale esterno rivolto verso il basso.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Estrarre completamente la vite con il rivestimento in plastica grigio e la vite senza rivestimento . Tirare con forza verso l'alto i cursori di apertura dello sportello . Rimontare l'ausilio di apertura sportello sul lato opposto. Spingere le linguette di apertura dello sportello nelle guide finché si incastrano. Il lato a filo della linguetta di apertura dello sportello deve essere rivolto verso la guarnizione.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Spostare l'ammortizzatore di chiusura sportello Se si desidera limitare l'angolare di apertura sportello a ca. 90°, montare i limitatori allegati prima di utilizzare l'ammortizzatore di chiusura dello sportello (v. cap. “Indicazioni di posizionamento”, capoverso “Limitare l'angolare di apertura dello sportello”).
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Inserire la boccola di supporto allegata nello sportello superiore. Posizionare l'ammortizzatore chiusura sportello inizialmente di sbieco sul lato cerniera finché non s'incastra. Quindi spingere nell'incavo l'altra estremità dell'ammortizzatore chiusura sportello. Avvitare l'ammortizzatore chiusura sportello con la vite .
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Montare lo sportello inferiore Fissare l'ammortizzatore chiusura sportello inferiore Aprire lo sportello inferiore. Sfilare la copertura sul braccio articolato dell'ammortizzatore sportello. Aprire lo sportello di 90°. Infilare lo sportello dall'alto sul perno di supporto. Posizionare il perno centrale nel supporto cerniera centrale nella boccola di supporto dello sportello inferiore.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Suggerimento: nel caso in cui si desiderasse modificare nuovamente l'incernieratura dello sportello, sollevare la protezione rossa. Montare lo sportello superiore All'inizio infilare il pannello di sbieco sul lato opposto della cerniera e premerlo muovendolo finché si incastra. Chiudere lo sportello.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Fissare l'ammortizzatore di chiusura sportello superiore Aprire lo sportello di 90°. Inserire con le dita il perno nella boccola di supporto dello sportello. Avvitare il perno (ca. ¼ di giro) finché scatta. Inserire la copertura , finché si incastra. Posizionare la copertura di sicurezza sul perno. Lo sportello dell'apparecchio è fissato e sicuro solo quando la copertura di sicurezza è stata posizionata correttamente.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Posizionare le coperture superiori Posizionare la copertura sulla cerniera dello sportello. Infilare il pannello finché si incastra. Togliere la vite centrale dal supporto cerniera. Svitare leggermente le due viti esterne . Registrare lo sportello dell'apparecchio spingendo il supporto cerniera verso sinistra o verso destra. Stringere poi le viti , la vite non deve essere riavvitata. Inserire la copertura esterna .
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Lo sportello superiore viene registrato mediante i fori oblunghi nel supporto cerniera centrale. Allacciamento elettrico Indicazioni relative all'allacciamento acqua pulita Pericolo di ferimento e di dan- Svitare leggermente le due viti . Registrare lo sportello dell'apparecchio spingendo il supporto cerniera verso sinistra o verso destra. Stringere le viti . neggiamento a causa della chiusura non corretta.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione L'allacciamento all'impianto di alimentazione idrica deve essere eseguito in base alle normative valide del rispettivo paese. Tutti gli apparecchi e i dispositivi utilizzati per l'alimentazione idrica verso l'apparecchio devono corrispondere alle normative valide nel paese d'installazione. La pressione dell'acqua deve essere compresa fra 150 kPa e 600 kPa (1,5 bar e 6 bar). Con acqua pulita si ottiene una qualità ottima dei cubetti di ghiaccio.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Condotto idrico Accertarsi che il raccordo sia fissato correttamente. – allacciare il tubo in acciaio inossidabile all'apparecchio Pericolo di danneggiamento del tubo in acciaio inossidabile. L'afflusso idrico dal rubinetto di chiusura verso l'ice-maker è interrotto. Non piegare o danneggiare il tubo in acciaio inossidabile. Togliere la copertura della filettatura della valvola magnetica .
* I N S T A L L A T I O N * Installazione – allacciare il tubo in acciaio inossidabile al rubinetto di chiusura Svitare il tappo di protezione del dado sull'estremità diritta. Svitare il tappo di protezione del dado sull'estremità diritta . Allacciamento elettrico L'apparecchio deve essere collegato esclusivamente al cavo di alimentazione in dotazione (corrente alternata 50 Hz, 220 – 240 V). Allacciare questo dado con l'attrezzo allegato sul rubinetto .
* I N S T A L L A T I O N * Installazione In caso di emergenza si deve poter staccare velocemente l'apparecchio dalla corrente elettrica. Per questo motivo la presa non deve trovarsi dietro l'apparecchio e deve essere facilmente accessibile. Qualora dopo l'incasso la presa non fosse più accessibile, deve essere disposto da parte dell'installatore un dispositivo di separazione per ogni polo. L'apertura tra i contatti deve essere di almeno 3 mm. Ad es.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Collegare l'apparecchio Inserire la spina sul retro dell'apparecchio. Fare attenzione che la spina dell'apparecchio sia agganciata correttamente. Inserire la spina dell'apparecchio nella presa. L'apparecchio è ora collegato alla rete elettrica. A display compare . Seguire le istruzioni descritte al capitolo “Accendere/spegnere l'elettrodomestico”, par. “Accendere l'elettrodomestico”.
Il Contact Center è a disposizione per una consulenza personalizzata sui nostri prodotti per rispondere con competenza e professionalità a qualsiasi richiesta di informazione. Il consumatore può inoltre essere messo automaticamente in contatto con il centro di assistenza tecnica autorizzato più vicino per richiedere un intervento.
KWNS 28462 E ed/cs it-IT M.-Nr.