User manual
Misurare le varie grandezze
Multimetri digitali, 100 000 punti 31
Come misurare le varie grandezze? (seguito)
2. Misura di corrente
in diretta
Misura principale A in
serie in un circuito
La corrente è il flusso di elettroni che attraversano un conduttore.
Per misurare la corrente, dovete interrompere il circuito controllato e collegare
gli ingressi del multimetro in serie nel circuito.
Selezione dell’accoppiamento fra:
- misura della corrente alternata AC [F1] o
- misura della corrente continua DC [F2] o
- misura della corrente alternata sovrapposta ad una tensione continua AC+DC
[F3], in alta impedenza.
Misura di una corrente
in diretta, tasto:
1. Premete la funzione A, poi selezionate l’accoppiamento secondo le vostre
misure: AC, DC, AC+DC, (AC+DC per impostazione predefinita)
2. Collegate il cavo nero al morsetto COM, il cavo rosso su A e le punte di
contatto in serie fra la sorgente e la carica come indicato:
3. Leggete il valore della misura sul display principale, il grafico dei valori di
tendenza >88 secondi viene visualizzato sullo schermo o selezione di
misure secondarie Meas… MEAS+ (4 display max.)
4. E’ possibile visualizzare le specifiche della portata per considerazioni
metrologiche o per una misura RELativa.
5. Sorveglianza della tensione SURV o Registrazione MEM dei dati interni al
multimetro.
"OL" si visualizzerà se è disponibile I >20A.
Avvertenza
Quando lo strumento è in servizio nella portata 10A, può sopportare un
sovraccarico del 20% per un’ora.
Un sovraccarico di 20A è ammissibile per 30 secondi max. con una pausa di
almeno 5 minuti fra ogni misura.
Avvertenza: capacità d’interruzione del fusibile = circuito 11A/1000V/>18kA
Come ottenere le misure
secondarie in misura di
corrente A? Con una
pressione su Meas…
MEAS+ Selezione dalla
tabella Measurements +
1. in IAC e IAC+DC:
- la funzione matematica associata: .................................................... MATH
- la frequenza, il periodo e la funzione matematica: ............................ FREQ_PER_MATH
- la misura di Pic con segno + e – e il fattore di cresta: ....................... PK+_PK-_CF
- la potenza resistiva, il suo riferimento e la funzione matematica: ...... W_REF_MATH
2. in IDC:
- la funzione matematica associata: .................................................... MATH
- la potenza resistiva, il suo riferimento e la funzione matematica: ...... W_REF_MATH










