Instructions for use / assembly instructions

Congelamento e conservazione
57
Tempo di conservazione alimenti sur-
gelati
La capacità di conservazione degli ali-
menti può variare di molto persino man-
tenendo la temperatura prevista di
-18°C. Anche nei prodotti surgelati si
verificano processi di degradazione for-
temente rallentati. A causa dell'ossige-
no presente nell'aria ad es. il grasso
può irrancidire. Per questo motivo la
carne magra si conserva il doppio del
tempo rispetto alla carne grassa.
I tempi di conservazione indicati sono
valori indicativi per la durata di conser-
vazione di svariati gruppi di alimenti nel
vano congelatore.
Gruppo di alimenti Tempo di
conserva-
zione
(mesi)
Gelato da 2 a 6
Pane, dolci da 2 a 6
Formaggio da 2 a 4
Pesce, grasso da 1 a 2
Pesce, magro da 1 a 5
Insaccati, prosciutto da 1 a 3
Selvaggina, maiale da 1 a 12
Pollame, manzo da 2 a 10
Verdura, frutta da 6 a 18
Erbette da 6 a 10
Per quanto riguarda i prodotti surgelati
acquistati è necessario rispettare la da-
ta di scadenza indicata sulla confezio-
ne.
Scongelare gli alimenti
Non ricongelare alimenti leggermente
o del tutto scongelati a meno che non
siano stati precedentemente cotti.
Come scongelare alimenti congelati:
nel forno a microonde,
nel forno con la modalità “Thermo-
vent” oppure “Scongelare”,
a temperatura ambiente,
nel frigorifero (il freddo ceduto dai
surgelati viene utilizzato per raffred-
dare gli altri alimenti presenti in frigo),
nel forno a vapore.
Fette di carne e pesce possono essere
disposte direttamente nella padella cal-
da, anche se non sono completamente
scongelate.
Scongelare carne e pesce a pezzi (ad
es. carne macinata, pollo, filetto di pe-
sce) senza che questi entrino in contat-
to con altri alimenti. Raccogliere il liqui-
do di scongelamento ed eliminarlo ac-
curatamente.
La frutta può essere scongelata a tem-
peratura ambiente sia nella confezione,
che in una terrina coperta.
La verdura può essere generalmente
messa, ancora congelata, in acqua o
olio bollente. Il tempo di cottura è leg-
germente inferiore rispetto al tempo ne-
cessario per preparare la verdura fre-
sca, perché la struttura cellulare si è
modificata.