Operation Manual
35
ITALIANO
• Dispositivo di spostamento per un
trasporto semplice.
5.1 Installazione apparecchio
A
Pericolo!
Il presente apparecchio va uti-
lizzato esclusivamente:
− su base piana e antisdrucciole-
vole
− L'apparecchiatura deve appog-
giare in modo stabile sul pavi-
mento
1. Trasportare l'apparecchio a bordo
del pallet fino ad un punto adeguato
per l'installazione.
2. Rimuovere l'imballo e i relativi
annessi e connessi.
3. Sollevare l'apparecchio dal pallet.
5.2 Montare la staffa di sicu-
rezza
1. Avvitare la staffa di sicurezza (14)
come mostrato nella figura con
l'aiuto della vite a testa esagonale,
di due rondelle e del dado esago-
nale autobloccante sul tubo a
sezione quadra (15).
Serrare il dado esagonale solo
quanto basta per far sì che la staffa
di sicurezza possa essere innestata
e disinnestata con facilità.
5.3 Montare il tappo per foro
di riempimento dell'olio
Per evitare l'uscita di olio durante il tra-
sporto, al momento della consegna tro-
verete al posto del tappo per foro di
riempimento dell'olio una chiusura di tra-
sporto con guarnizione. La chiusura di
trasporto con guarnizione va sostituita
con il tappo per foro di riempimento
dell'olio prima della messa in funzione.
Conservate la chiusura di trasporto con
la guarnizione per un eventuale futuro
trasporto.
1. Svitare la chiusura di trasporto (17)
con guarnizione e montare il tappo
per foro di riempimento dell'olio (16).
5.4 Collegamento elettrico
B
Pericolo! Tensione elettrica
Allacciare l'apparecchiatura ad
una fonte di alimentazione idonea che
soddisfi i seguenti requisiti (vedere
anche il capitolo "Caratteristiche tec-
niche"):
− Prese di corrente con conduttori
neutri installate a norma, colle-
gate a massa e testate.
− Tensione e frequenza di rete com-
patibili con i valori indicati sulla
targhetta dell'apparecchiatura.
− Fusibile con interruttore salvavita
con corrente di guasto di 30 mA.
− Impedenza del sistema Z
max.
al
punto di allacciamento (presa
dell'impianto esistente) di max.
0,35 Ohm.
3
Avvertenza:
Rivolgersi alla società di fornitura
di energia elettrica oppure all'elettricista
se si desidera sapere se l'allacciamento
interno soddisfa questi requisiti.
Posare il cavo d’alimentazione in
modo che non interferisca col lavoro
e che non possa subire danni.
Proteggere il cavo di alimentazione
contro calore, fluidi aggressivi e
bordi taglienti.
Come cavi di prolungamento utiliz-
zate solo cavi sottogomma dotati di
una sezione sufficiente (si veda il
punto "Caratteristiche tecniche").
Non tirare mai il cavo di alimenta-
zione per estrarre la spina dalla
presa.
5.5 Prima messa in funzione
A
Pericolo dovuto all'estrazione
della lama di separazione!
Per scopi di trasporto la lama di sepa-
razione al momento della consegna si
trova nella posizione inferiore. Non
appena la protezione per il trasporto
(18) è stata asportata e si accende
l'apparecchiatura, la lama di separa-
zione si porta automaticamente in
alto. Fare in modo che al momento
della prima messa in funzione sopra
la lama di separazione vi sia circa 1 m
di spazio.
B
Inversione del senso di rota-
zione!
(solo sulla versione a corrente trifase)
A seconda dell'assegnazione di fase
può succedere che il motore ruoti nel
senso sbagliato e, Se il senso di rota-
zione è sbagliato non si riesce ad
azionare la lama di separazione. In
quel caso bisogna invertire il commu-
tatore di fase sul connettore per cor-
rente trifase dell'apparecchiatura:
1. Predisporre l'apparecchio per il fun-
zionamento, quindi collegarlo alla
rete elettrica.
2. Accendere l'apparecchiatura (pre-
mere l'interruttore verde) – se la
lama di separazione non si muove,
spegnere l'apparecchiatura (pre-
mere l'interruttore rosso).
3. Estrarre il cavo di collegamento alla
rete dall'allacciamento sull'apparec-
chiatura.
4. Premere con la lama di un caccia-
vite il commutatore di fase nella
spina a innesto dell'apparecchia-
tura e girarlo di 180°.
A
Attenzione!
L'invertitore di fase non va ruo-
tato direttamente sulle spine di con-
tatto!
5. Trasporto e installazione
14
15
16
17
18










