Instructions for use / assembly instructions

Cottura a vapore
69
Pesce
Alimenti freschi
Preparare il pesce come di consueto,
ad es. eviscerarlo, squamarlo ecc.
Alimenti surgelati
Il pesce non deve essere completamen-
te scongelato. Basta che la superficie
sia sufficientemente molle per trattenere
le spezie.
Operazioni preliminari
Spruzzare il pesce con del succo di li-
mone o lime prima di cuocerlo. Questo
procedimento rende la polpa del pesce
più compatta.
Non occorre salare il pesce, perché i
sali minerali che contiene e lo rendono
saporito rimangono inalterati con la cot-
tura a vapore.
Recipienti di cottura
Ungere i recipienti forati.
Livello di introduzione
Se si cuoce il pesce in un recipiente fo-
rato e contemporaneamente si cuocio-
no altri alimenti in altri recipienti di cot-
tura, evitare che il liquido del pesce
goccioli sugli altri alimenti introducendo
il recipiente col pesce direttamente so-
pra la teglia universale.
Temperatura
85–90°C
Cottura delicata di pesci particolari co-
me la sogliola.
100°C
Cottura di pesci dalla carne più consi-
stente, ad es. merluzzo e salmone.
Cottura di pesce in salse o brodo.
Durata di cottura
La durata di cottura non dipende dal
peso, ma dallo spessore e dalla consi-
stenza della pietanza. Più voluminoso è
il pezzo, più lunga risulta la durata di
cottura. Un trancio di pesce di 500 g e
alto 3 cm impiega più tempo per cuoce-
re rispetto a un pezzo di 500 g, alto 2
cm.
Più lunga è la cottura del pesce, più la
polpa risulterà compatta. Attenersi alla
durata di cottura indicata. Se il pesce
non risulta abbastanza cotto, prosegui-
re la cottura di pochi minuti.
Se si cuoce il pesce nella salsa o nel
brodo, aggiungere qualche minuto al
tempo indicato.