Cookbook
Table Of Contents
- Indice
- Sul ricettario
- Prima di iniziare
- Indicazioni importanti sulle ricette
- Modalità di funzionamento
- Applicazioni speciali
- Cottura di menù
- Buono a sapersi
- Quantità e misure
- L'ABC in cucina
- Accessori Miele
- Prodotti per la pulizia e la manutenzione Miele
- Contorni e verdure
- Verdure da antipasto
- Cavolo rosso alle mele
- Dim sum con ripieno al Pak Choi
- Finocchi con vinaigrette alle noci
- Finocchi saporiti
- Soufflé di verdure
- Gnocchi
- Hummus
- Sformato di patate e pancetta
- Canederli di patate
- Purè di patate
- Soufflé di patate
- Risotto alla zucca
- Insalata di lenticchie
- Carote con scalogni stufati
- Pilaf
- Canederli lievitati ai funghi in salsa di zucca
- Polenta alla svizzera
- Formaggio di pecora in un mantello di zucchine
- Cetrioli stufati
- Canederli di pane
- Pomodori alla greca
- Barchette di zucchine ripiene
- Pesce
- Carne
- Polpette con il cavolo cinese
- Filetto di petto di pollo con i pomodori secchi
- Bocconcini di pollo ai peperoni
- Filetto di vitello alle erbette
- Involtini di cavolo
- Agnello stufato con prugne secche
- Sella di agnello con fagiolini verdi
- Petto di tacchino ripieno
- Filetto di manzo
- Filetto di manzo affogato con verdure
- Ragù di manzo
- Manzo brasato con i canederli
- Salsicce
- Medaglioni di maiale ai funghi champignon con le mele
- Bollito con salsa di mele e rafano
- Bollito di manzo alla viennese
- Pollo tikka masala con riso
- Zuppe & stufati
- Dessert
- Budino di frutta a bacche
- Christmas pudding (budino di Natale)
- Crema Catalana
- Canederli dolci al vapore con composta di albicocche
- Canederli di frumento
- Soufflé di semolino
- Crema al caramello
- Torta di datteri e caramello
- Composta di ciliegie con liquore Amaretto
- Pere cotte
- Torta alla ricotta e lime
- Flan al caffè
- Canederli di ricotta
- Soufflé di ricotta
- Mousse di mele cotogne
- Pere affogate al vino rosso
- Treacle Sponge Pudding
- Budino al cioccolato e noci
- Conserve & co.
- Preparare conserve nel forno a vapore Miele
- Estrarre il succo con il forno a vapore Miele
- Scongelare nel forno a vapore Miele
- Scottare nel forno a vapore Miele
- Riscaldare con il forno a vapore Miele
- Cuocere nel forno a vapore Miele

Indicazioni importanti sulle ricette
9
Durate di cottura
– Se sotto la ricetta è indicato un lasso
di tempo, allora questo riguarda il
grado di cottura o la qualità dell'ali-
mento. Scegliere tempi più brevi per i
pezzi più piccoli o un risultato più al
dente e tempi più lunghi per i pezzi
più grandi o un risultato più morbido.
– Con i programmi automatici (la fun-
zione dipende dal modello) si indica
sempre la durata media del program-
ma. In molti programmi la durata ef-
fettiva dipende tuttavia dal grado di
cottura desiderato. Prima dell'avvio
del programma automatico selezio-
nare l'impostazione desiderata.
Ingredienti
– Se dopo il singolo ingrediente si trova
una virgola (,), il testo che segue de-
scrive l'alimento. Nella maggior parte
dei casi lo si può già acquistare in ta-
le stato. Ad es. la farina di frumento,
tipo 00; le uova, di medie dimensioni;
il latte, con il 3,5 % di grassi.
– Se dopo il singolo ingrediente si trova
una barra verticale (|), la descrizione
si riferisce alla lavorazione dell'ali-
mento, che di norma si esegue da sé
durante la cottura. Questa fase di la-
vorazione di solito non viene più cita-
ta nel testo sulla preparazione. Ad es.
il formaggio, aromatico | grattugiato;
le cipolle | tagliate a dadini; il latte,
con il 3,5 % di grassi | tiepido.
– Nel caso della carne si indica sempre
il peso di lavorazione, se non diversa-
mente specificato.
– Con la frutta e la verdura si indica in
genere il peso intero, comprensivo
della buccia.
– Anche se la fase di lavorazione non
viene riportata nel testo di prepara-
zione, si dà per scontato che la frutta
e la verdura prima di essere ridotte a
pezzetti vengano mondate o lavate e
sbucciate.
Ricette con programma auto-
matico
Per ogni programma automatico c'è
l'apposita ricetta. I programmi automa-
tici disponibili variano in base al model-
lo. Se il forno a vapore non dispone del
relativo programma automatico, è pos-
sibile preparare tutte le ricette anche in
base alle impostazioni manuali. Le fasi
di preparazione tengono conto di en-
trambi i modi di preparazione.
Stoviglie di cottura
– La stoviglia di cottura più adatta è in-
dicata in ogni ricetta. Le dimensioni
dei recipienti di cottura dipendono
dal modello di forno a vapore utilizza-
to.
– Per il forno a vapore: inserire la va-
schetta di raccolta sempre nel livello
di introduzione più basso quando si
cuociono pietanze in recipienti forati.
– Per il forno a vapore con le microon-
de: inserire la leccarda in vetro (va-
schetta di raccolta) sempre al livello 1
(livello di introduzione più basso).
Particolarità sui singoli modelli
di forno a vapore
Il presente ricettario si allega ai forni a
vapore con diverse funzioni. Se le impo-
stazioni variano, le impostazioni da se-
lezionare nelle ricette vengono indicate
in questa sequenza: