Quick Start Guide

Aggiunta di EQ e riverbero al mix nale
Per aggiungere EQ e riverbero al tuo mix nale, segui questi passaggi:
1. Premere il pulsante MIX A / MIX B per accedere alla schermata MIX.
2. Premere i pulsanti LOW / MID / HIGH per accedere alle impostazioni dell’equalizzatore. I pulsanti di controllo per
LOW, MID, HIGH, COMP e REVERB si illumineranno.
3. Ruotare il codicatore a pressione SELECT / EDIT per aumentare o diminuire il livello della banda di frequenza
selezionata.
4. Premere e ruotare il codicatore a pressione SELECT / EDIT per regolare il taglio (shelving) o il punto centrale
(parametrico) della banda di frequenza selezionata. La curva di equalizzazione composita creata dalle regolazioni
apparirà nella parte superiore dello schermo.
5. Premere il pulsante REVERB per accedere alle impostazioni del livello REVERB.
6. Ruotare il codicatore a pressione SELECT / EDIT per aumentare il livello di REVERB all’impostazione desiderata.
7. Al termine, premere il pulsante MIX A / MIX B per uscire.
NOTA: Per cambiare il tipo di riverbero, premere SETUP e andare alla pagina 4/8 del menu SETUP per scegliere tra i
programmi di riverbero AMBIENCE, CLUB, HALL o CATHEDRAL.
Proteggi il tuo udito (impostando Volume e Limiter)
Il Limiter arriva DOPO il controllo VOLUME nale nella catena del segnale, quindi la soglia specica del Limiter che scegli
dipenderà da quanto forte imposti il Volume del mix nale.
Per risultati ottimali, ti consigliamo di impostare prima il volume nale MIX A / MIX B, quindi abbassare la soglia del
limitatore per posizionare un limite massimo sulluscita che possa contenere eventuali picchi e picchi di volume.
Per evitare aaticamento o danni all’udito, valutare la possibilità di impostare la soglia del limitatore più bassa possibile.
Con la giusta impostazione della soglia, avrai un limite superiore sicuro che non puoi superare, indipendentemente da ciò
che accade nel pieno della performance.
Per impostare i parametri VOLUME e LIMITER nali, riproduci un po ‘di audio tramite le cue e segui questi passaggi:
1. Premere il pulsante MIX A / MIX B per accedere alla schermata MIX. I pulsanti di controllo per LOW, MID, HIGH,
COMP e REVERB si illumineranno.
2. Alzare lentamente il VOLUME al livello massimo necessario per le cue.
3. Premere il pulsante COMP per accedere alla soglia LIMITER per la regolazione.
4. Ruotare il selettore a pressione SELECT / EDIT per abbassare la soglia LIMITER verso il basso no all’impostazione
desiderata. Si consiglia di abbassare la soglia no a quando l’indicatore “L” sullo schermo non inizia a illuminarsi, a
indicare che il LIMITER sta iniziando a reagire ai picchi di volume nel segnale.
5. Al termine, premere il pulsante MIX A / MIX B per uscire.
Per impostare il panning di gruppo nel mix nale
Se necessario, interi gruppi possono essere spostati insieme nel campo stereo. La maggior parte delle volte imposterete
il panning stereo quando congurate per la prima volta i canali AES50 in gruppi, ma quando necessario potete spostare il
panning complessivo dell’intero gruppo contemporaneamente.
1. Selezionare un gruppo per la regolazione del panning premendo il pulsante GROUPS 1-12.
2. Premere il codicatore a pressione SELECT / EDIT per alternare tra PAN A e PAN B (inviato a MIX A e MIX B).
3. Ruotare il selettore a pulsante SELECT / EDIT nché il panning complessivo da sinistra a destra del gruppo non si
trova nel punto desiderato.
4. Ripetere i passaggi 1-3 no a quando non è stata impostata la panoramica per tutti i gruppi.
5. Per uscire, deselezionare il gruppo attualmente attivo premendo il pulsante GROUPS 1-12 di quel gruppo.
Assegnare uno dei 12 gruppi alla manopola MY GROUP
Usa la manopola MY GROUP per regolare rapidamente il livello del tuo gruppo personale rispetto al resto del mix. La
manopola MY GROUP è sempre disponibile per le regolazioni del livello personale, indipendentemente dal menu operativo
attivo sul display.
Il tuo gruppo personale assegnato alla manopola MY GROUP può contenere un singolo canale (es. Voce o solo chitarra) o più
canali (es. Voce e chitarra insieme, con livelli bilanciati internamente all’interno del gruppo).
NOTA: A ciascuna manopola MY GROUP può essere assegnato solo UN gruppo alla volta.
Per assegnare un gruppo alla manopola MY GROUP
1. Tenere premuto il pulsante MIX A o MIX B.
2. Premere il pulsante GROUPS 1-12 del gruppo che si desidera assegnare alla manopola MY GROUP. Lo schermo
mostrerà il MIX attivo (A o B) nel grande campo blu, mentre l’angolo inferiore del campo blu mostrerà il numero di
Gruppo assegnato alla manopola MY GROUP.
3. Ruotare la manopola MY GROUP per regolare il LIVELLO del gruppo indicato dallanello LED attorno alla manopola
MY GROUP.
4. Per vedere la variazione di LEVEL espressa in valori dB, premere il pulsante GROUPS 1-12 del gruppo assegnato.
Quindi, quando si ruota la manopola MY GROUP assegnata, vedrai il valore dB cambiare per LEVEL A (MIX A) /
LEVEL B (MIX B).
NOTA: Se un Group non è assegnato a MIX A / B, LEVEL A / B non cambierà ruotando una delle manopole MY GROUP.
5. Premere il pulsante GROUPS 1-12 illuminato del gruppo o il pulsante MIX A / B illuminato (dal punto 1 sopra), per
tornare alla schermata MIX A / MIX B METERS di livello superiore.
6. Ora puoi usare la manopola MY GROUP per eettuare regolazioni immediate al livello di mix del tuo gruppo
personale senza dover accedere a schermate aggiuntive.
7. Per assegnare un gruppo diverso a MIX A o MIX B, ripetere i passaggi 1-2 e premere un pulsante GROUPS 1-12
diverso. Per annullare l’assegnazione del gruppo attualmente assegnato da una manopola MY GROUP, ripetere i
passaggi 1-2 e premere il pulsante GROUPS 1-12 per il gruppo attualmente assegnato. Ora, il campo bianco che
mostra il numero del gruppo nellangolo inferiore scomparirà dal grande campo blu MIX A (o MIX B).
NOTA:La prima volta che ruotate la manopola MY GROUP non assegnata, il sistema lancerà una nestra di prompt che
vi dirà come assegnare un gruppo alla manopola. Dopo aver assegnato un gruppo alla manopola MY GROUP, il prompt
automatico non verrà più visualizzato a meno che non si annulli l’assegnazione del gruppo senza assegnare un altro
gruppo.
116 117Quick Start GuideDP48