Operation Manual
4. Messa in funzione dello sfigmomanometro
4.1. Inserire le batterie
Dopo aver tolto dalla confezione l’apparecchio, prima di tutto
inserire le batterie. Lo scomparto delle batterie si trova sul fondo
sinistro dell’apparecchio (vedi illustrazione).
a) Togliere il coperchio nel modo mostrato.
b) Inserire le batterie (4 x grandezza AA 1.5V), rispettando la
polarità indicata.
c) Se nel display appare la segnalazione batterie, queste sono
scariche e devono essere sostituite con delle batterie nuove.
Attenzione!
• Una volta che è apparsa la segnalazione batterie, l’apparecchio è bloccato
fino a che le batterie non vengono sostituite.
• Si prega di utilizzare batterie «AA» 1.5V a lunga durata o alcaline. Non è
consigliato l’uso di accumulatori 1.2V.
• Se l’apparecchio misuratore della pressione viene lasciato inutilizzato per
lunghi periodi, si prega di togliere le batterie.
Controllo funzionale: tenere premuto il pulsante O/I per testare tutti gli elementi del display. In caso di
corretto funzionamento devono apparire tutti i segmenti del display
4.2. Impiego di un trasformatore (accessorio otional)
E’ possibile azionare lo sfigmomanometro con un trasformatore (uscita 6VDC/600 mA con spinotto). Il tras-
formatore utilizzato dovrà essere conforme alle disposizioni di legge (simbolo CE sulla targhetta).
a) Innestare lo spinotto nell’apposita presa sul lato
posteriore sinistro dell’apparecchio.
b) Inserire il trasformatore in uma presa elettrica a
110/230V.
c) Verificare, azionando il tasto O/I, la presenza di tensione.
Attenzione:
• Quando l’apparecchio è collegato con un trasformatore, non viene consumata corrente fornita dalle batterie.
• In caso di «panne» dell’erogazione di tensione elettrica di rete durante la misurazione (es. : dovuta all’estra-
zione del trasformatore dalla presa elettrica), l’apparecchio dovrà essere «reimpostato»: a tal fine, estrarre
lo spinotto dalla presa e reinserirlo quando viene ripristinata l’alimentazione di tensione elettrica.
• Per ogni dubbio in merito al trasformatore, rivolgersi ai rivenditori specializzati.
4.3. Collegamento del bracciale
Innestare il tubo del bracciale nell’apposita apertura sulla
sinistra dell’apparecchio come indicato dall’illustrazione.
17










