Operation Manual
1. INTRODUZIONE
1.1. Caratteristiche del vostro BP 3AC1-2
Il vostro sfigmomanometro a monitor BP 3AC1-2 è un dispositivo digitale di misurazione della pressione
sanguigna completamente automatico con tecnologia MAM integrata da utilizzarsi sul braccio. Questo
misuratore di pressione consente di misurare, molto rapidamente ed in modo affidabile, la pressione
sanguigna sistolica e diastolica, nonché di misurare il numero di battiti cardiaci con l'uso del metodo
oscillometrico.
Questo dispositivo è facile da usare ed è testato da studi clinici al fine di offrire la massima precisione.
Il misuratore di pressione è dotato di una staffa da muro e di due bracciali, uno misura normale e l’altro
misura XLarge per una misurazione semplice, confortevole e ottimale della pressione sanguigna dei pazienti.
L'ampio display consente di visualizzare facilmente lo stato operativo e di prendere il polso durante una
misurazione.
Vi preghiamo di leggere attentamente questo libretto di istruzioni prima di utilizzare tale dispositivo e di
conservare il manuale in un luogo sicuro.
Interferenza elettromagnetica:
Il dispositivo contiene componenti elettronici sensibili (Microcomputer). Evitare perciò forti campi elettrici o
elettromagnetici nelle immediate vicinanze del dispositivo (ad es. telefoni cellulari, forni a microonde).
Questi possono causare una temporanea mancanza di precisione nella misurazione.
2. Informazioni importanti sulla pressione sanguigna e sulla sua misurazione
2.1. Come sale la pressione sanguigna alta/bassa?
Il livello della pressione sanguigna viene determinato in una parte del cervello, il cosiddetto centro circolatorio,
e viene adattato alla relativa situazione mediante una controreazione tramite il sistema nervoso. Per regolare la
pressione sanguigna, viene alterata la forza e la frequenza cardiaca (Battito) e l’ampiezza dei vasi sanguigni.
Quest’ultima viene influenzata per mezzo di piccoli muscoli nelle pareti dei vasi sanguigni. Il livello della
pressione sanguigna arteriosa cambia periodicamente durante l’attività cardiaca: durante «l’espulsione del
sangue» (Sistole) il valore è massimo (valore della pressione sanguigna sistolica), alla fine del «periodo di
riposo» (Diastole) del cuore il valore è minimo (valore della pressione sanguigna diastolica). I valori della
pressione sanguigna devono trovarsi entro certi valori normali in modo da evitare specifiche malattie.
2.2 Quali valori sono normali?
Tavola per la classificazione dei valori di pressione sanguigna (in mmHg) in accordo con l' Organizzazione
Mondiale della Sanita:
Gamma Pressione sanguigna Pressione sanguigna Provvedimenti
sistolica diastolica
Ipotensione inferiore a 100 inferiore a 60 Controllare con il proprio
medico
Gamma normale tra 100 e 140 tra 60 e 90 Auto-misurazione
Lieve ipertensione tra 140 e 160 tra 90 e 100 Consultare il proprio medico
Ipertensione tra 160 e 180 tra 100 e 110 Consultare il proprio medico
moderatamente grave
Grave ipertensione maggiore di 180 maggiore di 110 Consultare il proprio medico
urgente
22










