Cookbook
Table Of Contents
- Indice
- Sul ricettario
- Prima di iniziare
- Indicazioni importanti sulle ricette
- Modalità di funzionamento
- Applicazioni speciali
- Cottura di menù
- Buono a sapersi
- Quantità e misure
- L'ABC in cucina
- Accessori Miele
- Prodotti per la pulizia e la manutenzione Miele
- Contorni e verdure
- Verdure da antipasto
- Cavolo rosso alle mele
- Dim sum con ripieno al Pak Choi
- Finocchi con vinaigrette alle noci
- Finocchi saporiti
- Soufflé di verdure
- Gnocchi
- Hummus
- Sformato di patate e pancetta
- Canederli di patate
- Purè di patate
- Soufflé di patate
- Risotto alla zucca
- Insalata di lenticchie
- Carote con scalogni stufati
- Pilaf
- Canederli lievitati ai funghi in salsa di zucca
- Polenta alla svizzera
- Formaggio di pecora in un mantello di zucchine
- Cetrioli stufati
- Canederli di pane
- Pomodori alla greca
- Barchette di zucchine ripiene
- Pesce
- Carne
- Polpette con il cavolo cinese
- Filetto di petto di pollo con i pomodori secchi
- Bocconcini di pollo ai peperoni
- Filetto di vitello alle erbette
- Involtini di cavolo
- Agnello stufato con prugne secche
- Sella di agnello con fagiolini verdi
- Petto di tacchino ripieno
- Filetto di manzo
- Filetto di manzo affogato con verdure
- Ragù di manzo
- Manzo brasato con i canederli
- Salsicce
- Medaglioni di maiale ai funghi champignon con le mele
- Bollito con salsa di mele e rafano
- Bollito di manzo alla viennese
- Pollo tikka masala con riso
- Zuppe & stufati
- Dessert
- Budino di frutta a bacche
- Christmas pudding (budino di Natale)
- Crema Catalana
- Canederli dolci al vapore con composta di albicocche
- Canederli di frumento
- Soufflé di semolino
- Crema al caramello
- Torta di datteri e caramello
- Composta di ciliegie con liquore Amaretto
- Pere cotte
- Torta alla ricotta e lime
- Flan al caffè
- Canederli di ricotta
- Soufflé di ricotta
- Mousse di mele cotogne
- Pere affogate al vino rosso
- Treacle Sponge Pudding
- Budino al cioccolato e noci
- Conserve & co.
- Preparare conserve nel forno a vapore Miele
- Estrarre il succo con il forno a vapore Miele
- Scongelare nel forno a vapore Miele
- Scottare nel forno a vapore Miele
- Riscaldare con il forno a vapore Miele
- Cuocere nel forno a vapore Miele

Scongelare nel forno a vapore Miele
113
Surgelare gli alimenti è forse il modo più
naturale e comodo per conservarli.
Quando si surgela, si hanno pochissime
perdite di vitamine, mentre i sali minerali
si mantengono addirittura completa-
mente inalterati. Dal momento che i mi-
crorganismi non vengono del tutto eli-
minati con il processo della surgelazio-
ne, è buona norma preparare e consu-
mare i surgelati dopo averli prelevati dal
freezer. A seconda del tipo e delle di-
mensioni dell'alimento, l'ulteriore lavo-
razione avviene nello stato surgelato, in
via di decongelamento o da decongela-
to. Per scongelare il forno a vapore è
utile, perché lo fa in modo particolar-
mente delicato. Selezionare la modalità
“Scongelare” (a seconda del modello).
Impostare la temperatura e la durata in
base alla tabella di scongelamento. Ri-
spettare anche i tempi di compensazio-
ne, servono per distribuire il calore in
modo uniforme.
Attenzione!
– Per surgelare, utilizzare contenitori
piatti perché riducono nettamente i
tempi di scongelamento.
– Congelare gli alimenti in piccole
quantità o in porzioni. È più semplice
scongelare più porzioni piccole, che
un’unica porzione grande.
– Alimenti dello stesso tipo (ad es. più
cosce di pollo) congelati singolar-
mente possono essere scongelati as-
sieme, senza che il tempo di sconge-
lamento si discosti da quello neces-
sario per scongelarne un pezzo solo.
– Per decongelare gli alimenti, estrarli
dalla loro confezione (ad eccezione di
pane e prodotti da forno) e disporli su
un piatto o vassoio piani.
– Trascorso metà del tempo di sconge-
lamento, voltare gli alimenti e stac-
carli gli uni dagli altri. Questo vale so-
prattutto per i pezzi grossi (p.es. arro-
sti).
– Trascorso il tempo, lasciare l'alimento
congelato ancora qualche momento
a temperatura ambiente. Questo tem-
po di compensazione (v. tabella “Ali-
menti da scongelare”) è necessario
affinché la pietanza possa scongelar-
si completamente.