User Manual
+
+
+
+
118
ö
Grazie al lampo di schiarita è possibile
eliminare quelle fastidiose ombre e ottene-
re nelle foto in controluce un’esposizione
equilibrata tra soggetto e sfondo. Uno
speciale sistema di misurazione compu-
terizzato della fotocamera fornisce la
combinazione più adatta tra tempi di
posa, apertura del diaframma e potenza
del flash.
Attenzione ! Negli scatti in controluce,
la sorgente di luce non deve apparire
direttamente nell’obiettivo, in caso con-
trario il sistema di misurazione TTL
della fotocamera non funzionerà cor-
rettamente.
Sul flash non vi sono impostazioni né indi-
cazioni che segnalano la modalità lampo
di schiarita TTL.
5.1.9 Correzione manuale
dell’esposizione flash in
modalità TTL
Questa funzione deve essere impostata
sulla fotocamera (vedi istruzioni per
l’uso della fotocamera).
Nella maggior parte delle fotocamere la
funzione automatica di esposizione flash è
impostata a un grado di riflessione pari al
25% (grado di riflessione medio per sog-
getti con flash).
Uno sfondo più scuro che assorbe molta
luce o uno sfondo più chiaro che riflette
fortemente (ad es. in caso di scatti in con-
troluce) possono causare sovraesposizione
o sottoesposizione del soggetto.
Per compensare questo effetto è possibile
adattare manualmente l’esposizione flash
attraverso un valore correttivo dello
scatto.
L’ampiezza del valore correttivo dipende
dal contrasto tra soggetto e sfondo.
Suggerimenti:
Soggetto scuro su sfondo chiaro:
valore correttivo positivo.
Soggetto chiaro su sfondo scuro:
valore correttivo negativo.
Non è possibile correggere l’esposizio-
ne modificando l’apertura del diafram-
ma sull’obiettivo, poiché l’esposizione
automatica della fotocamera considera
il diaframma modificato comunque
come diaframma normale.
+
+
+










