Instructions for use / assembly instructions
Indicazioni per organismi di controllo
137
Pietanze test secondo EN 60350-1 (modalità di cottura a vapore)
Pietanza test Recipienti di
cottura
Quantità [g]
1
[°C]
[min]
Immissione di vapore
Broccoli (8.1) 1 DGGL 12 max. 2 100 3
Distribuzione del vapore
Broccoli (8.2) 1 DGGL 20 300 2 100 3
Capacità apparecchio
Piselli (8.3) 2 DGGL 12 risp. 1500 1, 2 100
–
2
Ripiano, Modalità, Temperatura, Durata di cottura
Cottura a vapore, Cottura a vapore Eco
1
Immettere la pietanza test nel vano cottura freddo (prima che inizi la fase di riscaldamento).
2
Il test è terminato quando la temperatura nel punto più freddo è di 85 °C.
Pietanze test Cottura menù
1
(modalità cottura a vapore )
Pietanza test Recipienti di
cottura
Quantità
[g]
2
[°C] Altezza
[cm]
[min]
Patate non farinose, in
quarti
3
1DGGL20 800 3 100 – 17
Filetto di salmone, sur-
gelato, che non ha ini-
ziato a scongelarsi
1DGGL20 4x150 1 100 <2,5
≥2,5≤3,2
>3,2
9
10
11
Broccoli a rosette 1DGGL20 600 2 100 – 4
Ripiano, Temperatura, Durata di cottura
1
Per la procedura v. cap. “Cottura a vapore”, par. “Cottura di menù”.
2
Inserire la teglia universale al ripiano 1.
3
Immettere la 1° pietanza test (patate) nel vano cottura freddo (prima che inizi la fase di riscaldamen-
to).