User manual
Caratteristiche tecniche dell’MTX 3290
46 Multimetri digitali, 6000 e 60000 punti
Caratteristiche tecniche dell’MTX 3290 (seguito)
Test diodo
Portata Risoluzione Precisione
Tensione a
circuito aperto
Corrente
di misura
3V 1mV 2% L ±3D <5V <1,1mA
Segnale sonoro attivato se <40mV ±10mV
Protezione: 850Vpk
Continuità sonora
Portata Risoluzione Precisione
Tensione a
circuito aperto
Corrente
di misura
Protezione
600 0,1 0,5% L ±3D <5V <1,1mA 850Vpk
Tempo di risposta <100ms
Soglia di attivazione: <30 ±5
Protezione: 850Vpk
Pinza
Potete misurare una corrente mediante varie pinze amperometriche e avere una
lettura diretta del valore della corrente selezionando il corretto rapporto di
trasformazione, che dovrà essere identico a quello della pinza.
Se il livello del segnale è insufficiente, il valore è forzato a “-----“
L’impedenza d’ingresso è di circa 10M.
* Aggiungere l’errore della pinza alla precisione del multimetro specificato
nelle seguenti tabelle.
Corrente DC
Portata
Rapporto
600mA 6A 60A 600A 6000A
1mV/A
Risoluzione
0,01A 0,1A 1A
Precisione 0,6%L ±2D 0,6%L ±2D 0,3%L ±2D
10mV/A
Risoluzione
0,001A 0,01A 0,1A
Precisione 0,6%L ±2D 0,6%L ±2D 0,3%L ±2D
100mV/A
Risoluzione 0,1mA 0,001A 0,01A
Precisione 0,6%L ±2D 0,6%L ±2D 0,3%L ±2D
1000mV/A
Risoluzione 0,1mA 0,001A
Precisione 0,6%L ±2D 0,3%L ±2D
Misure e visualizzazioni secondarie: MAX, MIN, AVG e rapporto di trasformazione del
sensore
Corrente AAC RMS
Portata
Rapporto
600mA 6A 60A 600A 6000A
1mV/A
Risoluzione
0,01A 0,1A 1A
Precisione
2% L ±5D (∗)
2% L ±5D 2% L ±3D
10mV/A
Risoluzione
0,001A 0,01A 0,1A
Precisione
2% L ±5D (∗)
2% L ±5D 2% L ±3D
100mV/A
Risoluzione 0,1mA 0,001A 0,01A
Precisione
2% L ±5D (∗)
2% L ±5D 2% L ±3D
1000mV/A
Risoluzione 0,1mA 0,001A
Precisione 2% L ±5D 2% L ±3D
Fattore di cresta massimo 3 a 500mA 3 a 5A 3 a 50A 3 a 500A 3 a 5000A
Misure e visualizzazioni secondarie: MAX, MIN, AVG e rapporto di trasformazione
del sensore
Filtro 300Hz: se il filtro è attivo, vedi curva “filtro 300Hz” per aggiungere
un’incertezza supplementare. (∗) : vedi curva “Risposta di frequenza”, p. 47.










