User Manual
8
ITALIANO
A
Pericolo di contusioni
Quando si gira il banco si è
esposti al pericolo di contusioni.
• Non mettere le mani tra il banco e
le fiancate della macchina.
• Tenere il banco per evitare che
possa girarsi all'improvviso.
• Verificare che il gruppo sega sia
bloccato per evitare che possa
ribaltarsi involontariamente.
3. Tirare in avanti la leva (45) e girare
con cautela il banco.
4. Collegare il bocchettone di aspira-
zione del carter di protezione ad un
impianto di aspirazione idoneo.
5. Tirare il perno d'arresto (46) per la
regolazione in altezza e girarlo di un
quarto di giro verso destra.
6. Allentare il dado di arresto (47) per il
coprilama (48).
7. Alzare il coprilama e serrare nuova-
mente il dado di arresto.
8. Montare le battute ausiliarie (49) in
modo che siano ad una distanza di
ca. 5 mm dalla zona taglio. Serrare
le grappe di arresto (50).
3
Nota
Le battute ausiliarie sono parti
soggette all'usura; vanno sostituite se
sono consumate fino al punto di permet-
tere l'ingresso di parti dei pezzi da lavo-
rare tra la battuta ausiliaria e la lama.
7.3 Uso
A
Pericolo!
• Prima di cominciare, verificare
che le seguenti parti siano in per-
fetto stato operativo:
− lama;
− coperchio bilanciere;
− battuta.
• Assumere la posizione di lavoro
corretta:
− sul lato anteriore, dalla parte
dei comandi;
− frontalmente rispetto all'appa-
recchio;
− accanto alla linea della lama.
• Se necessario, utilizzare:
− un appoggio per il pezzo da
tagliare (per oggetti da segare
di una certa lunghezza che
altrimenti, una volta tagliati,
cadrebbero in terra);
− un dispositivo di aspirazione
trucioli;
− un attrezzo di blocco dei pezzi.
• Durante il taglio spingere sempre
il pezzo da lavorare sul banco e
contro la battuta.
• Per tagliare pezzi piccoli, usare
sempre le battute ausiliarie.
• L'angolo di conicità, nel segare,
non deve cambiare (fissare la
leva di arresto dell'angolo di coni-
cità).
Tagli dritti
Posizione di partenza:
− la sega è girata verso l'alto;
− il piano girevole si trova in posizione
0°, il perno d'arresto (52) è inca-
strato e la leva di arresto (51) per il
piano girevole è bloccata;
− la pendenza del gruppo sega
rispetto al piano girevole è di 0°, la
leva di arresto per l'impostazione
della pendenza è bloccata.
Procedura
1. Spingere il pezzo da lavorare contro
la battuta.
2. Accendere l'apparecchio (premere il
pulsante verde).
3. Azionare la leva di sblocco: il coper-
chio bilanciere retrocede.
4. Abbassare il gruppo sega sul pezzo
utilizzando l'apposita impugnatura.
Durante l'operazione, il gruppo sega
deve premere sul pezzo in modo
tale che il numero dei giri del motore
non si riduca troppo.
5. Segare il pezzo con un'unica pas-
sata.
6. Riportare il gruppo sega nella posi-
zione di partenza.
7. Se non si continua a lavorare subito
dopo, spegnere l'apparecchio (pre-
mere il tasto rosso).
Tagli obliqui
3
Nota
Con il taglio obliquo, il pezzo da
lavorare viene tagliato con un angolo tra
-45° e +45° rispetto al bordo di appoggio
posteriore.
Posizione di partenza:
− la sega è girata verso l'alto;
− la lama è perpendicolare rispetto al
banco.
Procedura
1. Bloccare la leva di arresto (51) del
piano girevole.
2. Tirare il perno d'arresto (52) e girarlo
verso sinistra.
45
46
47
48
4950
51










