Operation Manual

98
L'indicazione della frequenza cardiaca non è adatta per il
controllo della frequenza dei pacemakers cardiaci!
Come valutare la propria pressione arteriosa?
Il valore più alto è quello che determina la valutazione. Esempio:
un valore compreso fra 150/85 o 120/98 mmHg indica «una pres-
sione arteriosa troppo alta».
La scheda inseribile 3 nella parte anteriore dello strumento indica
gli ambiti 1-6 nella tabella.
2. Utilizzo dello strumento per la prima volta
Attivazione delle batterie inserite
Rimuovere la linguetta protettiva dal vano batterie 7.
Impostazione di data e ora
1. Dopo aver inserito le nuove batterie il numero dell'anno
lampeggerà sul display. E' possibile impostare l'anno
premendo il pulsante M AT. Per confermare e impostare il
mese, premere il pulsante dell'ora AL.
2. E' ora possibile impostare il mese usando il pulsante M. Per
confermare premere il pulsante dell'ora e poi impostare il giorno.
3. Seguire le istruzioni precedenti per impostare giorno, ore e minuti.
4. Dopo aver impostato i minuti e premuto il pulsante dell'ora, la
data e l'ora saranno impostate e l'ora verrà visualizzata.
5. Per modificare la data e l'ora, premere e tenere premuto il
pulsante dell'ora per ca. 3 secondi fino a che il numero dell'anno
inizierà a lampeggiare. Ora è possibile immettere i nuovi valori
come precedentemente descritto.
Selezione del bracciale adatto
Microlife offre diverse misure di bracciale. Selezionare la misura
del bracciale che corrisponde alla circonferenza del braccio (misu-
rata mediante applicazione al centro del braccio.
I bracciali preformati «Easy» sono disponibili come opzione.
Usare esclusivamente bracciali Microlife!
Contattare il servizio di assistenza Microlife se le misure dei
bracciali in dotazione 8 non sono adatte.
Collegare il bracciale allo strumento inserendo il raccordo del
bracciale 9 nella presa del bracciale 4 il più profondamente
possibile.
Selezionare la modalità di misurazione: modalità standard o MAM
Questo strumento consente di selezionare modalità standard
(misurazione standard singola) o modalità MAM (3 misurazioni
automatiche). Per selezionare la modalità standard, far scorrere il
pulsante MAM AK verso il lato dello strumento in basso, in posi-
zione «1» e per selezionare la modalità MAM far scorrere il
pulsante verso l'alto in posizione «3».
Modalità MAM
In modalità MAM, vengono eseguite automaticamente 3 misu-
razioni consecutive e i risultati verranno analizzati e visualizzati
automaticamente. La pressione sanguigna fluttua costante-
mente, pertanto un risultato determinato in questo modo è più
affidabile che quello di una singola misurazione.
Dopo aver premuto il pulsante ON/OFF
1
, sul display verrà
visualizzata la modalità MAM selezionata, con il simbolo MAM
BK
.
La sezione in basso a destra del display visualizza 1, 2 o 3 per
indicare quale delle 3 misurazioni è in corso.
Tabella per la classificazione dei valori della pressione arteriosa
negli adulti in conformità con l'Organizzazione Mondiale della
Sanità (OMS/WHO) 2003. Dati in mmHg.
Ambito Sistolica Diastolica
Raccomanda-
zioni
pressione arteriosa
troppo bassa
100 60 consultare il
medico
1. pressione arteriosa
ottimale
100 - 120 60 - 80 autocontrollo
2. pressione arteriosa
normale
120 - 130 80 - 85 autocontrollo
3. pressione arteriosa
leggermente alta
130 - 140 85 - 90 consultare il
medico
4. pressione arteriosa
alta
140 - 160 90 - 100 consultare il
medico
5. pressione arteriosa
molto alta
160 - 180 100 - 110 consultare il
medico
6. pressione arteriosa
pericolosamente alta
180 110 consultare il
medico con
urgenza!
Misura del bracciale per circonferenza del braccio
S 17 - 22 cm (6.75 - 8.75 in.)
M 22 - 32 cm (8.75 - 12.5 in.)
L 32 - 42 cm (12.5 - 16.5 in.)
M - L 22 - 42 cm (8.75 - 16.5 in.)