User manual

Misurare le varie grandezze
Multimetri digitali, 100 000 punti 43
Come misurare le varie grandezze? (seguito)
12. Modalità grafica
E’ accessibile (per impostazione predefinita) sotto Meas Graph e permette
di visualizzare graficamente l’evoluzione della grandezza misurata su un
intervallo di tempo >88 s con una scala verticale automatica oppure manuale
(selezione di portata).
Questa modalità è accessibile da tutte le funzioni principali.
13. Modalità RELativa
Questa modalità indica che il valore
visualizzato concerne un valore di
riferimento.
E’ accessibile per le seguenti funzioni di
misura:
V, Hz, Ohm, clamp, capacità, temperatura
e corrente.
14. Modalità SPEC
A partire dalle specifiche tecniche interne
al multimetro, la modalità SPEC
visualizza direttamente la tolleranza della
misura in corso, senza necessi di
cercarla e calcolarla.
Questa modalità è molto utile come
riferimento metrologico sullo strumento.
15. Modalità MEAS+
Permette l’accesso alle misure secondarie della misura principale: 3 misure
secondarie (al massimo) possono essere visualizzate. Vedi la tabella delle
misure secondarie, in allegato.
Questa modalità è accessibile in MEAS… MEAS+ per le seguenti funzioni di
misura: V, Hz, Ohm e corrente.
16. Modalità MATH
La funzione MATH y = Ax + B (A e B configurabili in Setup Math Coeff A
e Offset B) permette all’utente che misura una grandezza fisica qualunque in:
- Volt ( esempio: 0 -10V segnale di processo o TV per alta tensione)
- Ampere ( esempio: segnale di processo in corrente 4 -20mA)
- Frequenza (esempio: misura di flussi, velocità di rotazione)
- Ohm (esempio: sensore di posizione resistivo)
di convertirla e di assegnargli l'unità di misura adeguata, per ottenere la lettura
diretta della grandezza sullo strumento.
La funzione è accessibile da Setup MATH sotto le seguenti funzioni di
misura: V, Hz, Ohm e corrente