Certifications 2
secondo il regolamento (CE) n. 1907/2006
Scheda di dati di sicurezza
mibenco gmbh
Felgenfolie
Data di revisione: 30.09.2021 N. del materiale: 7100 Pagina 3 di 11
Limiti di concentrazione specifici, fattori M e STA
QuantitàNome chimicoN. CAS N. CE
Limiti di concentrazione specifici, fattori M e STA
1330-20-7 215-535-7 30 - < 35 %xilene
per inalazione: ATE = 11 mg/l (vapori); per inalazione: ATE = 1,5 mg/l (polveri o nebbie);
dermico: ATE = 1100 mg/kg
95-63-6 202-436-9 1 - < 5 %1,2,4-trimetilbenzene
per inalazione: CL50 = 18 mg/l (vapori); per inalazione: ATE = 1,5 mg/l (polveri o nebbie); per via
orale: DL50 = 5000 mg/kg
SEZIONE 4: misure di primo soccorso
4.1. Descrizione delle misure di primo soccorso
In caso d' incidente o di malessere consultare immediatamente il medico (se possibile, mostrargli l'etichetta).
Non somministrare nulla in caso di perdita della coscienza o di spasmi.
Informazioni generali
La persona colpita va messa in posizione tranquilla, coperta e tenuta calda. In caso di pericolo di perdita dei
sensi sistemare la persona in posizione stabile, sdraiata su un fianco, anche in caso di trasporto.
In seguito ad inalazione
Togliersi immediatamente vestiti contaminati, compresi biancheria e scarpe. Pulirsi bene il corpo (doccia o
bagno completo). In caso di contatto con la pelle, lavarsi immediatamente ed abbondantemente con acqua e
sapone.
In seguito a contatto con la pelle
Sciacquare subito bene con un salva-occhi o con acqua. in caso di contatto con gli occhi sciacquare ad occhi
aperti abbondantemente con acqua per almeno 5. min. Successivamente consultare un oculista.
In seguito a contatto con gli occhi
Consultare immediatamente il medico. NON provocare il vomito. dare niente da bere o da mangiare
In seguito ad ingestione
4.2. Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati
L'inalazione dei vapori può provocare sonnolenza e vertigini. Il contatto ripetuto e prolungato con la pelle può
provocare irritazioni.
4.3. Indicazione dell'eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti speciali
Trattamento sintomatico. In caso d' incidente o di malessere consultare immediatamente il medico (se
possibile, mostrargli l'etichetta).
SEZIONE 5: misure antincendio
5.1. Mezzi di estinzione
Coordinare le misure di sicurezza per lo spegnimento delle fiamme nell'ambiente. Schiuma. Estinguente a
secco. Biossido di carbonio (anidride carbonica) (CO2).
Mezzi di estinzione idonei
Pieno getto d'acqua.
Mezzi di estinzione non idonei
5.2. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela
Non infiammabile. I vapori possono formare con l'aria una miscela esplosiva. Particolari pericoli risultanti dalla
sostanza stassa, dai suoi prodotti di combustione o dalla liberazione dei gas: Ossidi di azoto (NOx). Monossido
di carbonio
In caso d' incendio: Utilizzare una maschera protettiva ermetica.
5.3. Raccomandazioni per gli addetti all'estinzione degli incendi
Per proteggere le persone e raffreddare i contenitori in un'area di pericolo utilizzare acqua a diffusione.
Raccogliere separatamente l'acqua di spegnimento se contaminata.
Ulteriori dati
Data di stampa: 30.09.2021 I - ITN. di revisione: 1,07