Istruzioni d’uso e di montaggio Cappa aspirante Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di installare e usare l'apparecchio la prima volta per evitare di infortunarsi e di danneggiare l'apparecchio. it-CH M.-Nr.
Indice Consigli e avvertenze ........................................................................................ 4 Tutela dell'ambiente .......................................................................................... 13 Cappa aspirante ................................................................................................ 14 Funzionamento .................................................................................................. 16 Prima messa in funzione....................
Indice Filtri antigrasso .................................................................................................... Filtro a carbone attivo.......................................................................................... Azzerare il contatore del filtro antiodore......................................................... Smaltire il filtro a carbone attivo..................................................................... Filtro a carbone attivo rigenerabile ..............................
Consigli e avvertenze Questa cappa aspirante è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni a persone e/o cose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di mettere in funzione la cappa aspirante. Le istruzioni contengono informazioni importanti su montaggio, sicurezza, uso e manutenzione. Si evitano così danni a sé e alla cappa aspirante.
Consigli e avvertenze Le persone che a causa delle loro facoltà psichiche, sensoriali, mentali o per inesperienza e imperizia non sono in grado di far funzionare correttamente la cappa aspirante devono essere sorvegliate se la usano. Dette persone possono usare la cappa aspirante senza essere sorvegliate solo se sono state istruite adeguatamente sulle modalità d'uso. Dovranno essere al corrente dei pericoli derivanti da un'errata manipolazione dei comandi e riconoscerli.
Consigli e avvertenze Sicurezza tecnica Se i lavori di installazione e manutenzione o le riparazioni non sono svolti correttamente, possono insorgere gravi pericoli per l'utente. I lavori di installazione e manutenzione nonché le riparazioni possono essere eseguiti solo da personale tecnico qualificato. Se la cappa aspirante è danneggiata, la sicurezza dell'utente non è garantita. Controllare quindi se si notano danni visibili.
Consigli e avvertenze Per il corretto funzionamento, usare la cappa solo a installazione ultimata. Questa cappa aspirante non deve venire installata e usata in luoghi non fissi (ad es. imbarcazioni). Se si toccano o modificano componenti elettrici o meccanici possono verificarsi infortuni e guasti alla cappa aspirante. Aprire l'involucro solo in base alle istruzioni per l'installazione e per i lavori di manutenzione e pulizia. Non aprire mai altre parti dell'involucro.
Consigli e avvertenze Funzionamento contemporaneo con un fuoco alimentato dall'aria ambiente Pericolo di intossicazione a causa dei gas combustibili. Se la cappa viene messa in funzione mentre è attivo un fuoco (fiamma) alimentato con aria ambiente, è necessario adottare delle precauzioni. I fuochi alimentati con aria ambiente usano l'aria dell'ambiente per la combustione ed espellono i gas combusti all'esterno tramite un camino. Questi possono essere ad es.
Consigli e avvertenze Per escludere pericoli di intossicazione da gas nel caso in cui la cappa aspirante funzioni in locali o impianti con ventilazione combinata contemporaneamente con altri impianti di riscaldamento dipendenti dall'aria di ambiente, si dovrà osservare che nel locale ci sia una depressione massima di 4 Pa (0,04 mbar) per evitare che i gas di combustione degli impianti di riscaldamento vengano risucchiati all'interno. Questo si può ottenere se mediante aperture non chiudibili ad es.
Consigli e avvertenze Uso corretto Pericolo di incendio a causa di fiamme libere. Non lavorare mai con fiamme libere sotto la cappa aspirante. È quindi vietato ad es. cuocere flambé e grigliare su fiamma libera. La cappa aspirante accesa aspira le fiamme nel filtro. Il grasso depositatosi può incendiarsi. La cappa potrebbe rimanere danneggiata dal calore eccessivo se si cucina su piano di cottura a gas. – Mettere sempre il recipiente di cottura sul fornello a gas acceso.
Consigli e avvertenze Residui di grasso e sporco depositatosi possono danneggiare il funzionamento della cappa aspirante. Non usare mai la cappa senza filtri antigrasso per accertare la depurazione del fumo e degli odori. Tenere presente che durante la cottura la cappa può riscaldarsi in seguito al calore che sale. Toccare quindi l'involucro della cappa e i filtri antigrasso solo dopo che la cappa si è raffreddata. La cappa aspirante non è indicata come superficie d'appoggio.
Consigli e avvertenze Il tubo di sfiato non deve venire collegato alla canna fumaria di una stufa o di un impianto termico a gas e nemmeno a un pozzo di aerazione per locali con caminetto. Se l'aria di scarico deve essere convogliata in un camino fuori uso, rispettare le norme emanate dalle autorità competenti. Manutenzione e pulizia Sussiste il pericolo d'incendio se la pulizia non avviene osservando le indicazioni riportate nelle presenti istruzioni d'uso.
Tutela dell'ambiente Smaltimento imballaggio L'imballaggio serve a proteggere l'apparecchio durante il trasporto. I materiali utilizzati per l'imballaggio sono riciclabili, in quanto selezionati secondo criteri di rispetto dell’ambiente e di facilità di smaltimento. La restituzione degli imballaggi al circuito di raccolta dei materiali consente da una parte di risparmiare materie prime e dall'altra di ridurre il volume degli scarti. Il rivenditore ritira l'imballaggio.
Cappa aspirante 14
Cappa aspirante a Elemento telescopico b Camino c Schermo antifumane d Comandi e Filtro antigrasso f Uscita aria di ricircolo (solo con funzionamento a ricircolo d'aria) g Illuminazione piano cottura h Filtro antiodore Accessorio acquistabile per funzionamento a ricircolo i Tasto per spegnere/accendere/regolare l'illuminazione del piano cottura j Tasto per l'accensione e lo spegnimento dell'aspiratore k Tasti per impostare la potenza aspirante l Tasto per il funzionamento supplementare m Tasto per il contat
Funzionamento A seconda del modello della cappa aspirante sono possibili le seguenti funzioni. Funzionamento a sfiato L'aria aspirata viene depurata dai filtri antigrasso e successivamente espulsa all'esterno. Valvola di ritenuta Una valvola di ritenuta nel sistema di sfiato interrompe il passaggio dell’aria interna ed esterna quando la cappa è spenta. Quando la cappa aspirante è spenta la valvola è chiusa.
Prima messa in funzione Selezionare il funzionamento a evacuazione o ricircolo La cappa aspirante è indicata sia per il funzionamento a evacuazione che a ricircolo. La potenza dell'aspiratore si adegua alla modalità di cottura selezionata. Di serie è impostato il funzionamento a ricircolo. Per il funzionamento a evacuazione occorre effettuare la relativa impostazione sulla cappa aspirante.
Prima messa in funzione App Miele@mobile Per la registrazione occorre: È possibile scaricare l'app Miele@mobile gratuitamente dall'Apple ® App Store o da Google Play Store™. 1. la password della rete WLAN 2. la password della cappa aspirante È possibile creare la connessione di rete con la app Miele@mobile. La password della cappa aspirante è composta dalle ultime 9 cifre del numero di fabbricazione, che si trova sulla targhetta dati. Installare l'app Miele@mobile sul proprio terminale mobile.
Prima messa in funzione Spegnere la cappa aspirante. Collegare tramite WPS Il router WLAN deve essere predisposto al WPS (WiFi Protected Setup). Tenere premuto il tasto “”. Spegnere la cappa aspirante. Premere contemporaneamente il tasto dell'illuminazione . Tenere premuto il tasto “”. 2 rimane acceso, 3 lampeggia. Premere contemporaneamente il tasto dell'illuminazione . Nei 2 minuti successivi la cappa aspirante è pronta per il collegamento. 2 rimane acceso, 3 lampeggia.
Prima messa in funzione Disconnettersi dal WLAN (tornare alle impostazioni di serie) Avviare la connessione WPS sul router WLAN di casa. Per ristabilire una nuova connessione WLAN serve interrompere la connessione WLAN esistente. Spegnere la cappa aspirante. Una volta che la connessione è avvenuta con successo 2 e 3 rimangono costantemente accesi. Uscire dalla modalità di connessione premendo il tasto del funzionamento supplementare sulla cappa aspirante.
Prima messa in funzione Impostare Con@ctivity 2 rimane acceso e 3 lampeggia. La Con@ctivity costituisce la comunicazione diretta tra un piano cottura elettrico Miele e una cappa aspirante Miele. Essa consente alla cappa di attivarsi in funzione del piano cottura elettrico Miele. Dopo alcuni secondi 2 e 3 lampeggiano. La connessione è interrotta. – Quando si accende un piano cottura, l'illuminazione e, dopo poco tempo, anche l'aspiratore della cappa si attivano in modo autonomo.
Prima messa in funzione Con@ctivity tramite la rete WLAN di casa (Con@ctivity 3.0) Presupposto: – Rete WLAN domestica – piano cottura Miele predisposto WLAN Collegare la cappa aspirante e il piano cottura alla rete WLAN domestica (v. voce “Impostare Miele@home”). La funzione Con@ctivity si attiva in automatico. Con@ctivity tramite una connessione WLAN diretta (Con@ctivity 3.
Prima messa in funzione Avviare il collegamento WLAN sul piano cottura. Per maggiori informazioni leggere il libretto d'uso del piano cottura. Una volta che la connessione è avvenuta con successo 2 e 3 rimangono costantemente accesi. Uscire dalla modalità di connessione premendo il tasto del funzionamento supplementare sulla cappa aspirante. La Con@ctivity adesso è attivata.
Uso (funzionamento automatico) Se è attiva la Con@ctivity, la cappa aspirante funziona sempre nella modalità automatica (v. capitolo “Prima messa in funzione”, voce “Impostare Con@ctivity”). Se si desidera azionare i comandi della cappa aspirante manualmente, attenersi al capitolo “Uso (funzionamento manuale)”, voce “Cuocere senza la funzione Con@ctivity”. Cuocere con la funzione Con@ctivity (funzionamento automatico) Accendere una zona cottura impostando un livello qualsiasi.
Uso (funzionamento automatico) Arrostire Spegnimento Ad es., per riscaldare una padella prima di arrostire si accende la zona cottura alla massima potenza. Dopo ca. 10 secondi fino 4 minuti si abbassa la potenza (da 60 secondi a 5 minuti con un piano cottura Highlight). Spegnere tutte le zone cottura. La cappa aspirante riconosce questo tipo di cottura.
Uso (funzionamento automatico) Uscire temporaneamente dal funzionamento automatico Durante la cottura si può uscire temporaneamente dal funzionamento automatico se: si imposta manualmente un altro livello di aspirazione, oppure si spegne manualmente la cappa aspirante, oppure si attiva il funzionamento supplementare della cappa aspirante. L'aspiratore si spegne dopo il tempo di funzionamento supplementare, la luce rimane accesa. Adesso la cappa aspirante può essere azionata manualmente (v.
Uso (funzionamento manuale) Cuocere senza la funzione Con@ctivity (funzionamento manuale) Con le seguenti premesse la cappa aspirante deve essere comandata manualmente: – la funzione Con@ctivity non è attiva. – La funzione Con@ctivity è stata disattivata temporaneamente (v. capitolo “Uso (funzionamento automatico), voce “Uscire temporaneamente dal funzionamento automatico”). Accendere l'aspiratore Accendere l'aspiratore non appena si inizia a cucinare.
Uso (funzionamento manuale) Spegnere/accendere/variare col dimmer l'illuminazione del piano cottura Power Management L'illuminazione del piano cottura può essere accesa o spenta indipendentemente dal funzionamento della cappa ed è possibile variare la luminosità col dimmer. La cappa dispone di un sistema di regolazione automatica, il Power Management. Il Power Management serve per risparmiare energia. Fa in modo che l'aspiratore riduca il livello di potenza in automatico e che l'illuminazione si spenga.
Uso (funzionamento manuale) Se il Power Management è attivo, le spie 1 e B restano accese. Se è disattivato, le spie 1 e B lampeggiano. Per disattivare il Power Management, premere il tasto “”. Le spie 1 e B lampeggiano. Per attivarlo, premere il tasto “”. Spegnimento di sicurezza Se la gestione automatica (Power Management System) è disattivata, la cappa aspirante accesa si spegne automaticamente dopo 12 ore (aspiratore e luce piano cottura).
Uso (funzionamento automatico e manuale) Contatore ore di esercizio La cappa aspirante salva il tempo di funzionamento. I contatori segnalano quando è il momento di pulire o sostituire i filtri mediante accensione del simbolo del filtro antigrasso , o del filtro antiodore . Maggiori informazioni sulla pulizia e la sostituzione dei filtri e su come azzerare i contatori si trovano al capitolo “Pulizia e manutenzione”. Spegnere l'aspiratore e l'illuminazione.
Uso (funzionamento automatico e manuale) Modificare o disattivare il contatore ore di esercizio filtro a carbone attivo Il filtro a carbone attivo è indispensabile se la cappa funziona a ricircolo d'aria. È possibile adeguare il contatore alle proprie abitudini di cottura. Disattivarlo con il funzionamento a evacuazione. Di serie è impostato un intervallo di sostituzione di 180 ore. Spegnere l'aspiratore e l'illuminazione. Premere contemporaneamente il tasto “” e il tasto contatore ore di esercizio .
Suggerimenti per risparmiare energia elettrica Questa cappa aspirante lavora in modo molto efficiente e a risparmio energetico. Le seguenti misure supportano ancora di più l'uso economico. – Fare in modo che durante la cottura la cucina sia ben ventilata. Se con funzionamento a sfiato non viene fatta entrare abbastanza aria, la cappa aspirante non lavora in modo efficiente e il rumore aumenta. – Cuocere possibilmente a potenza bassa.
Manutenzione e pulizia Prima dei lavori di pulizia o in caso di interventi staccare sempre la cappa dalla rete elettrica (v. capitolo “Consigli e avvertenze”). Involucro In generale Le superfici e i dispositivi di comando potrebbero danneggiarsi se si utilizzano prodotti per la pulizia non adatti. Non utilizzare prodotti contenenti soda, acidi, cloro o solventi. Non utilizzare prodotti abrasivi, ad es.
Manutenzione e pulizia Filtri antigrasso Pericolo di incendio I filtri antigrasso molto sporchi sono particolarmente infiammabili. Pulire i filtri antigrasso a intervalli regolari. Smontare i filtri antigrasso Durante l'operazione il filtro potrebbe cadere. Ciò può danneggiare il filtro e il piano cottura. Durante l'operazione, tenere il filtro fisso tra le mani. I filtri antigrasso in metallo sono riutilizzabili e trattengono le particelle di unto, polvere ecc.
Manutenzione e pulizia Prodotti per le pulizie non adatti Se usati regolarmente, i prodotti per la pulizia non adatti possono danneggiare le superfici dei filtri. I seguenti prodotti non devono essere usati: – prodotti decalcificanti, – polvere e latte abrasivo, Dopo aver smontato i filtri antigrasso, pulire anche i depositi di unto sulle superfici accessibili del vano filtri. Si eviterà che col tempo l'unto eccessivo prenda fuoco. Sistemare nuovamente in sede i filtri antigrasso.
Manutenzione e pulizia Filtro a carbone attivo Con il funzionamento a ricircolo oltre ai filtri antigrasso occorre impiegare un filtro antiodore. Serve per assorbire gli odori che si generano durante la cottura e viene inserito nello schermo antifumane sopra i filtri antigrasso. Sistemare in sede/sostituire il filtro antiodore Per montare o sostituire il filtro antiodore occorre prima smontare i filtri antigrasso. Estrarre il filtro antiodore dalla confezione.
Assistenza tecnica Contatti in caso di anomalie Se non è possibile eliminare l’anomalia, contattare ad es. il concessionario Miele o l’assistenza tecnica Miele. È possibile prenotare online l’assistenza tecnica accedendo a www.miele.com/service. Il numero di telefono dell’assistenza tecnica Miele si trova in fondo al presente documento. L’assistenza tecnica necessita del modello e del numero di fabbricazione (fabbr./SN/n.). Queste informazioni sono riportate sulla targhetta di matricola.
*INSTALLATION* Installazione Prima dell'installazione Materiale per l’installazione Prima di effettuare i lavori di installazione, leggere tutte le informazioni contenute in questo capitolo e nel capitolo “Consigli e avvertenze”. Eliminare la pellicola protettiva 1 manicotto di sfiato se il tubo di sfiato ha un di 150 mm Le superfici esterne sono protette da un foglio per evitare che rimangano danneggiate durante il trasporto. Prima di installare la cappa, togliere il foglio protettivo.
*INSTALLATION* Installazione 6 viti 5 x 60 mm e 6 tasselli 8 x 50 mm per il fissaggio alla parete Viti e tasselli sono indicati per DUW20 muri massicci. Per altri tipi di muri e pareti usare viti e tasselli adatti. Accertarsi che la parete sia in grado di reggere il peso.
*INSTALLATION* Installazione Dimensioni apparecchio Il disegno non è in scala 40
*INSTALLATION* Installazione a Sfiato b Ricircolo c Apertura ricircolo aria montata verso l’alto de Area d’installazione (per ricircolo solo d) Spazio sulla parete o soffitto per l’apertura di sfiato, per il montaggio della presa elettrica e per il passaggio del cavo di collegamento all’aspiratore esterno nelle cappe aspiranti della serie ... EXTA. Per funzionamento a ricircolo è necessario montare solo una presa.
*INSTALLATION* Installazione Consigli per l'installazione – È consigliabile mantenere una distanza di almeno 650 mm anche nel caso di piani di cottura elettrici, per effettuare senza difficoltà tutte le operazioni di cottura sotto la cappa aspirante. Sagoma di foratura per l'installazione a parete Per praticare i fori attenersi alle indicazioni riportate nello schema di montaggio allegato. – Per la distanza della cappa dal piano di cottura, tenere presente pure l'altezza dell'utente.
*INSTALLATION* Installazione Tubo di sfiato Se la cappa deve funzionare in presenza di impianti di riscaldamento dipendenti dall'aria di ambiente, in determinate condizioni potrebbe esserci un pericolo di intossicazione! Leggere assolutamente il capitolo “Consigli e avvertenze”. In caso di dubbio consultare uno spazzacamino qualificato o un esperto di impianti di aerazione. Tenere presente che ogni limitazione del flusso d'aria diminuisce la potenza e comporta maggiori rumori di funzionamento.
*INSTALLATION* Installazione Dispositivo intercettazione condensa Oltre ad isolare adeguatamente il tubo, si consiglia di installare un dispositivo per intercettare la condensa e farla evaporare. Il dispositivo è acquistabile come accessorio acquistabile per un tubo di sfiato con diametro di 125 mm o 150 mm. Al momento di installare il dispositivo per intercettare la condensa, osservare che sia sistemato in posizione verticale e possibilmente direttamente sopra i manicotti di sfiato della cappa.
*INSTALLATION* Installazione Funzionamento a riciclo Collegamento elettrico La cappa deve venire collegata a una presa di sicurezza regolamentare AC 230 V ~ 50 Hz, conformemente alle vigenti norme. L'impianto elettrico deve essere conforme alle norme in vigore. L'insonorizzatore va installato tra il manicotto di sfiato e il manicotto deviatore . A seconda del caso, controllare lo spazio per l'installazione.
Dati tecnici Motore aspiratore* 80 W Illuminazione piano cottura DA 4288 W 2x3W DA 4298 W 3x3W Potenza massima assorbita* DA 4288 W 86 W DA 4298 W 89 W Tensione di rete, frequenza AC 230 V, 50 Hz Protezione 10 A Lunghezza cavo di alimentazione 1,5 m Peso DA 4288 W 23 kg DA 4298 W 25 kg DA 4298 W EXTA 22 kg *Apparecchi della serie ...EXTA: l’assorbimento complessivo dipende dall’aspiratore esterno allacciato.
Dati tecnici Dichiarazione di conformità Miele dichiara che questa cappa aspirante è conforme alla direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile ai seguenti indirizzi internet: – Prodotti, download, www.miele.ch/it/c/index.htm – Assistenza, richiesta di informazioni, istruzioni per l'uso, alla pagina www.miele.ch/it/c/opuscoli-e-istruzioni-385.
Dati tecnici Scheda per cappe aspiranti ai sensi del regolamento delegato (UE) n. 65/2014 e del regolamento (UE) n.
Dati tecnici Scheda per cappe aspiranti ai sensi del regolamento delegato (UE) n. 65/2014 e del regolamento (UE) n.
Dati tecnici Scheda per cappe aspiranti ai sensi del regolamento delegato (UE) n. 65/2014 e del regolamento (UE) n.
Miele AG Limmatstrasse 4 8957 Spreitenbach Miele SA Sous-Riette 23 1023 Crissier Tel. 0848 848 048 www.miele.ch/contact www.miele.
DA 4288 W, DA 4298 W, DA 4298 W EXTA it-CH M.-Nr.