User manual

Capitolo IV
66 VX0003 / VX0100
5. DIAGNOSI E RIMEDI
Questi rivelatori misurano l’intensità dei campi elettrici
« RMS » in V/m, e la controllano conformemente alle norme e
direttive attuali e a venire:
Raccomandazioni dell’OMS / ICNIRP (Organizzazione Mondiale della
Sanità)
Guida per l’instaurazione di limiti d’esposizione ai campi elettrici,
magnetici ed elettromagnetici - pubblicazione:
182 -1° trimestre 2001.
IEEE C95.6-2002 (Norma Internazionale - Pubblico, campo 0-3 kHz)
Livelli di sicurezza riguardanti l’esposizione dell’individuo ai campi
elettromagnetici 0 - 3 kHz - pubblicazione: Ottobre 2002.
Direttiva Europea 1999/519/CE (Pubblico, campo 0-100 kHz ed oltre).
Apparecchi elettrodomestici ed analoghi campi elettromagnetici. Metodi
di valutazione e di misura - pubblicazione: Luglio 2004, Ottobre 2006.
Direttiva Europea 2004/40/CE (Lavoratori, campo
0 - 100 kHz ed oltre)
Prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei
lavoratori ai rischi dovuti agli agenti fisici (campi elettromagnetici) -
pubblicazione: Aprile 2004.
Progetto di Norma 2010, EN IEC 62493 (Sistemi d’Illuminazione)
Valutazione di un impianto d’illuminazione in relazione all’esposizione
umana ai campi elettromagnetici - pubblicazione: a venire.
Norma EN50366, poi IEC 62233 nel 2012 (Apparecchi Elettrodomestici)
Metodi di misura dei campi elettromagnetici degli apparecchi
elettrodomestici e simili in relazione all’esposizione umana -
pubblicazione: Gennaio 2007.
5.1. Rimedi collegati all’impianto elettrico
1. Collegate e controllate le terre dell’impianto in modo corretto.
2. Controllate i livelli dei campi elettrici emessi (vedere
raccomandazioni §. 5.3).
3. Per gli impianti senza connessione di terra, verificate il senso
corretto di collegamento F/N. Se è invertito, il livello di campi
emessi sarà nettamente superiore
(es: lampada da notte con interruttore unipolare).
4. Utilizzate dei dispositivi che limitano i campi elettrici:
delle guaine con i fili preinseriti e con i fili della fase H07-VU
schermati.
dei fili e dei cavi schermati. Questi cavi adempiono
pienamente alla loro funzione quando gli schermi sono
collegati alle reti di terra. Il campo elettrico è evacuato verso
il pavimento grazie alla schermatura collegata alla terra.
delle scatole di apparecchiature dotate di uno schermo
metallico assemblato sulla parte posteriore della scatola.
Esso permette di ridurre gli irradiamenti elettrici dell’insieme
scatola + cavo + apparecchiatura.
un dispositivo di interruzione automatica di corrente bipolare.
Si tratta di una scatola che viene posizionata dopo il fusibile
corrispondente al circuito della stanza. Questo dispositivo è
destinato ad interrompere automaticamente la tensione
elettrica all’origine dei campi elettrici dal momento in cui
l’ultimo apparecchio o lampada viene spento. Ripristina la
corrente non appena un interruttore della stanza viene fatto
scattare.
5. Posizionate le potenziali sorgenti di campi a distanza di
sicurezza dalle zone di sosta prolungata o viceversa (vedere
esempi §. 5.2).