Istruzioni d'uso e di montaggio Apparecchi di refrigerazione Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di posizionare, installare e usare l'apparecchio la prima volta per evitare di infortunarsi e di danneggiare l'apparecchio. it-CH M.-Nr.
Indice Consigli e avvertenze ........................................................................................ 5 Tutela dell'ambiente .......................................................................................... 13 Risparmiare elettricità ...................................................................................... 14 Descrizione apparecchio .................................................................................. 16 Simboli a display .................................
Indice Spiegazioni relative alle singole impostazioni ..................................................... Attivare/disattivare la modalità Holiday .................................................... Utilizzare il timer (QuickCool Timer) .......................................................... Attivare/disattivare il dispositivo di blocco /........................................... Spegnere l'apparecchio di refrigerazione ..................................................
Indice Pulire la griglia di sfiato........................................................................................ Pulire la guarnizione dello sportello..................................................................... Sostituire i filtri a carbone attivo.......................................................................... Attivare l'apparecchio dopo la pulizia ................................................................. 54 55 55 56 Cosa fare se ...? ..................................
Consigli e avvertenze Questo apparecchio è conforme alle vigenti norme in materia di sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni a persone e cose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio allegate prima di mettere in funzione l'apparecchio. Le istruzioni contengono informazioni importanti su incasso, sicurezza, uso e manutenzione. Si evitano così danni a sé e all'apparecchio.
Consigli e avvertenze L’apparecchio non è indicato per conservare e mantenere al fresco medicinali, plasma sanguigno, preparati di laboratorio oppure sostanze o prodotti simili alla base della direttiva sui dispositivi medici. L’uso non adeguato dell’apparecchio può danneggiare o causare il deperimento della merce conservata. Inoltre l’apparecchio non è adatto al funzionamento in aree soggette a pericolo di esplosioni. Miele non risponde per i danni causati da un uso diverso da quello previsto o errato.
Consigli e avvertenze Sicurezza tecnica Il circuito di refrigerante è testato per essere ermetico. L’apparecchio è conforme alle norme corrispondenti in materia di sicurezza e alle direttive europee. L’apparecchio contiene il refrigerante isobutano (R600a), un gas naturale con elevata ecocompatibilità, ma infiammabile. Non compromette lo strato di ozono e non aumenta l’effetto serra. L’uso di questo prodotto refrigerante ecologico aumenta i rumori dell’apparecchio quando è in funzione.
Consigli e avvertenze I dati di collegamento (protezione, frequenza e tensione), riportati nella targhetta di matricola dell'apparecchio, devono assolutamente corrispondere a quelli della rete elettrica per evitare danni all'apparecchio. Prima di collegare l'apparecchio, controllare quindi i dati. In caso di dubbio, consultare un elettricista qualificato. La sicurezza elettrica dell'apparecchio è garantita solo se è allacciato a un conduttore di protezione installato secondo le norme.
Consigli e avvertenze Per i lavori di installazione e nel caso di interventi, si dovrà staccare l'apparecchio dalla rete elettrica. È staccato dalla rete elettrica solo se viene soddisfatta una delle seguenti premesse: - la sicurezza elettrica dell'impianto elettrico è disinserita, oppure - il fusibile a vite dell'impianto elettrico è svitato e rimosso di sede, oppure - il cavo di collegamento è staccato dalla rete elettrica. Per staccare il cavo dalla presa afferrare sempre la spina e non tirare il cavo.
Consigli e avvertenze Se nell'apparecchio o nello sportello si sistemano alimenti contenti grassi o olio, fare attenzione che eventuali perdite di olio o unto non giungano a contatto con le superfici in plastica. Potrebbero verificarsi incrinature nelle superfici in materiale sintetico. Pericolo di incendio e di esplosione. Non conservare materiali esplosivi e prodotti con gas propellenti (per es. bombolette spray) nell'apparecchio.
Consigli e avvertenze Miele garantisce la fornitura di pezzi di ricambio per 15 anni dopo l’uscita di gamma dell’apparecchio. Manutenzione e pulizia Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi. Col tempo la guarnizione potrebbe diventare porosa. Non usare mai la macchina a vapore per pulire o sbrinare l'apparecchio. Il getto di vapore potrebbe penetrare all'interno e giungere a contatto con componenti elettrici provocando un corto circuito.
Consigli e avvertenze Smaltimento apparecchi fuori uso Eventualmente, rendere inservibile la chiusura a scatto del vecchio apparecchio. Si potrà evitare che i bambini, giocando, possano rimanere chiusi all'interno col rischio di soffocare. Il prodotto refrigerante può far male agli occhi! Fare attenzione a non danneggiare il circuito di refrigerazione: - forando con oggetti appuntiti i tubi refrigeranti dell'evaporatore, - piegando i tubi, - raschiando il rivestimento superficiale.
Tutela dell'ambiente Smaltimento imballaggio L'imballaggio protegge l'apparecchiatura durante il trasporto ed è fabbricato con materiali conformi alla tutela dell'ambiente e pertanto riciclabili. Se dunque le diverse parti dell'imballaggio vengono smaltite correttamente, si contribuirà a ridurre il consumo di materie prime e a diminuire il volume dei rifiuti. Il fornitore ritira l'imballaggio.
Risparmiare elettricità Collocazione/manutenzione Consumo normale Consumo maggiore In locali ventilati. In locali chiusi, non ventilati. Al riparo dai raggi diretti del sole. Esposizione diretta ai raggi del sole. Non vicino a una sorgente di Vicino a una sorgente di cacalore (termosifone, cucina lore (termosifone, cucina elettrica). elettrica). Temperatura ambiente ideale Temperatura ambiente eleintorno a 20 °C. vata a partire da 25 °C.
Risparmiare elettricità Consumo normale Uso Consumo maggiore Collocazione di cassetti, ripiani e mensole come alla consegna. Aprire lo sportello solo in caso di bisogno e chiuderlo subito. Sistemare gli alimenti in ordine. Se lo sportello viene aperto spesso subentrano perdite di freddo per l'afflusso di aria calda dall'esterno. L'apparecchio di refrigerazione prova a raffreddare e la durata di funzionamento del compressore aumenta.
Descrizione apparecchio a Pannello comandi con display b Luce interna c Ventilatore d Ripiano di appoggio e Mensola di appoggio / per uova f Supporto per bottiglie g Ripiano con illuminazione (FlexiLight) h Mensola di appoggio con fissabottiglie i Supporto con filtro antiodore (Active AirClean) j Impugnatura con ausilio di apertura sportello (Click2open) k Sistema informativo PerfectFresh Pro l Scomparto secco zona PerfectFresh Pro su guide completamente estraibili (ComfortAccess) m Regolatore per impostare
Descrizione apparecchio Simboli a display Comandi Simbolo Significato Standby Attivare l'apparecchio di refrigerazione Modalità impostazioni Effettuare impostazioni (vedere il capitolo “Effettuare altre impostazioni”) Meno/Più Modificare impostazione (ad es.
Accessori Accessori in dotazione Portauova Fissabottiglie Contenitore burro Le lamelle del fissabottiglie sono rivolte verso l'interno della mensola, fissando bene le bottiglie quando si apre e chiude lo sportello. Filtro a carbone attivo con supporto KKF-FF (Active AirClean) Supporto per bottiglie Il supporto per bottiglie consente di sistemare le bottiglie orizzontalmente per ottenere maggior spazio nel frigo. Il supporto per bottiglie si può sistemare in diversi punti nel vano interno.
Accessori Limitatore apertura sportello Filtro a carbone attivo con supporto KKF-FF (Active AirClean) Oltre al supporto del filtro a carbone attivo presente, nel vano frigorifero è possibile usare altri supporti. Alla consegna le incernierature sono regolate in modo da poter aprire lo sportello fino a 115°. Se, ad esempio, lo sportello batte contro la parete attigua quando lo si apre, si dovrà limitare l'angolo di apertura a 90°.
Accessori Penna WLAN XKS 3100 W (Miele@Home) La penna WLAN predispone l'apparecchio di refrigerazione affinché i dati dell'apparecchio possano essere richiamati in qualunque momento con uno smartphone o un tablet (sistemi iOS® e Android™). Per poter utilizzare l'applicazione Miele@mobile o le funzioni Miele@home, ad es. , SuperFreddo/ SuperFrost, l'apparecchio di refrigerazione Miele deve essere collegato alla rete WLAN.
Prima messa in funzione Operazioni preliminari Collegare l'apparecchio Imballaggi Collegare l'apparecchio alla rete elettrica, come descritto nel capitolo “Collegamento elettrico”. Togliere tutti gli imballaggi dal vano interno. Rimuovere la pellicola protettiva I listelli in acciaio inossidabile sulle mensole e i ripiani di appoggio sono protetti da un foglio protettivo per evitare che rimangano danneggiati durante il trasporto.
Accendere e spegnere l'apparecchio Display touch Il display touch può graffiarsi con oggetti appuntiti o affilati, per es. una matita. Sfiorare il display touch solo con le dita. Se le dita sono fredde, il display potrebbe non reagire. Attivare l'apparecchio di refrigerazione La luce interna si accende. L'apparecchio è acceso e comincia a raffreddare. Si porta alla temperatura impostata di 5 °C.
Accendere e spegnere l'apparecchio Spegnere l'apparecchio di refrigerazione Nella modalità Impostazioni è possibile spegnere l'elettrodomestico (v. cap. “Effettuare altre impostazioni”). 5°C In caso di assenza prolungata Se in caso di assenza prolungata l'apparecchio rimane spento, ma non viene pulito, e rimane chiuso, all'interno può formarsi della muffa. Pulire sempre l'apparecchio. Se l'apparecchio non viene usato per un periodo di tempo prolungato, osservare quanto segue: Spegnere l'apparecchio.
Temperatura corretta Impostare la giusta temperatura è molto importante per la conservazione degli alimenti. Gli alimenti si deteriorano in fretta per via dei microrganismi, cosa che può essere impedita o rallentata con la giusta temperatura di conservazione. La temperatura influenza la velocità di sviluppo di tali microrganismi. Con temperature basse questi processi rallentano.
Temperatura corretta Impostare la temperatura Premere nel display l'indicatore della temperatura. Appare la temperatura precedentemente impostata. 4 °C OK Display vano frigorifero Servendosi di e , impostare la temperatura più bassa o più alta. Dopo aver impostato la temperatura, premere direttamente OK per confermare l'immissione. Oppure aspettare 8 secondi circa dopo aver premuto il tasto l'ultima volta. La temperatura viene applicata automaticamente.
Usare SuperFreddo È anche possibile aggiungere la funzione SuperFreddo . Nel display appaiono la temperatura effettiva e . Funzione SuperFreddo Sfiorare . Con la funzione SuperFreddo il vano frigorifero raggiunge rapidamente la temperatura più bassa (in base alla temperatura ambiente). Consiglio: La funzione SuperFreddo è indicata soprattutto per raffreddare rapidamente grandi quantità di alimenti freschi o bevande.
Allarme sportello Allarme sportello L'elettrodomestico è dotato di un sistema d'allarme che si attiva per evitare inutili consumi di energia elettrica a sportello aperto e per evitare che il caldo dell'ambiente possa penetrare nel vano e deteriorare gli alimenti conservati. Se lo sportello dell'elettrodomestico rimane aperto per più tempo, sul display temperatura viene visualizzato con luce gialla. Si attiva inoltre un segnale acustico di allarme.
Effettuare altre impostazioni Panoramica delle impostazioni È possibile attivare o modificare le seguenti impostazioni. Le impostazioni di serie sono evidenziate in grassetto nella tabella oppure come livello marcato nel grafico a barre.
Effettuare altre impostazioni Ripristinare le impostazioni di serie Richiamare informazioni sull'apparecchio Segnalazioni (importanti per segnalare un guasto al servizio assistenza Miele) Promemoria: sostituire il filtro a On (simbolo arancione)/Off carbone attivo Promemoria: pulire la griglia di sfiato On (simbolo arancione)/Off 29
Effettuare altre impostazioni Effettuare altre impostazioni In modalità impostazioni è possibile effettuare determinate impostazioni e selezionare le funzioni desiderate, adeguando così l'apparecchio alle proprie abitudini. Per ulteriori spiegazioni e informazioni su tali impostazioni consultare le pagine seguenti. Quando è attivata la modalità impostazioni, l'allarme sportello viene automaticamente ignorato: non viene visualizzato alcun simbolo e non si attiva alcun segnale acustico.
Effettuare altre impostazioni Immissione di valori Tutte le scelte effettuate devono essere confermate con OK. Se l'immissione non viene confermata, dopo ca. 15 secondi il display passa alla schermata di avvio e i valori impostati o modificati non vengono memorizzati. Uscire dal menù (“Indietro” ) Con è possibile tornare alla schermata precedente. Tutte le scelte effettuate fino a quel punto che non sono state confermate con OK non vengono memorizzate.
Effettuare altre impostazioni La modalità Holiday attivata viene visualizzata nella schermata di avvio: Utilizzare il timer (QuickCool Timer) Il timer è utile per controllare operazioni separate, p.es. raffreddare la pasta frolla. Il segnale acustico si attiva all'ora impostata. È possibile impostare un timer massimo di 9 ore e 59 minuti. Schermata di avvio modalità Holiday Se è attiva la funzione SuperFreddo, essa si disattiva non appena si seleziona la modalità Holiday.
Effettuare altre impostazioni – Il tempo del timer è trascorso Un segnale acustico si attiva e lampeggia. Sfiorare il display. Appare la schermata di avvio. – Modificare il timer Aprire lo sportello. Per ca. 3 secondi, sul display appaiono e il timer che scorre a ritroso. Durante questo intervallo premere il timer che scorre a ritroso. Premere per correggere il timer impostato. Procedere come per l'immissione del timer (v. sezione “Impostare il timer”).
Effettuare altre impostazioni – Disattivare il dispositivo di blocco Attivare/disattivare la modalità Sabbat Toccare il display. Per rispettare le tradizioni religiose, l'apparecchio è dotato di modalità Sabbat. Appare . Premere per ca. 6 secondi. Appare la schermata di avvio. Premere . Selezionare . si illumina di arancione. Premere . Sul display appare . Il dispositivo di blocco è disattivato.
Effettuare altre impostazioni – Attivare la modalità Sabbat Premere . si illumina di arancione. In seguito, appare nel display illuminato di bianco. – Disattivare preventivamente la modalità Sabbat Sfiorare il display. Appare . Premere . si illumina di arancione. Premere . si illumina di bianco. La funzione è stata disattivata. Display Modalità Sabbat Dopo ca. 3 secondi, scompare e il display si oscura.
Effettuare altre impostazioni Impostare l'intervallo fino all'attivazione dell'allarme sportello Attivare/disattivare l'acustica dei sensori / L'apparecchio di refrigerazione è dotato di un allarme sportello. Se uno sportello dovesse rimanere aperto per più tempo, suona un segnale acustico (qualora non disattivato, v. voce “Attivare/disattivare il volume dei segnali acustici”) e sul display si accende (v. voce “Allarme sportello”).
Effettuare altre impostazioni Impostare la luminosità del display Nel grafico a barre è possibile impostare la luminosità del display: se tutti i segmenti sono pieni, è stata selezionata la massima luminosità. La variazione di luminosità risulta visibile mano a mano che la si modifica. Ripristinare le impostazioni di serie Tutte le impostazioni dell'apparecchio vengono resettate come alla consegna e l'apparecchio si spegne.
Effettuare altre impostazioni Promemoria: sostituire il filtro a carbone attivo Promemoria: pulire la griglia di sfiato L'apparecchio è dotato di un filtro a carbone attivo con supporto (Active AirClean). Nello zoccolo, l'apparecchio è dotato di una griglia di sfiato. Se la spia per la sostituzione del filtro a carboni attivi è attivata, dopo circa 6 mesi si viene esortati a sostituire il filtro (v. capitolo “Pulizia e manutenzione”, voce “Sostituire i filtri a carbone attivo”).
Stipare gli alimenti nel vano frigorifero Pericolo di esplosione a causa di Diverse aree di raffreddamento composti gassosi infiammabili. I composti gassosi infiammabili possono incendiarsi a causa di componenti elettrici.I composti gassosi infiammabili possono incendiarsi a causa di componenti elettrici. Non conservare materiali esplosivi e prodotti con gas propellenti (per es. bombolette spray) nel dispositivo di refrigerazione.
Stipare gli alimenti nel vano frigorifero Area con temperatura più alta L'area con la temperatura più alta nel vano frigorifero si trova in alto nella zona anteriore e nello sportello. Utilizzare quest'area per conservare burro e formaggio. Il burro non si indurisce e si può quindi spalmare facilmente; il sapore del formaggio rimane inalterato.
Stipare gli alimenti nel vano frigorifero Indicazioni sull’acquisto degli alimenti Il requisito principale per una lunga conservazione è la freschezza degli alimenti che vengono conservati. Fare attenzione anche alla data di scadenza e alla giusta temperatura di conservazione. Se possibile, non si dovrebbe interrompere la catena del freddo, ad es. quando si trasportano gli alimenti nell’automobile calda.
Disporre gli alimenti nella zona PerfectFresh Pro Nella zona PerfectFresh Pro vi sono condizioni di conservazione ottimali per frutta, verdura, pesce, carne e prodotti caseari. Gli alimenti rimangono freschi più a lungo, mantenendo gusto e vitamine. Nella zona PerfectFresh Pro la temperatura è regolata automaticamente ed è compresa tra 0 e 3 °C.
Disporre gli alimenti nella zona PerfectFresh Pro Scomparto secco Scomparto umido , / Lo scomparto secco è adatto in particolare modo per conservare alimenti facilmente deperibili come: Umidità dell'aria non aumentata - pesce fresco, molluschi, - carne, pollame, insaccati, - insalate raffinate, - prodotti caseari come yogurt, formaggio, panna, quark, ecc. - Inoltre qui si possono conservare tutti gli alimenti confezionati. Nello scomparto secco è quindi fondamentale la bassa temperatura.
Disporre gli alimenti nella zona PerfectFresh Pro Con umidità dell'aria aumentata nello scomparto umido, sul fondo e sotto il coperchio si può formare condensa. Rimuovere l'acqua di condensa con un panno. Regolare l'umidità dell'aria nello scomparto umido Con il cursore regolare l'umidità dell'aria contenuta nello scomparto umido mediante le impostazioni , o .
Disporre gli alimenti nella zona PerfectFresh Pro Risultato di conservazione negli scomparti della zona PerfectFresh Pro In caso di risultati di conservazione degli alimenti insoddisfacenti (ad es. perché risultano flosci e vizzi), osservare i seguenti consigli. - Conservare solo alimenti freschi. Lo stato di freschezza iniziale degli alimenti è fondamentale per un buon risultato di conservazione. - Pulire i cassetti della zona PerfectFresh Pro prima di introdurvi degli alimenti.
Modificare la disposizione interna Spostare il balconcino/la mensola per bottiglie Infilare il ripiano di appoggio finché si incastra nettamente. Spostare i balconcini/le mensole per bottiglie nello sportello solo da vuote. Il bordo di battuta del listello di protezione posteriore deve essere rivolto in alto per evitare che gli alimenti tocchino il pannello posteriore e gelino. Alzare il balconcino/la mensola per bottiglie ed estrarli di sede tirandoli in avanti.
Modificare la disposizione interna Estrarre i cassetti della zona PerfectFresh Pro I cassetti della zona PerfectFresh Pro si muovono su guide telescopiche e possono essere estratti completamente per introdurre o togliere alimenti o per pulirli: Per facilitare la rimozione dei cassetti togliere la mensola per bottiglie dallo sportello. Tirare leggermente verso di sé il coperchio esistente tra i cassetti ed estrarlo rivolgendolo verso il basso.
Modificare la disposizione interna Spostare i filtri a carbone attivo Spostare e mettere in sede il fissabottiglie Con alimenti dall'odore particolarmente intenso, (p. es. formaggio saporito), fare attenzione a quanto segue: - Posizionare il supporto con i filtri a carbone attivo sul ripiano dove verranno conservati questi alimenti. - All'occorrenza, sostituire i filtri a carbone attivo prima del previsto. - Posizionare altri filtri a carbone attivo (con supporto) nell'apparecchio (v. cap.
Sbrinare Vano frigorifero e zona PerfectFresh Pro Il vano frigorifero e la zona PerfectFresh Pro si sbrinano automaticamente. Quando il compressore è in funzione, sulla parete posteriore del vano frigorifero e della zona PerfectFresh Pro possono formarsi brina o goccioline d’acqua. Non è necessario rimuoverle.
Manutenzione e pulizia Accertarsi che l'acqua non penetri nei componenti elettrici o nell'illuminazione. Pericolo di danneggiamento a causa della penetrazione di umidità. Il vapore di una macchina a vapore può danneggiare le plastiche e i componenti elettrici. Non utilizzare mai una macchina a vapore per pulire l'elettrodomestico. Indicazioni sui prodotti per le pulizie All'interno dell'apparecchio utilizzare solo prodotti per la pulizia che non possano compromettere gli alimenti.
Manutenzione e pulizia Operazioni preliminari per la pulizia dell’apparecchio Spegnere l’apparecchio. Sul display appare e il raffreddamento è disattivato. Togliere gli alimenti dall’apparecchio e conservarli in un luogo fresco. Togliere le mensole sullo sportello. Togliere di sede i cassetti della zona PerfectFresh Pro unitamente ai coperchi (v. “Modificare la disposizione interna del vano frigorifero - Togliere di sede i cassetti della zona PerfectFresh Pro”).
Manutenzione e pulizia Smontare la mensola per bottiglie/di appoggio Rimuovere i pannelli in acciaio inox prima di lavare i balconcini in lavastoviglie. Per smontare il pannello in acciaio inox, procedere come segue: Afferrare nel punto più posteriore l'infisso di plastica sul lato sinistro del listello in acciaio. Appoggiare la mensola per bottiglie/ di appoggio con il lato anteriore sul piano di lavoro. 1. Allontanare l'infisso di plastica dal ripiano di appoggio, e 2.
Manutenzione e pulizia Pulire il vano interno e gli accessori L’apparecchio deve essere pulito regolarmente, almeno una volta al mese. Evitare che i residui di sporco si secchino ma rimuoverli subito. Pulire il vano interno con uno straccio di spugna pulito, dell'acqua tiepida e un po' di detersivo per i piatti. Sciacquare a fondo le superfici e asciugarle bene con uno straccio. Rimuovere i pannelli o i listelli in acciaio inox prima di lavare i ripiani o i balconcini in lavastoviglie.
Manutenzione e pulizia Pericolo di danneggiamento a causa di una pulizia errata. Le guide telescopiche contengono un lubrificante speciale, che può essere eliminato durante i lavori di pulizia e le guide telescopiche si potrebbero danneggiare. Per pulire i binari usare solo uno straccio umido. Lasciare aperto l'apparecchio ancora per un po' di tempo per garantire una sufficiente aerazione e per evitare che si formino odori sgradevoli.
Manutenzione e pulizia Pulire la guarnizione dello sportello Se la guarnizione dello sportello è danneggiata o fuoriuscita dalla scanalatura, lo sportello non si chiude correttamente e la potenza refrigerante diminuisce. Di conseguenza, nel vano interno si forma acqua di condensa che potrebbe congelare. Non danneggiare la guarnizione sportello e fare attenzione che la guarnizione non fuoriesca dalla scanalatura. Pericolo di danneggiamento a causa di una pulizia errata.
Manutenzione e pulizia Attivare l'apparecchio dopo la pulizia Sistemare in sede tutte le parti. Accendere l’apparecchio. Attivare per un po' la funzione SuperFreddo per abbassare più in fretta la temperatura interna. Estrarre entrambi i filtri a carbone attivo e inserire i nuovi filtri con il bordo circolare verso il basso nel supporto. Applicare la cassetta centralmente sul bordo posteriore del ripiano di appoggio affinché si agganci. Per confermare la sostituzione del filtro, premere .
Cosa fare se ...? Potete risolvere da soli la maggior parte dei guasti e degli errori che possono verificarsi durante il normale uso quotidiano. In molti casi potrete risparmiare tempo e denaro senza bisogno di rivolgervi all'assistenza tecnica. Le tabelle che seguono sono un aiuto per individuare, e possibilmente eliminare, le cause di alcuni guasti. Laddove possibile non aprire l'apparecchio fino alla rimozione del guasto per limitare al minimo la perdita di refrigerazione.
Cosa fare se ...? Anomalia Causa e intervento Chiudere lo sportello dell’apparecchio. La temperatura necessaria viene raggiunta automaticamente dopo un certo tempo. La temperatura ambiente è troppo alta. Più alta è la temperatura ambiente, più frequentemente si attiva il compressore. Attenersi alle indicazioni riportate nel capitolo “Installazione”, voce “Istruzioni per l’installazione – Collocazione”. È stata impostata una temperatura troppo bassa. Correggere l’impostazione della temperatura.
Cosa fare se ...? Indicazioni nel display Segnalazione Causa e intervento Nel display si accende , l'apparecchio non raffredda, si possono tuttavia attivare i comandi e la luce interna funziona. La modalità fiera è attivata. Disattivare la modalità fiera (vedere il capitolo “Effettuare altre impostazioni”, voce “Disattivare la modalità fiera”). Il display è oscurato e non viene visualizzata alcuna indicazione.
Cosa fare se ...? Segnalazione Causa e intervento Nel display appare e si attiva un segnale acustico. L'impostazione Promemoria: pulire la griglia di sfiato è attiva: è necessario eseguire la pulizia della griglia di sfiato. Confermare la segnalazione premendo nel display e procedere alla pulizia della griglia di sfiato (vedere il capitolo “Manutenzione e pulizia”, voce “Pulire la griglia di sfiato”). Nel display appare in giallo e si attiva un segnale acustico.
Cosa fare se ...? Segnalazione Causa e intervento Appare in rosso , un Si tratta di un guasto. codice di errore F con Disattivare il segnale acustico, toccando nel diuna cifra si accende e si splay. attiva un segnale acu Contattare il servizio assistenza. stico. Per segnalare un guasto oltre al codice errore apparso nel display occorrono anche il modello e il numero di matricola del proprio apparecchio. Questi dati si possono visualizzare direttamente nel display. Premere nel display.
Cosa fare se ...? Problemi generali con l'apparecchio Anomalia Causa e intervento Le pareti esterne dell'apparecchio sono calde. Nessun guasto. Il calore prodotto dal compressore evita che sulle pareti si depositi condensa. Non viene attivato nessun segnale acustico sebbene lo sportello sia aperto da lungo tempo.
Cosa fare se ...? La luce interna non funziona Anomalia Causa e intervento La luce interna non fun- L'apparecchio non è acceso. ziona. Accendere l'apparecchio. La modalità Sabbat è attivata: il display è scuro e l'apparecchio raffredda. Sfiorare il display. In seguito, appare in bianco nel display (vedere il capitolo “Effettuare altre impostazioni”, voce “Attivare/disattivare modalità Sabbat”). La luce si spegne automaticamente per surriscaldamento se lo sportello rimane aperto per ca. 15 minuti.
Cosa fare se ...? Anomalia Causa e intervento L'illuminazione a LED di Il ripiano di appoggio non è posizionato correttamenun singolo ripiano di ap- te sul supporto. poggio non funziona. Verificare che i ripiani siano inseriti correttamente nei loro supporti: il ripiano dispone sull'angolo anteriore sinistro di una placchetta metallica (contatti) per alimentare l'illuminazione a LED. Infilare il ripiano di appoggio finché si incastra nettamente. La placchetta di metallo non è pulita e asciutta.
Cosa fare se ...? Anomalia Causa e intervento L'illuminazione a LED dei ripiani di appoggio non funziona. Del liquido ha raggiunto l'illuminazione a LED annessa ad un ripiano di appoggio o ha toccato le placchette di metallo (contatti) dei supporti di sinistra. Lo spegnimento di sicurezza spegne l'illuminazione a LED su tutti i ripiani. Pulire i listelli in acciaio con illuminazione a LED con un panno umido, asciugarli o lasciarli asciugare fuori dal frigorifero.
Cause dei rumori Rumori normali Da cosa vengono causati? Brrrrr ... Il ronzio è causato dal compressore. È accentuato per breve tempo quando il compressore si mette in funzione. Blubb, blubb ... Il gorgoglio è provocato dal liquido refrigerante che passa nei tubi. Clic ... Il clic si sente quando il termostato accende o spegne il compressore. Cnac ... Lo scricchiolio si genera quando i materiali dell'apparecchio si dilatano.
Assistenza tecnica Contatti in caso di anomalie Banca dati EPREL Se non è possibile eliminare l’anomalia, contattare ad es. il concessionario Miele o l’assistenza tecnica Miele. Dal 1° marzo 2021 le informazioni relative all’etichettatura energetica e alle specifiche per la progettazione ecocompatibile sono contenute nella banca dati prodotti (EPREL). Al seguente link https://eprel.ec.europa.eu/ è disponibile la banca dati prodotti.
*INSTALLATION* Installazione Istruzioni per l'installazione Pericolo di incendio e danneggiamento a causa di apparecchi che rilasciano calore. Gli apparecchi che rilasciano calore possono incendiarsi e incendiare l’elettrodomestico. Non posizionare apparecchi che rilasciano calore come ad es. mini-forni, zone cottura doppie o tostapane sull’elettrodomestico. Pericolo di incendio e di danneggiamento a causa di fiamme libere. Le fiamme libere possono incendiare l’apparecchio.
*INSTALLATION* Installazione Pericolo di danneggiamento a causa della corrosione. Se l’umidità dell’aria è elevata è possibile che si formi condensa sulla superficie esterna dell’apparecchio. Col tempo, la condensa può corrodere l’involucro esterno dell’apparecchio. Per prevenire il fenomeno, posizionare l’apparecchio in un ambiente asciutto e/o climatizzato dotato di sufficiente aerazione.
*INSTALLATION* Installazione Montare i distanziatori da parete in dotazione Utilizzare i distanziatori da parete in modo da raggiungere il consumo energetico dichiarato ed evitare la formazione di acqua di condensa. Con i distanziatori da parete montati aumenta la profondità dell'apparecchio di ca. 15 mm. Se non si utilizzano i distanziatori da parete, questo non ha alcun influsso sulla funzionalità dell'apparecchio.
*INSTALLATION* Installazione Rimuovere la mascherina di copertura dalla cerniera dello sportello e la mascherina di copertura dall’ammortizzatore di chiusura sportello. Svitare la vite sull’ammortizzatore di chiusura sportello e con un cacciavite raggiungere il retro dell’ammortizzatore di chiusura sportello. Rimuovere l’ammortizzatore di chiusura sportello . Infilare la protezione rossa (in dotazione con l’apparecchio) nell’apertura.
*INSTALLATION* Installazione – Montare l'ammortizzatore di chiusura dello sportello Posizionare l'ammortizzatore di chiusura inclinandolo prima sul lato cerniera fino alla battuta d'arresto. Spingere quindi l'altra estremità dell'ammortizzatore di chiusura sportello nella rientranza. Avvitare saldamente l'ammortizzatore di chiusura sportello con la vite . Consiglio: Nel caso in cui si desiderasse modificare nuovamente l'incernieratura dello sportello, sollevare la protezione rossa.
*INSTALLATION* Installazione Posizionare l’apparecchio Allineare l'apparecchio Pericolo di ferirsi e provocare danni a causa del ribaltamento dell’apparecchio. Se l’apparecchio viene posizionato da una sola persona, il pericolo di ferirsi e provocare danni è elevato. Posizionare l’apparecchio solo facendosi aiutare da un’altra persona. Pericolo di danneggiare il pavimento. Il movimento dell’apparecchio può causare danni al pavimento.
*INSTALLATION* Installazione Incassare l'apparecchio in una fila di mobili da cucina Pericolo di incendio e di danneggiamento a causa di un'aerazione insufficiente. Se l'apparecchio non è sufficientemente aerato, il compressore si aziona più di frequente e funziona per un periodo prolungato. Questo causa un maggiore consumo di energia elettrica e anche la temperatura di funzionamento del compressore aumenta: due situazioni che potrebbero danneggiare il compressore.
*INSTALLATION* Installazione Più grande è la sezione di sfiato, più il compressore funziona in modalità di risparmio energetico. - Per l'aerazione e lo sfiato dell'apparecchio, sulla parte posteriore si dovrà lasciare uno spazio di almeno 50 mm di profondità per tutta la larghezza del mobile. - La sezione di sfiato sotto il soffitto 2 deve essere di almeno 300 cm affinché l’aria riscaldata possa circolare senza impedimenti.
*INSTALLATION* Installazione Dimensioni apparecchio * Dimensione senza distanziatori da parete. Se si montano i distanziatori in dotazione, la profondità dell'apparecchio aumenta di 15 mm.
*INSTALLATION* Installazione Cambiare l'incernieratura dello sportello L'apparecchio viene fornito con l'incernieratura a destra. Se si desidera sistemarla sul lato sinistro, si dovrà cambiare l'incernieratura dello sportello. Pericolo di ferirsi e provocare danni quando si modifica l'incernieratura dello sportello. Se l'incernieratura dello sportello viene cambiata da una sola persona, il pericolo di ferirsi e provocare danni è elevato. Eseguire questa operazione assolutamente con l'aiuto di qualcuno.
*INSTALLATION* Installazione Allentare gli ammortizzatori di chiusura sportello superiori Infilare la protezione rossa (in dotazione con l’apparecchio) nell’apertura. Inserendo la protezione si impedisce che l’ammortizzatore di chiusura sportello si schiacci e che il supporto sportello si pieghi. Rimuovere la protezione rossa solo quando viene espressamente indicato. Togliere il perno di supporto dalla cerniera dello sportello ed estrarlo.
*INSTALLATION* Installazione Smontare lo sportello Pericolo di lesioni quando si ri- Spostare il supporto sportello inferiore muove lo sportello! Non appena viene eseguita l’operazione successiva, ossia viene rimosso il perno della cerniera, lo sportello non è più fissato. Lo sportello deve essere tenuto da una seconda persona. Sfilare verso l’alto il perno completo di rondella e piedino. Svitare il supporto sportello . Rimuovere con cautela la mascherina di sicurezza .
*INSTALLATION* Installazione Spostare la cerniera superiore dello sportello Avvitare il supporto sportello sul lato opposto, iniziando con la vite sotto al centro. Svitare le viti dalla cerniera dello sportello e rimuoverla. Infine avvitare le altre due viti . Reinserire il perno completo di rondella e piedino. Importante! Il nasello d’arresto sul perno deve essere nuovamente orientato all’indietro.
*INSTALLATION* Installazione Preparare lo sportello Estrarre lateralmente la mascherina di copertura . Riposizionare la mascherina di copertura ruotata di 180° sul lato opposto. Inserire lateralmente la mascherina di copertura e incastrarla. Consiglio: Per proteggere lo sportello da eventuali danni, predisporre una base adeguata su una superficie stabile. Quindi appoggiarvi lo sportello smontato con il frontale esterno rivolto verso il basso.
*INSTALLATION* Installazione Svitare completamente la vite con il rivestimento di plastica grigia e la vite senza rivestimento . Rimontare l'ausilio per l'apertura dello sportello sul lato opposto. La plastica di rivestimento sulla linguetta non deve toccare la guarnizione. Altrimenti la guarnizione dello sportello potrebbe danneggiarsi. Il lato a filo della linguetta di apertura dello sportello deve essere rivolto verso la guarnizione.
*INSTALLATION* Installazione Spostare l’ammortizzatore di chiusura sportello Se si desidera limitare l’angolo di apertura dello sportello a ca. 90°, montare i limitatori in dotazione prima di utilizzare l’ammortizzatore di chiusura dello sportello (vedere capitolo “Indicazioni di posizionamento”, voce “Limitare l’angolo di apertura dello sportello”). Fissare l'ausilio per l'apertura dello sportello con la vite con il rivestimento di plastica e la vite senza rivestimento di plastica .
*INSTALLATION* Installazione Montare lo sportello Posizionare l’ammortizzatore di chiusura inclinandolo prima sul lato cerniera fino alla battuta d’arresto. Spingere quindi l’altra estremità dell’ammortizzatore di chiusura sportello nella rientranza. Avvitare saldamente l’ammortizzatore di chiusura sportello con la vite . Spostare il tappino della boccola di supporto dello sportello Estrarre il tappino dalla boccola di supporto dello sportello e rimontarlo sul lato opposto.
*INSTALLATION* Installazione Fissare l’ammortizzatore di chiusura sportello superiore Aprire lo sportello a 90°. Con le dita, inserire il perno nella boccola di supporto dello sportello. Avvitare il perno di supporto (circa un quarto di giro) finché scatta. Inserire la mascherina di copertura finché si incastra. Sistemare la mascherina di sicurezza sul perno. Lo sportello dell’apparecchio è fissato e sicuro quando la mascherina di sicurezza è stata correttamente messa in sede.
*INSTALLATION* Installazione Sistemare le mascherine di copertura superiori Allineare lo sportello Lo sportello può essere allineato al corpo dell’apparecchio anche in un secondo momento. Nella figura seguente lo sportello non è illustrato chiuso per riconoscere meglio le procedure. Inserire la mascherina di copertura sulla cerniera dello sportello. Lo sportello viene allineato mediante i fori oblunghi esterni nel supporto sportello inferiore: Infilare il pannello finché si incastra.
*INSTALLATION* Installazione Collegamento elettrico L'apparecchio deve essere collegato esclusivamente con il cavo di alimentazione in dotazione (corrente alternata 50 Hz, 220–240 V). La presa elettrica non deve trovarsi dietro l'apparecchio e, in caso di bisogno, deve rimanere facilmente accessibile per poter staccare velocemente l'apparecchio dalla corrente elettrica.
*INSTALLATION* Installazione L'apparecchio non può essere allacciato agli inverter a isola, utilizzati solitamente per fonti di energia alternative, per es. energia solare. All'atto dell'accensione si verificherebbe uno spegnimento di sicurezza a causa dei picchi di tensione. I componenti elettronici potrebbero danneggiarsi.
Miele AG Limmatstrasse 4 8957 Spreitenbach Miele SA Sous-Riette 23 1023 Crissier Tel. 0848 848 048 www.miele.ch/contact www.miele.
KS 28463 D ed/cs it-CH M.-Nr.