Istruzioni d'uso e di montaggio Frigo/congelatore combinato Leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso e di montaggio prima di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in funzione dell'apparecchio. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature. it-IT M.-Nr.
Indice Istruzioni per la sicurezza e avvertenze .............................................................. 5 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .................................................... 13 Come risparmiare energia .................................................................................. 14 Descrizione apparecchio .................................................................................... 16 Pannello comandi.........................................................
Indice Attivare/disattivare il blocco .................................................................................. 35 Disposizione degli alimenti................................................................................. Aree di raffreddamento differenti........................................................................... Da non conservare in frigorifero ............................................................................ Da considerare al momento dell'acquisto degli alimenti......
Indice Allacciamento elettrico ....................................................................................... 65 Indicazioni di posizionamento............................................................................ Disposizione Side-by-Side .................................................................................... Luogo di posizionamento ...................................................................................... Classe climatica .............................................
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Questo apparecchio è conforme alle disposizioni vigenti in materia di sicurezza. Un uso improprio può comunque provocare danni a persone e/o cose. Prima di mettere in funzione l'apparecchio, leggere attentamente il libretto di istruzioni e di montaggio. Contiene informazioni importanti su incasso, sicurezza, uso e manutenzione onde evitare pericoli per le persone e danni materiali.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze L'apparecchio non è predisposto per la conservazione e il raffreddamento di medicinali, plasma, preparati di laboratorio o sostanze e prodotti che stanno alla base della direttiva sui dispositivi medici. Un uso non adeguato dell'apparecchio può causare il deterioramento dei prodotti conservati. Inoltre l'apparecchio non è indicato per essere installato in ambienti a rischio di esplosione.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Sicurezza tecnica Il circuito di refrigerazione è stato testato per essere ermetico. L'apparecchio risponde alle disposizioni di sicurezza così come alle direttive europee in materia. Questo apparecchio contiene refrigerante isobutano (R600a), un gas naturale ecologico, ma infiammabile. Non è dannoso per lo strato di ozono e non favorisce l'effetto serra.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze I dati di allacciamento (protezione, frequenza, tensione) riportati sulla targhetta dati dell'apparecchio devono corrispondere assolutamente a quelli della rete elettrica affinché l'apparecchio non si danneggi. Confrontare questi dati prima dell'allacciamento. In caso di dubbi rivolgersi a un elettricista qualificato. La sicurezza elettrica dell'apparecchio è garantita solo se l'elettrodomestico è allacciato con un regolare conduttore di protezione (terra).
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze – staccare il cavo di alimentazione elettrica dalla rete. Nel caso di cavi dotati di spina, staccare il cavo afferrando la spina, senza tirare il cavo. A causa di lavori di installazione e manutenzione o riparazione eseguiti in modo non corretto possono insorgere gravi pericoli per l'utente. Far eseguire questo tipo di interventi solo da personale qualificato e autorizzato Miele.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Non conservare nell'apparecchio sostanze esplosive o prodotti con gas combustibili (p.es. bombolette spray). Miscele di gas infiammabili potrebbero incendiarsi a causa dei componenti elettrici. Pericolo di incendio e di esplosione. Non azionare all'interno dell'apparecchio congegni elettrici (ad es. per la produzione di gelato). Possono causare scintille. Pericolo di esplosione. Non conservare nel congelatore bevande gassate in lattine o bottiglie.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali Miele. Se si montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a prestazioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decade. Per gli apparecchi in acciaio inox Il rivestimento delle superfici in acciaio inox rivestito potrebbe danneggiarsi a causa degli adesivi e perdere l'effetto protettivo contro le impurità.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Trasporto Trasportare l'apparecchio sempre in posizione eretta e nell'imballaggio di trasporto affinché non possa danneggiarsi. Trasportare l'apparecchio facendosi aiutare da un'altra persona, perché il peso è consistente.
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente Smaltimento imballaggio L’imballaggio ha lo scopo di proteggere la merce da eventuali danni che potrebbero verificarsi durante le operazioni di trasporto. I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili, per cui selezionati secondo criteri di rispetto dell’ambiente e di facilità di smaltimento finalizzata alla reintegrazione nei cicli produttivi.
Come risparmiare energia Posizionamento/ manutenzione Consumo energetico normale Consumo energetico più alto in ambienti aerati. in ambienti chiusi, non aerati. non direttamente esposto a raggi solari. direttamente esposto a raggi solari. non adiacente a una fonte di adiacente a una fonte di cacalore (termosifoni, cucina lore (termosifoni, cucina eletelettrica). trica). a una temperatura ambiente ideale di 20 °C. a una temperatura ambiente elevata a partire da 25 °C.
Come risparmiare energia Consumo energetico normale Uso Consumo energetico più alto Disposizione dei cassetti, dei ripiani e delle mensole come da fornitura. Aprire lo sportello solo se necessario e per il minor tempo possibile. Inserire gli alimenti in modo ordinato. Aprire frequentemente lo sportello e tenerlo aperto a lungo causano la fuoriuscita di aria fredda e l'afflusso nell'apparecchio di aria ambiente calda. L'apparecchio cerca di raffreddare e il compressore funziona più a lungo.
Descrizione apparecchio Pannello comandi Tasti sensore area comandi vano frigorifero f LED (per la spiegazione v. tabella "LED") a Accensione/spegnimento funzione DynaCool b Accensione/spegnimento funzione Superraffreddamento g Display con indicazione della temperatura e simboli (visibili solo se utilizzati; per la spiegazione v.
Descrizione apparecchio LED e simboli a display LED Significato Superraffreddamento (simbolo a sinistra) / SuperFrost (simbolo a destra) La funzione può essere selezionata in base al vano (v. "SuperFrost, Superraffreddamento e DynaCool"). Interruzione di corrente Lampeggia in caso di interruzione della corrente Blocco Sicurezza contro lo spegnimento involontario DynaCool La funzione può essere selezionata in base al vano (v. "SuperFrost, Superraffreddamento e DynaCool").
Descrizione apparecchio a Pannello comandi con display b Illuminazione interna c Ventola d Supporto per bottiglie e Portauova / mensola f Supporto con filtro antiodore (Active AirClean) g Ripiano h Contenitori per frutta e verdura i Mensola con sostegno per bottiglie j Modulo NoFrost k Cassetti congelatore Per facilitare il posizionamento, sul lato posteriore dell'apparecchio si trovano delle maniglie di trasporto in alto e delle rotelle di trasporto in basso.
Accessori Accessori in dotazione Sostegno per bottiglie Contenitore per uova Contenitore burro Fissare il sostegno per bottiglie alla mensola per bottiglie. Supporto per bottiglie Il sostegno per bottiglie può essere spostato verso destra o verso sinistra. Grazie a questo ausilio le bottiglie non si ribaltano quando si apre e si chiude lo sportello del frigorifero.
Accessori Vaschetta cubetti di ghiaccio Accessori su richiesta La gamma Miele comprende inoltre una serie di utili accessori e prodotti per la cura e la pulizia dell'apparecchio. Pulizia e manutenzione dell'acciaio inossidabile Accumulatore di freddo L'accumulatore di freddo impedisce l'aumento rapido della temperatura nel congelatore in caso di interruzione di corrente. In questo modo è possibile prolungare il tempo di conservazione.
Accessori Sostituire il filtro antiodore KKF-RF (Active AirClean) Sono disponibili dei filtri sostitutivi per questo supporto (Active AirClean). Si consiglia di sostituire i filtri antiodore ogni 6 mesi. Filtro antiodore con supporto KKF-FF (Active AirClean) Il filtro antiodore neutralizza gli odori sgradevoli nel vano frigorifero, garantendo così una migliore qualità dell'aria. Il supporto del filtro antiodore viene inserito sul listello di protezione posteriore e può essere spostato a piacere.
Al primo avvio Al primo avvio Materiali d'imballaggio Rimuovere tutti i materiali d'imballaggio dal vano interno. Rimuovere la pellicola protettiva I listelli in acciaio inox sui balconcini e sui ripiani sono dotati di una pellicola protettiva per il trasporto. Anche gli sportelli apparecchio ed eventualmente le pareti laterali sono dotati di una pellicola protettiva. Rimuovere la pellicola protettiva solo dopo aver posizionato l'apparecchio nel luogo desiderato.
Accendere e spegnere l'apparecchio Comandi apparecchio Per utilizzare questo apparecchio è sufficiente toccare i tasti sensore. Accendere l'apparecchio Con entrambi i tasti On/Off è possibile accendere contemporaneamente i vani frigorifero e congelatore. Per consentire che la temperatura all'interno dell'apparecchio scenda sufficientemente, attendere ca. 3-5 ore (a seconda della temperatura ambiente) prima di introdurre gli alimenti.
Accendere e spegnere l'apparecchio Spegnere l'intero apparecchio Premere il tasto On/Off di destra finché tutte le spie si spengono. Se così non fosse, è attivo il blocco (v. "Altre impostazioni - Attivare/Disattivare blocco"). L'illuminazione interna del vano frigorifero si spegne e l'apparecchio non raffredda più. Spegnere solo il vano frigorifero È possibile spegnere il vano frigorifero e lasciare acceso il vano congelatore. Non è possibile spegnere separatamente il vano congelatore.
La giusta temperatura Impostare la giusta temperatura è importante per conservare gli alimenti in modo corretto. Gli alimenti si deteriorano rapidamente a causa dei microrganismi e ciò può essere impedito oppure ritardato grazie a una corretta temperatura di conservazione. La temperatura condiziona infatti la velocità di proliferazione dei microrganismi; riducendo la temperatura questi processi rallentano.
La giusta temperatura LED temperatura A display il valore superiore della temperatura indica durante il normale funzionamento la temperatura media effettiva del vano frigorifero e il valore inferiore della temperatura la temperatura più alta nel vano congelatore, al momento presenti nell'apparecchio. A seconda della temperatura ambiente e dell'impostazione selezionata è possibile che passino ore fino al raggiungimento della temperatura desiderata e la sua costante visualizzazione.
La giusta temperatura Valori temperatura impostabili – È possibile impostare la temperatura nel vano frigorifero da 2 °C a 7 °C. – È possibile impostare la temperatura nel vano congelatore da -14 °C a -27 °C. Suggerimento: se la temperatura è stata modificata si consiglia di controllare l'indicazione dopo circa 6 ore se l'apparecchio non è completamente carico e dopo circa 24 ore se l'apparecchio è carico. Solo a questo punto nell'apparecchio è impostata la temperatura reale.
SuperFrost, Superraffreddamento e DynaCool A seconda del vano è possibile azionare le seguenti funzioni. – Vano frigorifero Superraffreddamento e DynaCool – Vano congelatore SuperFrost Nelle pagine seguenti si trovano ulteriori spiegazioni e informazioni su queste funzioni e come attivarle. Funzione SuperFrost Per congelare in modo ottimale alimenti freschi, attivare la funzione SuperFrost prima del congelamento.
SuperFrost, Superraffreddamento e DynaCool Funzione Superraffreddamento Con la funzione Superraffreddamento il vano frigorifero raggiunge rapidamente la temperatura più bassa (in base alla temperatura ambiente). Suggerimento: la funzione Superraffreddamento è indicata soprattutto per raffreddare rapidamente grandi quantità di alimenti freschi o bevande. Non appena si accende Superraffreddamento, l'apparecchio funziona alla massima potenza e la temperatura nel vano si abbassa.
SuperFrost, Superraffreddamento e DynaCool Per risparmiare energia elettrica, quando si apre lo sportello dell'apparecchio la ventola si spegne temporaneamente in modo automatico. Accendere o spegnere la funzione desiderata Premere il tasto sensore della funzione desiderata. – Si accende il LED vicino al simbolo corrispondente; la funzione è accesa. – Si spegne il LED vicino al simbolo corrispondente; la funzione è spenta.
Allarmi temperatura e sportello L'apparecchio è dotato di un sistema di allarme che si attiva quando la temperatura nel vano congelatore si innalza oppure per evitare perdite di freddo se gli sportelli rimangono inavvertitamente aperti. Allarme temperatura Se la temperatura nel vano congelatore è troppo alta suona l'allarme acustico. Il LED lampeggia. Il segnale acustico e visivo si attivano ad es.
Altre impostazioni Altre impostazioni Elenco impostazioni In modalità impostazioni è possibile effettuare determinate impostazioni così come selezionare le funzioni desiderate, adeguando così il congelatore alle proprie abitudini. Attivare/disattivare la modalità Sabbath Impostare la luminosità del display Alle pagine seguenti si trovano ulteriori spiegazioni e informazioni in merito a queste impostazioni.
Altre impostazioni Pericolo di intossicazione alimentare! Un'eventuale interruzione di corrente durante la modalità Sabbath non viene visualizzata e l'apparecchio si riavvia in modalità Sabbath. Una volta terminata, non compaiono messaggi sull'interruzione di corrente. Se durante la modalità Sabbath si verifica un'interruzione di corrente, verificare la qualità degli alimenti e non consumare gli alimenti scongelati. Attivare/disattivare la modalità Sabbath Premere per ca.
Altre impostazioni Impostare la luminosità del display Cambiare l'unità della temperatura (°C/°F) È possibile adeguare la luminosità del display in base alla luce presente nell'ambiente in cui è installato l'apparecchio. È possibile selezionare a display l'unità della temperatura scegliendo tra gradi Celsius °C e gradi Fahrenheit °F. La luminosità può essere modificata per gradi da (nessuna illuminazione) a (massima luminosità). Di serie la luminosità è impostata su . Premere per ca.
Altre impostazioni Attivare/disattivare il blocco Con il blocco il congelatore non può essere spento inavvertitamente. Premere per ca. 5 secondi il tasto SuperFrost a destra vicino al display. A display si accende MENÙ e lampeggia . La modalità impostazioni è ora attiva. Premere ripetutamente uno dei tasti sensore per impostare la temperatura e , finché a display compare . Premere il tasto SuperFrost , per confermare la selezione effettuata.
Disposizione degli alimenti Pericolo di esplosione! Non conservare nell'apparecchio sostanze esplosive o prodotti con gas combustibili (p.es. bombolette spray). Se nell'apparecchio o nello sportello dell'apparecchio vengono conservati alimenti contenenti oli e grassi, accertarsi che il grasso che eventualmente fuoriesce non tocchi le parti dell'apparecchio in materiale plastico. Si possono formare delle crepe dovute a tensione e il materiale plastico potrebbe rompersi.
Disposizione degli alimenti – verdura precotta confezionata e in generale alimenti freschi la cui data di scadenza si riferisce all'alimento conservato a una temperatura di almeno 4 °C. Da non conservare in frigorifero Non tutti gli alimenti possono essere conservati in frigorifero sotto i 5 °C, perché particolarmente sensibili al freddo.
Disposizione degli alimenti Corretta conservazione degli alimenti Conservare gli alimenti nel vano frigorifero solo confezionati o ben coperti. In questo modo si evita l'assorbimento di odori esterni, la disidratazione degli alimenti e la trasmissione di eventuali germi. Questo vale particolarmente nel caso di alimenti di origine animale. Con un'impostazione corretta della temperatura e la relativa igiene, è possibile allungare notevolmente la conservazione degli alimenti.
Disposizione degli alimenti all'interno del vano frigorifero Spostare i ripiani I ripiani possono essere spostati a seconda dell'altezza degli alimenti. Sollevare il ripiano, tirarlo leggermente verso di sé, sganciarlo dalle guide e spostarlo verso l'alto o verso il basso. Il bordo di battuta del listello protettivo posteriore deve essere rivolto verso l'alto per evitare che gli alimenti tocchino il pannello posteriore e gelino.
Disposizione degli alimenti all'interno del vano frigorifero Estrarre i contenitori per la frutta e la verdura dotati di rotelle I contenitori per la frutta e la verdura si spostano su rotelle, questo permette di estrarli completamente quando vi si introducono gli alimenti. Alcuni telai in acciaio inossidabile si inseriscono e si prelevano più facilmente, se li si afferra assieme alla parte posteriore e li si sfila verso l'alto. Reinserire la vaschetta nel telaio in acciaio inossidabile.
Disposizione degli alimenti all'interno del vano frigorifero Spostare il sostegno per bottiglie Il sostegno per bottiglie può essere spostato verso destra o verso sinistra. Grazie a questo ausilio le bottiglie non si ribaltano quando si apre e si chiude lo sportello del frigorifero. Spostare i filtri antiodore Con alimenti dall'odore particolarmente intenso (p.es.
Congelamento e conservazione Capacità massima di congelamento Affinché gli alimenti congelino il più rapidamente possibile fino al nucleo, non superare la capacità massima di congelamento. La capacità massima di congelamento in un periodo di 24 ore è riportata sulla targhetta dati "Capacità di congelamento ...kg/24 h". La capacità massima di congelamento indicata sulla targhetta dati è stata stabilita in base alla norma DIN EN ISO 15502.
Congelamento e conservazione Congelare alimenti freschi Congelare solo alimenti freschi e di buona qualità. Da sapere – Alimenti adatti al congelamento: carne fresca, pollame, selvaggina, pesce, verdura, erbe, frutta cruda, latticini, dolci, residui di cibo, tuorlo e albume d'uovo e molti cibi precotti. – Alimenti non adatti al congelamento: uva, insalata, rapanelli, panna acida, maionese, uova intere nel guscio, cipolla, mele e pere crude intere.
Congelamento e conservazione Prima di conservare gli alimenti Per una quantità superiore a 2 kg di alimenti freschi, poco prima di introdurre gli alimenti nell'apparecchio attivare la funzione SuperFrost (v. "SuperFrost, Superraffreddamento e DynaCool - Utilizzo della funzione SuperFrost"). Gli alimenti già presenti accumulano così una riserva di freddo.
Congelamento e conservazione Tempo di conservazione alimenti surgelati La capacità di conservazione degli alimenti può variare di molto persino mantenendo la temperatura prevista di -18 °C. Anche nei prodotti surgelati si verificano processi di degradazione fortemente rallentati. A causa dell'ossigeno presente nell'aria ad es. il grasso può irrancidire. Per questo motivo la carne magra si conserva il doppio del tempo rispetto alla carne grassa.
Congelamento e conservazione Raffreddamento rapido di bevande Per raffreddare rapidamente le bevande attivare la funzione Superraffreddamento. Se si introducono nel vano congelatore bottiglie affinché si raffreddino rapidamente, ricordarsi di toglierle al più tardi dopo un'ora. Le bottiglie potrebbero scoppiare. Utilizzare gli accessori Utilizzare l'accumulatore di freddo L'accumulatore di freddo impedisce l'aumento rapido della temperatura nel congelatore in caso di interruzione di corrente.
Congelamento e conservazione Preparare cubetti di ghiaccio Riempire la vaschetta del ghiaccio per tre quarti con acqua e posizionarla sul fondo di un cassetto. Per staccare la bacinella eventualmente attaccatasi sul fondo del vano congelatore usare un attrezzo non appuntito, ad esempio il manico di un cucchiaio. Suggerimento: i cubetti possono essere facilmente estratti dal contenitore torcendolo o tenendolo brevemente sotto acqua corrente.
Sbrinamento Vano frigorifero Vano congelatore La zona frigorifero si sbrina in automatico. L'apparecchio è dotato di sistema "NoFrost", grazie al quale si sbrina automaticamente. Quando il compressore è in funzione, sulla parete posteriore del vano frigorifero si possono formare brina o goccioline d'acqua. Non occorre eliminarle.
Pulizia e manutenzione Fare attenzione che non giunga dell'acqua all'elettronica o all'illuminazione. – detergenti abrasivi, ad es. polveri o latte abrasivi, pietre di pulizia (cleaning stone), – detersivi contenenti solventi, Il getto di vapore, infatti, potrebbe giungere a contatto con componenti elettrici e provocare un corto circuito. Per la pulizia non utilizzare alcun apparecchio per la pulizia a vapore.
Pulizia e manutenzione Operazioni preliminari Smontare i ripiani Spegnere l'apparecchio. Prima della pulizia del ripiano rimuovere il listello protettivo bianco, posteriore. Procedere nel modo seguente: A display compare e il raffreddamento è spento. Sfilare la spina dalla presa oppure disinserire l'interruttore principale dell'impianto elettrico. Appoggiare il ripiano su una base morbida (p.es. uno strofinaccio) sul piano di lavoro.
Pulizia e manutenzione Pulire il vano interno e gli accessori I seguenti pezzi si possono lavare in lavastoviglie: Pulire l'apparecchio regolarmente, almeno una volta al mese. La temperatura del programma Non far seccare le impurità, ma rimuoverle subito. Le parti in materiale plastico possono tingersi nella lavastoviglie se vengono a contatto con sostanze coloranti presenti nei residui di cibo, ad es. carote, pomodori e ketchup. Le macchie non compromettono la stabilità dei pezzi.
Pulizia e manutenzione Pulire il pannello frontale e le pareti laterali Se lo sporco agisce a lungo, a determinate condizioni diventa impossibile eliminarlo. Le superfici potrebbero decolorarsi o alterarsi. Rimuovere subito lo sporco dal pannello frontale e dalle pareti laterali. Tutte le superfici si graffiano facilmente. Se si trattano con prodotti non adeguati possono subire anche alterazioni di colore o modifiche.
Pulizia e manutenzione Pulire la guarnizione sportello Se la guarnizione sportello fosse danneggiata o fuoriuscita dalla scanalatura, lo sportello non si chiude correttamente e la potenza refrigerante diminuisce. Nel vano interno si forma dell'acqua di condensa, che potrebbe congelare. Non danneggiare la guarnizione sportello e fare attenzione che la guarnizione non fuoriesca dalla scanalatura. Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi.
Pulizia e manutenzione Sostituire i filtri antiodore Sostituire ca. ogni 6 mesi i filtri antiodore nel supporto. I filtri antiodore KKF-RF si possono acquistare presso l'assistenza tecnica autorizzata Miele, presso i rivenditori specializzati o sul sito internet di Miele. Suggerimento: il supporto per i filtri antiodore è adatto al lavaggio in lavastoviglie. Estrarre entrambi i filtri antiodore e inserire i nuovi filtri con il bordo circolare nel supporto verso il basso.
Guasti, cosa fare... La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano della macchina può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possibile risparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assistenza tecnica. Le tabelle che seguono sono un aiuto per individuare e possibilmente eliminare le cause dei guasti. Fino a che il guasto non sarà risolto, non aprire lo sportello dell'apparecchio per evitare perdite di freddo.
Guasti, cosa fare... Problema Causa e rimedio Gli sportelli dell'apparecchio sono stati aperti frequentemente oppure sono stati congelati grandi quantitativi di alimenti freschi. Aprire gli sportelli solo all'occorrenza e per il minor tempo possibile. La temperatura necessaria si imposta dopo breve tempo di nuovo in automatico. Gli sportelli non sono chiusi correttamente. È possibile che nel congelatore si sia formato uno spesso strato di ghiaccio. Chiudere gli sportelli.
Guasti, cosa fare... Problema Causa e rimedio Il compressore si accende sempre più di rado e per periodi più brevi, la temperatura nell'apparecchio aumenta. Nessun guasto! La temperatura impostata è troppo elevata. Correggere l'impostazione della temperatura. Controllare di nuovo la temperatura dopo 24 ore. I surgelati cominciano a scongelarsi. Forse la temperatura ambiente è più bassa dei valori indicati per l'apparecchio.
Guasti, cosa fare... Segnalazioni a display Segnalazione Causa e rimedio A display compare DEMO. L'apparecchio non raffredda, tuttavia i comandi funzionano. È attiva la modalità fiera. La funzione consente di presentare l'apparecchio senza attivare il raffreddamento. Per l'uso domestico, questa funzione non ha alcun utilizzo. Contattare il servizio di assistenza tecnica Miele. Il display temperatura è scuro e a display compare .
Guasti, cosa fare... Segnalazione Causa e rimedio Si accende il LED e È stato attivato l'allarme temperatura (v. anche "Alinoltre suona un segna- larme temperatura e allarme sportello"): il vano conle acustico. gelatore a seconda della temperatura impostata è troppo caldo o troppo freddo. Alcuni motivi potrebbero essere, ad es.: – lo sportello del vano congelatore è stato aperto di frequente o è ancora aperto.
Guasti, cosa fare... Segnalazione Causa e rimedio Si accende il LED e inoltre suona un segnale acustico. L'indicazione della temperatura del vano congelatore lampeggia. Compare un'interruzione di corrente: negli ultimi giorni o nelle ultime ore la temperatura nell'apparecchio è salita troppo a causa di un'interruzione o della mancanza di corrente. Al termine dell'interruzione di corrente, l'apparecchio continua a funzionare con l'ultima temperatura impostata. Toccare il tasto sensore .
Guasti, cosa fare... L'illuminazione interna non funziona Problema Causa e rimedio L'illuminazione interna non funziona. L'apparecchio non è acceso. Accendere l'apparecchio. La modalità Sabbath è attivata: il display temperatura è scuro e a display compare . È possibile spegnere in qualsiasi momento la modalità Sabbath (v. "Altre impostazioni - Attivare/Disattivare la modalità Sabbath"). La luce si spegne automaticamente per surriscaldamento se lo sportello rimane aperto per ca. 15 minuti.
Guasti, cosa fare... Problemi generali con l'apparecchio Problema Causa e rimedio I surgelati si sono attac- La confezione degli alimenti non era asciutta quando cati sul fondo. sono stati conservati. Staccare i surgelati con un attrezzo non appuntito, ad es. il manico di un cucchiaio. L'apparecchio è caldo sulle pareti esterne. 62 Non si tratta di un guasto. Il calore generato dalla produzione di freddo viene utilizzato per evitare la formazione e il deposito di condensa su una superficie.
Possibili cause di rumori Rumori "normali" A cosa attribuirli? Ronzio Il ronzio deriva dal motore (compressore). Per breve tempo può diventare più forte quando si accende il motore. Gorgoglio Il gorgoglio deriva dal refrigerante, che scorre nei tubi. Clic Questo rumore è percettibile quando il termostato accende o spegne il motore. Fruscio Si genera un leggero fruscio causato dalla circolazione dell'aria nei vani interni.
Assistenza tecnica Contatti in caso di guasto In caso di guasto che non si è in grado di risolvere da soli, contattare il negozio specializzato Miele o il servizio di assistenza tecnica Miele. Il numero di telefono dell'assistenza tecnica Miele si trova in fondo alle presenti istruzioni. Indicare sempre il modello e il numero di fabbricazione dell'apparecchio. Questi dati possono essere rilevati dalla targhetta dati. I dati sono riportati sulla targhetta nella parte anteriore dell'apparecchio.
Allacciamento elettrico L'apparecchio è pronto per essere collegato a corrente alternata 50 Hz, 220 – 240 V. Non usare prolunghe per il collegamento. La sicurezza elettrica non sarebbe garantita. Pericolo di surriscaldamento! La protezione deve essere di almeno 10 A. L'apparecchio non deve venire collegato a invertitori, attivabili in caso di fonti elettriche autonome, ad es. energia solare.
Indicazioni di posizionamento Pericolo di incendio e di danneggiare l'apparecchio! Apparecchi che rilasciano calore come ad es. miniforni, zone cottura doppie o tostapane si possono incendiare. Non posizionarli sull'apparecchio. Pericolo di incendio e di danneggiare l'apparecchio! Non posizionare fiamme libere, p.es. una candela, sulla macchina o accanto a essa.
Indicazioni di posizionamento Classe climatica L'apparecchio è predisposto per una determinata classe climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti devono essere rispettati. La classe climatica è indicata sulla targhetta dati nel vano interno dell'apparecchio.
Indicazioni di posizionamento Incassare l'apparecchio Registrare l'apparecchio Per le operazioni d'incasso farsi aiutare da un'altra persona. Incassare l'apparecchio vuoto. Fare particolare attenzione quando si sposta l'apparecchio su pavimenti delicati, onde evitare di danneggiare i pavimenti. Per facilitare il posizionamento, sul lato posteriore dell’apparecchio si trovano delle maniglie di trasporto in alto e delle rotelle di trasporto in basso.
Indicazioni di posizionamento Sostegno sportello apparecchio Svitare in ogni caso il piedino del supporto cerniera inferiore fino a toccare il pavimento. Poi svitarlo ulteriormente di ¼ di giro.
Indicazioni di posizionamento Incassare l'apparecchio in una fila di mobili da cucina Se non si rispettano le misure indicate per le fessure di aerazione e fuoriuscita dell'aria, il compressore si attiva più di frequente e funziona per un periodo più lungo. Questo causa un eccessivo consumo di energia elettrica e anche la temperatura di funzionamento del compressore aumenta: due situazioni che potrebbero danneggiare il compressore.
Indicazioni di posizionamento Misure apparecchio * Misure senza i distanziatori da parete. Se si utilizzano i distanziatori da parete in dotazione, la profondità dell'apparecchio aumenta di 35 mm.
Indicazioni di posizionamento * Misure senza i distanziatori da parete. Se si utilizzano i distanziatori da parete in dotazione, la profondità dell'apparecchio aumenta di 35 mm.
Modificare l'incernieratura dello sportello L'apparecchio viene fornito con l'incernieratura a destra. Se si desidera sistemarla sul lato sinistro, si dovrà cambiare l'incernieratura dello sportello. Smontare le maniglie Eseguire la sostituzione dell'incernieratura dello sportello esclusivamente con una seconda persona che possa essere d'aiuto. Se la guarnizione sportello fosse danneggiata, lo sportello non si chiude correttamente e la potenza refrigerante diminuisce.
Modificare l'incernieratura dello sportello Rimuovere l'ammortizzatore della chiusura sportello superiore Aprire lo sportello superiore. Se la guarnizione sportello fosse danneggiata, lo sportello non si chiude correttamente e la potenza refrigerante diminuisce. Nel vano interno si forma dell'acqua di condensa, che potrebbe congelare. Non danneggiare la guarnizione sportello. Spingere il pannello in direzione apparecchio e lasciarlo agganciato dapprima tra sportello e apparecchio.
Modificare l'incernieratura dello sportello Far fuoriuscire il perno dal basso verso l'alto aiutandosi con un cacciavite piatto. Spingere al massimo il dispositivo di ammortizzazione verso il lato della maniglia. Togliere la copertura . Svitare la vite sull'ammortizzatore chiusura sportello e sul distanziatore. Ammortizzatore di chiusura e apparecchio adesso sono staccati. Rimuovere il pannello .
Modificare l'incernieratura dello sportello Rimuovere lo sportello superiore Rimuovere la copertura , per farlo, facendo attenzione, posizionare un cacciavite piatto nella fessura e sollevando il pezzo. Svitare l'elemento di supporto e spostarlo sul lato opposto ruotato di 180°. Eventualmente pre-forare i fori per le viti. Staccare la copertura superiore , sfilandola da dietro verso di sé e poi rimuoverla sollevandola. Rimuovere la copertura verso l'alto. Chiudere lo sportello superiore.
Modificare l'incernieratura dello sportello Rimuovere l'ammortizzatore della chiusura sportello inferiore Aprire lo sportello inferiore. Se la guarnizione sportello fosse danneggiata, lo sportello non si chiude correttamente e la potenza refrigerante diminuisce. Nel vano interno si forma dell'acqua di condensa, che potrebbe congelare. Non danneggiare la guarnizione sportello. Spingere il pannello in direzione apparecchio e lasciarlo agganciato dapprima tra sportello e apparecchio.
Modificare l'incernieratura dello sportello Inclinare l'apparecchio leggermente all'indietro servendosi di una seconda persona. Spingere il dispositivo di ammortizzazione finché è possibile verso il lato della maniglia. Far fuoriuscire il perno dal basso verso l'alto. Svitare la vite sull'ammortizzatore chiusura sportello e sul distanziatore. Ammortizzatore di chiusura e apparecchio adesso sono staccati.
Modificare l'incernieratura dello sportello Rimuovere lo sportello inferiore Applicare la copertura sul lato opposto. Chiudere lo sportello inferiore. Pericolo di ferimento quando si rimuove lo sportello inferiore. Quando si rimuove il perno dallo sportello inferiore, lo sportello non è più assicurato. Lo sportello dell'apparecchio deve essere tenuto da una seconda persona. Rimuovere su entrambi gli sportelli apparecchio i tappi dalla boccola di supporto e rimontarli sul lato opposto.
Modificare l'incernieratura dello sportello Montare lo sportello inferiore Reinserire il perno completo di rondella e piedino . Importante! Il nasello d'arresto sul perno deve essere nuovamente orientato verso il retro. Infilare lo sportello inferiore dall'alto sul perno di supporto . Chiudere lo sportello inferiore. Estrarre verso l'alto il perno completo di rondella e piedino . Rimuovere il tappo . Allentare le viti e rimuovere il supporto cerniera .
Modificare l'incernieratura dello sportello Montare l'ammortizzatore chiusura sportello inferiore. Staccare la copertura dal pannello e applicarla ruotata di 180° sul lato opposto. Avvitare e fissare l'elemento distanziatore e l'ammortizzatore di chiusura sportello con la vite . Agganciare il pannello sulla staffa dell'ammortizzatore . Agganciare l'elemento distanziatore sul lato della maniglia nell'alloggiamento (A).
Modificare l'incernieratura dello sportello Montare lo sportello superiore Sistemare lo sportello superiore sul perno al centro dell'apparecchio. Chiudere lo sportello superiore. 0 2 Applicare il pannello dall'alto sull'ammortizzatore chiusura sportello; agganciarlo prima in basso poi in alto. 3 Chiudere lo sportello inferiore. Posizionare il supporto cerniera sul lato opposto e fissarlo con le viti . Suggerimento: pre-forare i fori delle viti.
Modificare l'incernieratura dello sportello Montare l'ammortizzatore di chiusura sportello superiore Staccare la copertura dal pannello e applicarla ruotata di 180° sul lato opposto. Avvitare e fissare l'elemento distanziatore e l'ammortizzatore di chiusura sportello con la vite . Agganciare il pannello sulla staffa dell'ammortizzatore . Agganciare l'elemento distanziatore sul lato della maniglia nell'alloggiamento (A).
Modificare l'incernieratura dello sportello Rimontare le maniglie Pericolo di danneggiare l'appa- Applicare il pannello dall'alto sull'ammortizzatore chiusura sportello; agganciarlo prima in basso poi in alto. recchio. Un montaggio errato della maniglia rischia di danneggiare la guarnizione dello sportello. Osservare scrupolosamente le seguenti indicazioni per fissare la maniglia. Chiudere lo sportello superiore.
Registrare gli sportelli Gli sportelli possono essere allineati al corpo dell'apparecchio anche in un secondo momento. Lo sportello superiore viene registrato mediante i fori oblunghi nel supporto cerniera centrale. Nell'immagine seguente lo sportello non è rappresentato chiuso per meglio illustrare le singole fasi. Lo sportello inferiore viene registrato mediante i fori oblunghi esterni nel supporto cerniera inferiore. Svitare leggermente le due viti .
Garanzia Italia Oltre ai diritti di garanzia riconosciuti per legge al consumatore nei confronti del venditore, Miele Italia concede all'acquirente un'ulteriore garanzia convenzionale, qui di seguito definita. I Durata e decorrenza 1. La garanzia è concessa per un periodo di 24 mesi: a) sugli elettrodomestici impiegati per uso domestico; b) sulle macchine Professional impiegate per attività professionali. 2. La garanzia decorre dalla data riportata sul documento d'acquisto dell'apparecchio (ad es.
Il Contact Center è a disposizione per una consulenza personalizzata sui nostri prodotti per rispondere con competenza e professionalità a qualsiasi richiesta di informazione. Il consumatore può inoltre essere messo automaticamente in contatto con il centro di assistenza tecnica autorizzato più vicino per richiedere un intervento.
KFN 15842 D edt/cs, KFN 15943 D edt/cs it-IT M.-Nr.