Istruzioni d'uso e di montaggio Cappa aspirante Prima di installare e mettere in funzione l'elettrodomestico, leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso per evitare di danneggiare il prodotto o di mettere a rischio la propria sicurezza. it-IT M.-Nr.
Indice Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ....................................................... 4 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .................................................. 13 Cappa aspirante ................................................................................................ 14 Funzionamento .................................................................................................. 16 Primo avvio ..........................................................
Indice Filtri antigrasso .................................................................................................... Filtro antiodore .................................................................................................... Azzerare il contatore delle ore di esercizio dei filtri antiodore ........................ Smaltire i filtri antiodore.................................................................................. Filtro antiodore rigenerabile......................................
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze Questa cappa aspirante è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni a persone e/o cose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di mettere in funzione la cappa. Contiene informazioni importanti sul montaggio, la sicurezza, l'uso e la manutenzione. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di utilizzare in sicurezza la cappa aspirante, non devono farne uso senza la sorveglianza e la guida di una persona responsabile. Queste persone possono utilizzare l'apparecchio da sole solo se è stato loro chiaramente spiegato come funziona, in modo tale da utilizzarlo in sicurezza.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze Sicurezza tecnica Riparazioni o lavori di installazione e di manutenzione non correttamente eseguiti possono mettere seriamente in pericolo l'utente. Lavori di installazione e manutenzione nonché riparazioni possono essere eseguiti solo da personale tecnico qualificato. Eventuali danni della cappa aspirante possono mettere in pericolo la sicurezza personale. Verificare che non siano presenti danni visibili.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze Utilizzare la cappa aspirante solo quando è montata, solo così è garantito che funzioni in modo sicuro. Non utilizzare la cappa aspirante in luoghi non stazionari (ad es. sulle navi). Toccare anche involontariamente dei componenti sotto tensione o modificare la struttura elettrica e meccanica è molto pericoloso per l'utente e può provocare seri danni anche alla cappa.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze Contemporaneo funzionamento con un fuoco alimentato da aria ambiente Pericolo di intossicazione a causa dei gas combustibili. Se la cappa viene messa in funzione sul luogo di installazione ed è attivo un fuoco (fiamma) alimentato con aria ambiente, è necessario adottare delle precauzioni. I fuochi che sfruttano l'aria dell'ambiente usano l'aria ambiente per la combustione ed espellono i gas combusti all'esterno tramite un camino. Questi possono essere ad es.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze La cappa aspirante può funzionare mentre sono accesi dei fuochi alimentati dall'aria ambiente solo se la depressione non supera i 4 Pa (0,04 mbar), ovvero se si evita la riaspirazione dei gas di scarico. Questo si può ottenere se a causa di aperture non chiudibili p.es. nelle porte o finestre può giungere l'aria necessaria per la combustione. Accertarsi che la sezione di apertura dell'afflusso aria sia sufficiente.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze Impiego corretto Pericolo di incendio a causa di fiamme libere. Non lavorare mai con fiamme libere sotto la cappa aspirante. È quindi vietato ad es. cuocere flambé e grigliare su fiamma libera. La cappa aspirante accesa aspira le fiamme nel filtro. Il grasso depositatosi può incendiarsi. L'eccessivo calore che si genera da un punto di cottura a gas può danneggiare la cappa aspirante.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze Depositi di grasso e sporco compromettono la funzionalità della cappa aspirante. Non utilizzare mai la cappa senza i filtri antigrasso, al fine di garantire la depurazione delle fumane. Tenere presente che mentre si cucina, la cappa aspirante può diventare molto calda per effetto del calore che sale verso l'alto. Toccare l'involucro e i filtri antigrasso solo dopo che la cappa si è raffreddata. La cappa aspirante non è indicata come superficie d'appoggio.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze L'aria di scarico non deve essere convogliata in un camino già in funzione per fumi o gas combusti, né in un canale che serve per la ventilazione di ambienti dove si trovino dei fuochi. Se l'aria di scarico deve essere convogliata in un camino fuori uso, rispettare le norme emanate dalle autorità competenti. Pulizia e manutenzione Se la pulizia non avviene osservando le indicazioni riportate nelle presenti istruzioni d'uso, c'è pericolo di incendio.
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente Smaltimento dell’imballaggio L’imballaggio ha lo scopo di proteggere la merce da eventuali danni di trasporto. I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili, in quanto selezionati secondo criteri di rispetto dell’ambiente e di facilità di smaltimento. L’imballaggio può essere conservato per un’eventuale spedizione al servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele in caso di danni o guasti all'apparecchiatura.
Cappa aspirante 14
Cappa aspirante a Elemento telescopico b Camino c Schermo deviafumane d Comandi e Filtro antigrasso f Uscita aria (ricircolo) Solo con funzionamento a ricircolo g Illuminazione piano cottura h Filtri antiodore Filtro antiodore riutilizzabile o rigenerabile una volta Accessori su richiesta per il funzionamento a ricircolo i Tasto per spegnere/accendere/variare col dimmer la luce del piano cottura j Per l'accensione e lo spegnimento dell'aspiratore k Tasti per impostare la potenza aspirante l Tasto per il fun
Funzionamento A seconda del modello la cappa aspirante può funzionare nel modo seguente: a evacuazione L'aria aspirata viene purificata attraverso i filtri antigrasso e convogliata all'esterno. a ricircolo (con kit di modifica e filtro antiodore disponibili come accessori, v. “Dati tecnici”) L'aria aspirata viene purificata attraverso i filtri antigrasso e, in aggiunta, attraverso un filtro antiodore. L'aria viene reimmessa nell'ambiente della cucina.
Primo avvio Selezionare il funzionamento a evacuazione o ricircolo La cappa aspirante è indicata sia per il funzionamento a evacuazione che a ricircolo. La potenza dell'aspiratore si adegua alla modalità di cottura selezionata. Di serie è impostato il funzionamento a ricircolo. Per il funzionamento a evacuazione occorre commutare la cappa aspirante. La commutazione sul funzionamento a evacuazione avviene disattivando il contatore ore di funzionamento per il/i filtro/i antiodore.
Primo avvio Disponibilità Miele@home Per la registrazione occorrono: L'uso della app Miele dipende dalla disponibilità del servizio Miele@home del Vostro paese. 1. la password della rete WLAN 2. la password della cappa aspirante. Il servizio Miele@home non è disponibile in tutti i paesi. Informazioi relative alla disponibilità sono riportate sulla pagina internet www.miele.com. App Miele È possibile scaricare la App Miele gra® tuitamente da Apple App Store o da Google Play Store™.
Primo avvio Spegnere la cappa aspirante. Collegare tramite WPS Il router WLAN deve essere predisposto al WPS (WiFi Protected Setup). Tenere premuto il tasto “”. Spegnere la cappa aspirante. Premere contemporaneamente il tasto dell'illuminazione . Tenere premuto il tasto “”. 2 rimane acceso, 3 lampeggia. Premere contemporaneamente il tasto dell'illuminazione . Nei successivi 2 minuti la cappa aspirante è pronta per il collegamento. 2 rimane acceso, 3 lampeggia.
Primo avvio Disconnettersi dal WLAN (tornare alle impostazioni di serie) Avviare la connessione WPS sul router WLAN di casa. Per ristabilire una nuova connessione WLAN serve interrompere la connessione WLAN esistente. Spegnere la cappa aspirante. Una volta che la connessione è avvenuta con successo 2 e 3 rimangono costantemente accesi. Uscire dalla modalità di connessione premendo il tasto del funzionamento supplementare sulla cappa aspirante. La cappa aspirante può essere azionata tramite app.
Primo avvio Connettere la Con@ctivity 2 rimane acceso e 3 lampeggia. La Con@ctivity costituisce la comunicazione diretta tra un piano cottura elettrico Miele e una cappa aspirante Miele. Essa consente alla cappa di attivarsi in funzione del piano cottura elettrico Miele. Dopo alcuni secondi 2 e 3 lampeggiano. La connessione è interrotta. - Quando si accende un piano cottura, l'illuminazione e, dopo poco tempo, anche l'aspiratore della cappa si attivano in automatico.
Primo avvio Con@ctivity tramite la rete WLAN di casa (Con@ctivity 3.0) Presupposto: - rete WLAN domestica - piano cottura Miele predisposto WLAN Collegare la cappa aspirante e il piano cottura alla rete WLAN di casa (v. “Connettere Miele@home”). La funzione Con@ctivity si attiva in automatico. Con@ctivity tramite una connessione WLAN diretta (Con@ctivity 3.
Primo avvio Avviare il collegamento WLAN sul piano cottura. Per maggiori informazioni leggere il libretto d'uso del piano cottura. Una volta che la connessione è avvenuta con successo 2 e 3 rimangono costantemente accesi. Uscire dalla modalità di connessione premendo il tasto del funzionamento supplementare sulla cappa aspirante. La Con@ctivity adesso è attivata. Mentre è attivo il collegamento diretto WLAN, non è possibile collegare il piano cottura e la cappa aspirante a una rete domestica.
Uso (funzionamento automatico) Se è attiva la Con@ctivity, la cappa aspirante funziona sempre nella modalità automatica (v. cap. “Primo avvio”, par. “Connettere la Con@ctivity”). Se si vogliono azionare i comandi della cappa aspirante manualmente (funzionamento manuale), leggere il capitolo “Cuocere senza la funzione Con@ctivity”.
Uso (funzionamento automatico) Arrostire Spegnimento Ad es., per riscaldare una padella prima di arrostire si accende la zona cottura alla massima potenza. Ca. 10 secondi fino a 4 minuti dopo, abbassare la potenza di un livello (60 secondi fino a 5 minuti con un piano cottura Highlight). Spegnere tutte le zone cottura. La cappa aspirante riconosce questo tipo di cottura. - Dal livello Booster, l'aspiratore passa immediatamente al livello 3.
Uso (funzionamento automatico) Uscire temporaneamente dal funzionamento automatico Durante la cottura si può uscire dal funzionamento automatico se: si imposta manualmente un altro livello di aspirazione, oppure si spegne manualmente la cappa aspirante, oppure si attiva il funzionamento supplementare della cappa aspirante. L'aspiratore si spegne dopo il tempo di funzionamento supplementare, la luce rimane accesa. Le funzioni della cappa aspirante adesso possono essere azionate manualmente (v. cap.
Uso (funzionamento manuale) Cuocere senza la funzione Con@ctivity (funzionamento manuale) È possibile azionare manualmente la cappa aspirante alle seguenti condizioni: - la funzione Con@ctivity non è attiva. - La funzione Con@ctivity è stata disattivata temporaneamente (v. “Uso (funzionamento automatico)”, par. “Uscire temporaneamente dal funzionamento automatico”). Accendere l'aspiratore Accendere l'aspiratore non appena si inizia a cucinare.
Uso (funzionamento manuale) Spegnere/accendere/variare col dimmer la luce del piano cottura L'illuminazione del piano cottura può essere accesa o spenta indipendentemente dal funzionamento della cappa ed è possibile variare la luminosità col dimmer. Per l'accensione/lo spegnimento premere brevemente il tasto dell'illuminazione . La luce si accende alla massima intensità. Con la luce accesa tenere premuto il tasto dell'illuminazione . La luce diminuisce finché non si rilascia il tasto.
Uso (funzionamento manuale) Se il Power Management System è attivo, le spie 1 e B sono costantemente accese. Se il Power Management System è disattivato, le spie 1 e B lampeggiano. Per spegnere il Power Management System, premere il tasto “”. Le spie 1 e B lampeggiano. Spegnimento di sicurezza Se la regolazione automatica (Power Management System) è disattivata, la cappa aspirante accesa si spegne automaticamente dopo 12 ore (aspiratore e luce piano cottura).
Uso (funzionamento automatico e manuale) Contatore ore di funzionamento Spegnere l'aspiratore e l'illuminazione. La cappa aspirante salva il tempo di funzionamento. Premere contemporaneamente i tasti del funzionamento supplementare e del contatore ore di esercizio . I contatori segnalano quando è il momento di pulire o sostituire i filtri mediante accensione del simbolo del filtro antigrasso o del filtro antiodore .
Uso (funzionamento automatico e manuale) Modificare o disattivare il contatore dei filtri antiodore Il filtro antiodore è indispensabile se la cappa funziona a ricircolo d'aria. È possibile adeguare il contatore alle proprie abitudini di cottura. Disattivarlo con il funzionamento a evacuazione. Di serie è impostato un intervallo di sostituzione di 180 ore. Spegnere l'aspiratore e l'illuminazione. Premere contemporaneamente i tasti “” e il tasto contatore ore di esercizio .
Consigli per il risparmio energetico Questa cappa aspirante lavora in modo efficiente e a risparmio energetico. I seguenti accorgimenti sono di ulteriore supporto a una gestione attenta ai consumi. - Assicurarsi che durante la cottura la cucina sia ben aerata. Se con il funzionamento a evacuazione non circola sufficiente aria, la cappa aspirante non lavora in modo efficiente e i rumori di funzionamento aumentano. - Cucinare possibilmente a bassi livelli di cottura.
Pulizia e manutenzione Staccare la cappa aspirante dalla rete elettrica prima di qualsiasi intervento di manutenzione e pulizia (v. cap. “Istruzioni per la sicurezza e avvertenze”). Involucro In generale Le superfici e i dispositivi di comando potrebbero danneggiarsi se si utilizzano prodotti per la pulizia non adatti. Non utilizzare prodotti contenenti soda, acidi, cloro o solventi.
Pulizia e manutenzione Filtri antigrasso Pericolo d'incendio I filtri antigrasso molto sporchi sono particolarmente infiammabili. Pulire i filtri antigrasso a intervalli regolari. Estrarre il filtro antigrasso Durante l'operazione il filtro potrebbe cadere. Questo potrebbe causare danni al filtro e al piano cottura. Durante l'operazione, tenere il filtro saldamente.
Pulizia e manutenzione Prodotti non adatti Se usati regolarmente, prodotti per la pulizia non adatti possono danneggiare le superfici del filtro. Non impiegare i seguenti prodotti per la pulizia: - prodotti anticalcare, Una volta estratti i filtri pulire anche tutte le parti accessibili interne da eventuale grasso depositato. In questo modo si previene il rischio di incendio. Rimontare i filtri. Quando si rimontano i filtri, fare attenzione che la chiusura sia rivolta verso il basso.
Pulizia e manutenzione Filtro antiodore Con il funzionamento a ricircolo oltre ai filtri antigrasso occorre impiegare un filtro antiodore. Serve per assorbire gli odori che si generano durante la cottura. Il filtro antiodore viene inserito nello schermo deviafumane sopra i filtri antigrasso. Inserire/sostituire i filtri antiodore Estrarre i filtri antigrasso per montare o sostituire il filtro antiodore. Estrarre il filtro antiodore dalla confezione.
Assistenza tecnica Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in grado di risolvere da soli, contattare il negozio specializzato Miele o il servizio di assistenza tecnica Miele. È possibile visualizzare i contenuti online dell'assistenza tecnica sotto www.miele.it/elettrodomestico/service-21.htm. I contatti dell'assistenza tecnica Miele si trovano in fondo alle presenti istruzioni.
*INSTALLATION* Installazione Prima dell'installazione Materiale per l'installazione Prima dell'installazione, leggere tutte le informazioni contenute in questo capitolo e nel capitolo “Istruzioni per la sicurezza e avvertenze”. Rimuovere la pellicola protettiva 1 bocchettone uscita aria per una conduttura di uscita aria 150 mm. Le singole parti dell'involucro sono protette da una pellicola per evitare danni di trasporto. Prima di installare la cappa, rimuovere la pellicola protettiva.
*INSTALLATION* Installazione 6 viti 5 x 60 mm e 6 tasselli 8 x 50 mm per fissare la cappa aspirante alla parete. Viti e tasselli sono adatti a muri DUW20 massicci. Per altri tipi di pareti utilizzare del materiale di fissaggio adeguato. Assicurarsi che la parete sia sufficientemente resistente.
*INSTALLATION* Installazione Misure apparecchio Il disegno non è in scala 40
*INSTALLATION* Installazione a Evacuazione b Ricircolo c La fuoriuscita di aria in modalità ricircolo è rivolta verso l'alto de Area d'installazione (per ricircolo solo d). Area sulla parete o a soffitto per il foro di evacuazione dell'aria, per montare la presa e il passaggio del cavo di collegamento all'aspiratore esterno sulle cappe aspiranti della serie ... EXTA. Per il funzionamento a ricircolo è necessario montare solo una presa.
*INSTALLATION* Installazione Consigli per l'installazione - Si deve comunque garantire un agevole movimento anche sopra piani cottura elettrici; quindi si consiglia una distanza minima di 650 mm. Sagoma di foratura per l'installazione a parete Per praticare i fori attenersi alle indicazioni riportate nelle istruzioni di montaggio allegate. - Per la distanza della cappa dal piano cottura, tenere presente anche l'altezza dell'utente.
*INSTALLATION* Installazione Conduttura scarico dell'aria Se la cappa deve funzionare in presenza di fuochi alimentati con aria ambiente, a determinate condizioni può sussistere il pericolo di intossicazione! Leggere attentamente il capitolo “Istruzioni per la sicurezza e avvertenze”. In caso di dubbi chiedere conferma sulla sicurezza del funzionamento a uno spazzacamino competente. - Tutti i collegamenti devono essere fissi ed ermetici.
*INSTALLATION* Installazione Nel caso in cui il sistema di evacuazione aria non disponga di una retrovalvola, è possibile richiederne una come accessorio. Acqua di condensa Se il condotto di sfiato p.es. viene posato attraverso ambienti o soffitti freddi, a causa della differenza di temperatura, nel condotto di sfiato si può formare acqua di condensa. Per ridurre le differenze di temperatura, isolare il condotto di sfiato.
*INSTALLATION* Installazione Con il funzionamento a evacuazione il silenziatore attutisce i rumori dell'aspiratore verso l'esterno e anche i rumori che dall'esterno penetrano in cucina attraverso il condotto di sfiato dell'aria (ad es. i rumori del traffico). Posizionare il silenziatore il più vicino possibile al bocchettone di uscita dell'aria . dotti al minimo. Se il silenziatore viene posizionato davanti a un aspiratore esterno , i rumori in cucina si riducono.
*INSTALLATION* Installazione Allacciamento elettrico Prima di procedere all'allacciamento osservare quanto indicato al capitolo “Indicazioni per la sicurezza e avvertenze”. I dati di allacciamento (tensione, frequenza) sulla targhetta dati devono corrispondere ai dati della rete elettrica. Indicazioni relative alla posizione della targhetta dati sono riportate al capitolo "Assistenza tecnica". La cappa aspirante è dotata di un cavo di rete e un connettore di protezione.
Dati tecnici Motore aspiratore* 80 W Illuminazione piano cottura DA 4288 W 2x3W DA 4298 W 3x3W Potenza massima assorbita* DA 4288 W 86 W DA 4298 W 89 W Tensione di rete, frequenza AC 230 V, 50 Hz Protezione 10 A Lunghezza cavo di alimentazione 1,5 m Peso DA 4288 W 23 kg DA 4298 W 25 kg DA 4298 W EXTA 22 kg *Apparecchi della serie ... EXTA: la potenza massima assorbita dipende dall'aspiratore esterno allacciato.
Dati tecnici Dichiarazione di conformità Miele dichiara che questa cappa aspirante è conforme alla direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile ai seguenti indirizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it - Service, richiedere informazioni, istruzioni d'uso, su www.miele.it/elettrodomestico/brochure-e-libretti-d-uso-385.
Dati tecnici Scheda per cappe aspiranti ai sensi del regolamento delegato (UE) n. 65/2014 e del regolamento (UE) n.
Dati tecnici Scheda per cappe aspiranti ai sensi del regolamento delegato (UE) n. 65/2014 e del regolamento (UE) n.
Dati tecnici Scheda per cappe aspiranti ai sensi del regolamento delegato (UE) n. 65/2014 e del regolamento (UE) n.
Il Contact Center è a disposizione per una consulenza personalizzata sui nostri prodotti per rispondere con competenza e professionalità a qualsiasi richiesta di informazione. Il consumatore può inoltre essere messo automaticamente in contatto con il centro di assistenza tecnica autorizzato più vicino per richiedere un intervento.
DA 4288 W, DA 4298 W, DA 4298 W EXTA it-IT M.-Nr.