Instructions for use / assembly instructions

Cottura a vapore
81
Carne
Alimenti freschi
Preparare la carne come di consueto.
Alimenti surgelati
Scongelare la carne prima della cottura
(v. cap. “Applicazioni speciali”, par.
“Scongelare”).
Operazioni preliminari
Se la carne deve essere prima rosolata
e poi stufata, ad es. lo spezzatino, roso-
larla prima in padella.
Durata di cottura
La durata di cottura non dipende dal
peso, ma dallo spessore e dalla consi-
stenza della carne. Più voluminoso è il
taglio, più lunga risulta la durata di cot-
tura. Un taglio di 500 g e alto 10 cm im-
piega più tempo per cuocere di un pez-
zo di 500 g, alto 5 cm.
Suggerimenti
- Se i cibi devono mantenere sapore e
aroma, utilizzare un recipiente di cot-
tura forato. Disporvi sotto un conteni-
tore non forato o la teglia universale
per raccogliere il succo. Con il succo
si potrà preparare una salsina oppure
congelarlo per usarlo al momento op-
portuno.
- Per preparare un brodo corposo so-
no adatti gallina da brodo, e del man-
zo ossobuco, petto, controfiletto e
ossi. Mettere in un recipiente la carne
con gli ossi, le verdure da brodo e ac-
qua fredda. Più lunga è la cottura, più
saporito risulterà il sugo.
Impostazioni
Programmi automatici | Carne | ... |
Cottura a vapore
oppure
Modalità | Cottura a vapore
Temperatura: 100°C
Durata di cottura: v. tabella