Operation Manual
15
Se i valori della pressione sanguigna sono troppo bassi, ad es. valori sistolici sotto i 100 mmHg e/o valori
diastolici sotto i 60 mmHg, consultare il proprio medico.
Anche in caso di valori della pressione sanguigna normali si consiglia un regolare auto-controllo con
l’apparecchio misuratore della pressione sanguigna. In questo modo si possono individuare precocemente
possibili cambiamenti dei propri valori e prendere adeguati provvedimenti.
Se si è sottoposti ad un trattamento medico per tenere sotto controllo la propria pressione sanguigna,
annotare il livello della pressione sanguigna effettuando regolari auto-misurazioni in specifici periodi della
giornata. Mostrare tali valori al proprio dottore.
Non usare mai i risultati delle proprie misurazioni
per modificare autonomamente le dosi dei farmaci prescritte dal medico.
Tavola per la classificazione dei valori di pressione sanguigna (in mmHg) in accordo con l' Organizzazione
Mondiale della Sanita:
Gamma Pressione Pressione sanguigna Provvedimenti
sanguigna sistolica diastolica
Ipotensione inferiore a 100 inferiore a 60 Controllare con il proprio
medico
Gamma normale tra 100 e 140 tra 60 e 90 Auto-misurazione
Lieve ipertensione tra 140 e 160 tra 90 e 100 Consultare il proprio medico
Ipertensione tra 160 e 180 tra 100 e 110 Consultare il proprio medico
moderatamente grave
Grave ipertensione maggiore di 180 maggiore di 110 Consultare il proprio medico
☞ Ulteriori informazioni
• Se i propri valori in condizioni di riposo sono per lo più standard, ma in condizioni di stress fisico o
psicologico sono eccezionalmente alti, è possibile che si stia soffrendo della cosiddetta «ipertensione
labile». Consultare il proprio medico se si pensa che questo sia il proprio caso.
• Valori di pressione sanguigna diastolica misurati correttamente che sono al di sopra dei 120 mmHg
richiedono un
immediato trattamento medico.
2.3. Che cosa si può fare se si ottengono valori regolarmente alti / bassi?
a) Consultare il proprio medico.
b) Valori della pressione sanguigna alti (varie forme di ipertensione) a lungo e a medio termine compor-
tano notevoli rischi per la salute. Questo riguarda i vasi sanguigni arteriosi del corpo che vengono mes-
si in pericolo dalla costrizione provocata dai depositi nelle pareti dei vasi (Arteriosclerosi). Il risultato
può essere una scarsa fornitura di sangue agli organi importanti (cuore, cervello, muscoli). Inoltre, a
lungo andare con i valori della pressione sanguigna che aumentano continuamente, il cuore diventerà
danneggiato a livello strutturale.
c) Il comparire di una pressione sanguigna alta è determinato da diverse cause. Noi distinguiamo tra la
comune ipertensione primaria (essenziale) e tra l’ipertensione secondaria. L’ultimo gruppo può essere
ascritto a malfunzioni organiche specifiche. Si prega di consultare il proprio medico per informazioni
sulle possibili cause del fatto che i propri valori della pressione sanguigna sono alti.
d) Si possono prendere dei provvedimenti per regolarizzare la pressione sanguigna non solo in caso di pa-
tologia accertata, ma anche a scopo di preventivo. Tali provvedimenti fanno parte del proprio stile di
vita generale:
A) Abitudini alimentari
• Sforzarsi di avere un peso normale rispetto alla propria età. Ridurre il sovrappeso!