Operation Manual
• Se il bracciale viene applicato molto al di sotto (al di sopra) dell’altezza del cuore, la misurazione verrà
alterata indicando una pressione maggiore (minore) rispetto al valore reale.
• Anche bracciali che presentino una larghezza o una lunghezza insufficienti sono causa di errori nella
misurazione. La scelta del bracciale più adeguato riveste un’enorme importanza. Le dimensioni del
bracciale dovranno essere adeguate alla circonferenza del braccio, misurata a metà braccio, tra spalla
e gomito, con i muscoli rilassati. Sul bracciale sono riportate le misure limite della circonferenza del
braccio entro le quali esso può essere impiegato; qualora la circonferenza del braccio del paziente non
rientrasse in tali misure, rivolgersi a rivenditori specializzati.
Attenzione: usare solamente bracciali originali testati clinicamente!
• Un bracciale non ben serrato o una camera d’aria sporgente lateralmente sono causa d i misurazioni falsate.
5.3. Applicazione del bracciale
a) Infilare il bracciale sul braccio sinistro in modo tale che il
tubo, sia rivolto verso l’avambraccio.
b) Applicare il bracciale al braccio come illustrato sulla figu-
ra, avendo cura che il bordo inferiore si trovi 2–3 cm al di
sopra dell’incavo del gomito e che l’uscita del tubo in gom-
ma dal bracciale sia situata sul lato interno del braccio.
Importante: il segno di riferimento (barra di ca. 3 cm di
lunghezza) si dovrà trovare direttamente sopra all’arteria
brachiale, sul lato interno del braccio.
c) Tendere l’estremità libera del bracciale e chiuderlo con la
chiusura a strappo.
d) Tra il braccio ed il bracciale non dovranno rimanere spazi
liberi, che condizionerebbero il risultato della misurazione.
Inoltre, il braccio
non dovrà venir stretto da maniche
rimboccate: in caso contrario, l’indumento andrà tolto.
e) Assicurare il bracciale con la chiusura a strappo in modo
da farlo aderire comodamente al braccio tuttavia senza es-
sere troppo stretto. Distendere il braccio sul tavolo (il pal-
mo della mano dovrà essere rivolto verso l’alto) in modo
tqale che il bracciale si venga a trovare all’altezza del
cuore. Aver cura di non piegare nessun tubo.
f) Rimanere tranquillamente seduti per due minuti prima di
iniziare la misurazione.
Nota bene:
qualora non fosse possibile applicare il bracciale al
braccio sinistro, esso potrà essere applicato anche al
braccio destro. L’importante è che le misurazioni vengano
effettuate sempre sullo stesso braccio.
18
2–3 cm
tubo