Operation Manual

5.4. Procedura di misurazione
Dopo che il bracciale è stato adeguatamente posizionato, la misurazione può in-
iziare:
a) Accendere l’apparecchio premendo il tasto O/I-MEMORY. In questa fase il
bracciale non sarà ancora allacciato all’apparecchio. Il display apparirà per
due secondi come raffigurato a fianco. Un breve, triplice segnale acustico in-
dicherà quindi che l’apparecchio si è adeguato alla pressione circostante ed è
pertanto pronto per effettuare la misurazione. Sul display apparirà lo zero.
b) Innestare il raccordo a T o nel modello a due tubi l’innesto libero nel buco sit-
uato nella parte sinistra dell’apparecchio. (Vedi figure precedenti)
c) Prendere la pompetta con la manio libera e gonfiare il bracciale fino a rag-
giungere un valore superiore di almeno 40 mmHg alla propria pressione sis-
tolica presunta. Qualora si ignori la propria pressione sistolica, gonfiare il
bracciale fino a raggiungere un valore superiore a ca. 160–180 mmHg. La
pressione del bracciale viene consatantemente indicata dal display a cristalli
liquidi.
d) Una volta gonfiato il bracciale, posare la pompetta e rimanere seduti tranquilli
e rilassati. La misurazione avrà ora luogo automaticamente. Se l’apparecchio
non misura e se sul display inizia a lampeggiare una freccia rivolta verso l’al-
to, vedere oltre al punto «Gonfiaggio ulteriore».
Quando l’apparecchio sta accertando il battito cardiaco, viene visualizzato il
simbolo del cuore e per ogni battito si sente un segnale acustico.
e) Il termine della misurazione viene indicato da un segnale acustico prolungato.
Il display indicherà alternativamente i valori della pressione sanguigna e la
frequenza del battito cardiaco. Premendo la valvola di scarico della pressione,
situata sulla pompetta, si potrà scaricare velocemente la pressione del brac-
ciale.
5.5. Gonfiaggio ulteriore
Se il bracciale viene gonfiato in misura insufficiente, dopo pochi
secondi la misurazione si interrompe e sul display inizia a lampeg-
giare una freccia rivolta verso l’alto. In tal caso il bracciale dovrà
venir gonfiato ulteriormente fino ad un valore superiore
almeno di
20 mmHg al precedente. L’esortazione a «gonfiare» ulteriormente il
bracciale può ripetersi più volte, qualora la pressione continui ad es-
sere insufficiente.
Attenzione:
se il bracciale viene gonfiato eccessivamente (oltre 300 mmHg), ver-
ranno visualizzate le lettere «HI» e risuonerà un segnale acustico di
avvertimento. In tal caso si dovrà scaricare immediatamente la pres-
sione del bracciale azionando la valvola di scarico rapido della
pressione situata sulla pompetta. Non appena il bracciale è gonfiato
in misura sufficiente ed è iniziata la misurazione, procedere come
descritto ai punti d–e.
19