Instructions for use / assembly instructions
Table Of Contents
- Indice
- Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
- Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
- Panoramica
- Comandi
- Attività
- Funzionamento
- Al primo avvio
- Impostazioni
- Timer
- Menù principale e sottomenù
- Uso
- Informazioni importanti
- Cottura a vapore
- Altre applicazioni
- Riscaldamento
- Scongelare
- Scottare
- Conservazione
- Sterilizzare le stoviglie
- Lievitazione impasto
- Scaldare le salviette
- Fondere la gelatina
- Sciogliere il miele
- Fondere il cioccolato
- Preparare lo yogurt
- Cuocere la pancetta
- Stufare le cipolle
- Estrarre il succo
- Spellare gli alimenti
- Conservare le mele
- Preparare uova strapazzate
- Programmi automatici
- Indicazioni per organismi di controllo
- Pulizia e manutenzione
- Cosa fare se...
- Accessori su richiesta
- Assistenza tecnica
- Installazione
- Dichiarazione di conformità

Informazioni importanti
49
Nel capitolo “Informazioni importanti”
sul forno a vapore sono riportate infor-
mazioni di uso generale. Le modalità di
cottura di particolari alimenti e/o l'uso
specifico di alcune funzioni vengono
trattati nei rispettivi capitoli.
Peculiarità della cottura a va-
pore
Con la cottura a vapore le vitamine e i
sali minerali si conservano meglio per-
ché gli alimenti non sono immersi
nell'acqua.
Rispetto alla cottura tradizionale con il
forno a vapore rimane inalterato il tipico
sapore proprio degli alimenti. Per que-
sto raccomandiamo di non salare per
nulla gli alimenti o di farlo, semmai, solo
dopo la cottura. Le pietanze mantengo-
no altresì il loro colore fresco e naturale.
Stoviglie di cottura
Recipienti di cottura
Il forno a vapore è fornito con recipienti
di cottura in acciaio inox. Se lo si desi-
dera, si possono acquistare altri reci-
pienti di diverse dimensioni, forati o non
forati (v. capitolo“Accessori su richie-
sta”). Così è possibile scegliere il reci-
piente di cottura più adatto per i diversi
alimenti.
Utilizzare possibilmente recipienti di
cottura forati. Il vapore raggiunge così
gli alimenti da tutti i lati e li cuoce in
modo omogeneo.
Proprie stoviglie
È possibile utilizzare anche le proprie
stoviglie. Tenere presente:
- le stoviglie devono essere adatte alle
alte temperature (fino a 100 °C) e re-
sistenti al vapore. Se si utilizzano re-
cipienti in plastica, informarsi presso
il produttore se sono adatti.
- Le stoviglie con pareti spesse, ad es.
in porcellana, ceramica o terracotta,
sono poco indicate per la cottura a
vapore. Le pareti spesse sono cattive
conduttrici di calore e aumentano no-
tevolmente la durata di cottura indi-
cata nelle tabelle.
- Posizionare le stoviglie sulla griglia in-
serita, non sul fondo del vano cottu-
ra.
- Tra il bordo superiore del recipiente e
il cielo del vano cottura deve rimane-
re una certa distanza affinché nel re-
cipiente penetri una quantità di vapo-
re sufficiente.
Leccarda
Inserire la leccarda nel ripiano 1, quan-
do si cuociono pietanze in recipienti fo-
rati.
Il liquido che gocciola può raccogliersi
nella leccarda e il liquido si può elimina-
re facilmente.
All'occorrenza la leccarda può anche
essere usata come recipiente di cottura.