User manual

Misurare le varie grandezze
Multimetri digitali, 100 000 punti 35
Come misurare le varie grandezze? (seguito)
5. Misura della
resistenza
Il multimetro misura la resistenza (opposizione al flusso di corrente) in ohm
(Ω). A questo scopo invia una debole corrente nei cavi di misura verso il
circuito testato.
Tasto:
L'ingresso (+, COM) non deve essere stato sovraccaricato in seguito
all'applicazione accidentale di una tensione sui morsetti d’ingresso, mentre il
commutatore è in posizione Ω o T°.
Collegamento
del multimetro
Misura della
resistenza
Selezione di portata: automatica o manuale
Protezione "attiva": tramite termistore PTC
Tensione di misura:circa 1,2V
Tensione max. a circuito aperto: 4V tipica.
La corrente di misura del multimetro segue tutti i percorsi possibili fra le punte
delle sonde, perciò il valore misurato di una resistenza in un circuito è spesso
diverso dalla resistenza nominale.
I cavi di misura possono aggiungere da 0,1Ω a 0,2Ω all’errore di misura. Per
ovviare a ciò, mettete le punte delle sonde in contatto fra di loro e annotate la
resistenza dei cavi.
Per eliminare la resistenza dei cavi di misura, mantenete le punte dei cavi in
contatto, premete il tasto di funzione Meas… poi REL integrando questa
misura nel valore REF.
Una misura secondaria MATH è attiva in misura di resistenza.
Tutte le misure effettuate in seguito indicano la resistenza a livello delle punte
di contatto.
Ohm
Nella portata 50 M, per evitare l’influenza
della rete e garantire le specifiche
dichiarate, si consiglia di sconnettere il
multimetro dalla rete.
Per le misure superiori a 10 M, si
raccomanda un cavo schermato.
Per un collegamento a 2 fili, utilizzate fili
molto corti (<25cm) e torceteli.