Cookbook

Table Of Contents
Scongelare nel forno a vapore Miele
113
Surgelare gli alimenti è forse il modo più
naturale e comodo per conservarli.
Quando si surgela, si hanno pochissime
perdite di vitamine, mentre i sali minerali
si mantengono addirittura completa-
mente inalterati. Dal momento che i mi-
crorganismi non vengono del tutto eli-
minati con il processo della surgelazio-
ne, è buona norma preparare e consu-
mare i surgelati dopo averli prelevati dal
freezer. A seconda del tipo e delle di-
mensioni dell'alimento, l'ulteriore lavo-
razione avviene nello stato surgelato, in
via di decongelamento o da decongela-
to. Per scongelare il forno a vapore è
utile, perché lo fa in modo particolar-
mente delicato. Selezionare la modalità
“Scongelare” (a seconda del modello).
Impostare la temperatura e la durata in
base alla tabella di scongelamento. Ri-
spettare anche i tempi di compensazio-
ne, servono per distribuire il calore in
modo uniforme.
Attenzione!
Per surgelare, utilizzare contenitori
piatti perché riducono nettamente i
tempi di scongelamento.
Congelare gli alimenti in piccole
quantità o in porzioni. È più semplice
scongelare più porzioni piccole, che
un’unica porzione grande.
Alimenti dello stesso tipo (ad es. più
cosce di pollo) congelati singolar-
mente possono essere scongelati as-
sieme, senza che il tempo di sconge-
lamento si discosti da quello neces-
sario per scongelarne un pezzo solo.
Per decongelare gli alimenti, estrarli
dalla loro confezione (ad eccezione di
pane e prodotti da forno) e disporli su
un piatto o vassoio piani.
Trascorso metà del tempo di sconge-
lamento, voltare gli alimenti e stac-
carli gli uni dagli altri. Questo vale so-
prattutto per i pezzi grossi (p.es. arro-
sti).
Trascorso il tempo, lasciare l'alimento
congelato ancora qualche momento
a temperatura ambiente. Questo tem-
po di compensazione (v. tabella “Ali-
menti da scongelare”) è necessario
affinché la pietanza possa scongelar-
si completamente.