Cookbook
Table Of Contents
- Indice
- Sul ricettario
- Prima di iniziare
- Indicazioni importanti sulle ricette
- Modalità di funzionamento
- Applicazioni speciali
- Cottura di menù
- Buono a sapersi
- Quantità e misure
- L'ABC in cucina
- Accessori Miele
- Prodotti per la pulizia e la manutenzione Miele
- Contorni e verdure
- Verdure da antipasto
- Cavolo rosso alle mele
- Dim sum con ripieno al Pak Choi
- Finocchi con vinaigrette alle noci
- Finocchi saporiti
- Soufflé di verdure
- Gnocchi
- Hummus
- Sformato di patate e pancetta
- Canederli di patate
- Purè di patate
- Soufflé di patate
- Risotto alla zucca
- Insalata di lenticchie
- Carote con scalogni stufati
- Pilaf
- Canederli lievitati ai funghi in salsa di zucca
- Polenta alla svizzera
- Formaggio di pecora in un mantello di zucchine
- Cetrioli stufati
- Canederli di pane
- Pomodori alla greca
- Barchette di zucchine ripiene
- Pesce
- Carne
- Polpette con il cavolo cinese
- Filetto di petto di pollo con i pomodori secchi
- Bocconcini di pollo ai peperoni
- Filetto di vitello alle erbette
- Involtini di cavolo
- Agnello stufato con prugne secche
- Sella di agnello con fagiolini verdi
- Petto di tacchino ripieno
- Filetto di manzo
- Filetto di manzo affogato con verdure
- Ragù di manzo
- Manzo brasato con i canederli
- Salsicce
- Medaglioni di maiale ai funghi champignon con le mele
- Bollito con salsa di mele e rafano
- Bollito di manzo alla viennese
- Pollo tikka masala con riso
- Zuppe & stufati
- Dessert
- Budino di frutta a bacche
- Christmas pudding (budino di Natale)
- Crema Catalana
- Canederli dolci al vapore con composta di albicocche
- Canederli di frumento
- Soufflé di semolino
- Crema al caramello
- Torta di datteri e caramello
- Composta di ciliegie con liquore Amaretto
- Pere cotte
- Torta alla ricotta e lime
- Flan al caffè
- Canederli di ricotta
- Soufflé di ricotta
- Mousse di mele cotogne
- Pere affogate al vino rosso
- Treacle Sponge Pudding
- Budino al cioccolato e noci
- Conserve & co.
- Preparare conserve nel forno a vapore Miele
- Estrarre il succo con il forno a vapore Miele
- Scongelare nel forno a vapore Miele
- Scottare nel forno a vapore Miele
- Riscaldare con il forno a vapore Miele
- Cuocere nel forno a vapore Miele

Prima di iniziare
8
Massimo comfort: il procedi-
mento di cottura completa-
mente automatico
Il forno a vapore è dotato di un’elettro-
nica intelligente, che ne rende molto
confortevole l’uso. Non occorre sorve-
gliare il procedimento di cottura, in
quanto si svolge in modo completa-
mente automatico. L’elettronica mantie-
ne esattamente la temperatura imposta-
ta, non c'è bisogno di procedere ad
adeguamenti. Nel forno a vapore nes-
sun alimento si brucia o trabocca. Tem-
po da dedicare al completo relax: una
volta terminata la cottura, il forno si
spegne in automatico.
Durate di cottura e preriscalda-
mento
La durata di cottura non dipende dalla
quantità di alimenti e neppure dallo sta-
to fresco o congelato degli stessi. Co-
me funziona? La durata di cottura inizia
a scorrere solo quando il forno raggiun-
ge la temperatura impostata. Questo si-
gnifica che gli alimenti freschi cuociono
con gli stessi tempi dei surgelati, cam-
bia solo il tempo di riscaldamento. Il
tempo di riscaldamento viene adeguato
in automatico dall'apparecchio, così
non ci si deve pensare.
Riescono anche nel forno a va-
pore: le proprie ricette
Anche le proprie creazioni, che fino
adesso si erano preparate sul piano
cottura, riescono molto facilmente nel
forno a vapore Miele. Basta orientarsi
alle tabelle di cottura al termine del pre-
sente ricettario. Contengono indicazioni
su temperatura, tempi di cottura e stovi-
glie di cottura necessarie.
Con queste tabelle diventa molto sem-
plice rapportarsi alle proprie ricette. Do-
po solo pochi tentativi si utilizzerà il for-
no a vapore Miele in modo così sconta-
to come gli altri dispositivi per la cottu-
ra.