User Manual

7
ITALIANO
5.2 Trasporto dell'apparecchio
1. Girare il banco nella posizione di
"sega circolare" (vedere "Funziona-
mento come sega circolare da
banco").
2. Rimuovere la cappa per trucioli (32).
3. Portare la lama (33) nella posizione
più bassa.
4. Rimuovere eventualmente la battuta
parallela (34).
5. Afferrare la sega dalle prese poste-
riori (35) e poggiarla sulla parte
posteriore.
6. Estrarre il cavo di alimentazione tra
le due gambe sinistre (39).
7. Sbloccare e piegare le gambe a sini-
stra (39).
8. Sbloccare le gambe a destra (37),
ribaltare le gambe a sinistra e fis-
sare con l'archetto di blocco (38).
9. Afferrare i tubi (36) sotto il banco per
trasportare la sega.
Per la spedizione si consiglia di utilizzare
possibilmente l'imballaggio originale.
5.3 Collegamento elettrico
B
Pericolo! Tensione elettrica
Utilizzare l'apparecchio solo in un
ambiente asciutto.
Utilizzare esclusivamente una
fonte di energia elettrica che sod-
disfi i seguenti requisiti (vedere
anche i "Dati tecnici"):
prese elettriche a norma, con
messa a terra regolamentare e
controllata;
tensione e frequenza corri-
spondenti ai dati indicati sulla
targhetta dell'apparecchio;
fusibile con interruttore salva-
vita da 30mA;
impedenza del sistema Z
max
al
punto di allacciamento (presa
dell'impianto esistente) di max.
0,35 Ohm.
3
Nota
Per sapere se l'impianto esi-
stente soddisfa le condizioni soprae-
lencate, consultare la società elettrica
oppure un elettricista specializzato.
Posizionare il cavo di alimenta-
zione in modo che non interferi-
sca col lavoro e che non possa
subire danni.
Proteggere il cavo di alimenta-
zione da calore, fluidi aggressivi
e bordi taglienti.
Per eventuali prolunghe, utiliz-
zare soltanto cavi di gomma con
sezione sufficiente (3 x 1,5 mm
2
).
Non tirare mai il cavo di alimenta-
zione per estrarre la spina dalla
presa.
Interruttore
(accensione/spegnimento) (40)
Accensione = premere l'interruttore
verde.
Spegnimento = premere l'interrut-
tore rosso.
Per la riaccensione
dopo lo scatto del salvamotore
automatico (se ad esempio si è
bloccato il motore) oppure
dopo una caduta di corrente (se è
scattato il relè di sottotensione),
deve essere nuovamente attivato il
pulsante di accensione verde.
7.1 Dispositivi di sicurezza
Coperchio bilanciere
Il coperchio bilanciere a due elementi
serve ad evitare che l'operatore tocchi
inavvertitamente la lama e lo protegge
da trucioli volanti.
Entrambi gli elementi del coperchio
bilanciere (41) devono sempre ritornare
alla posizione di partenza in modo auto-
nomo: se il gruppo sega è orientato
verso l'alto, questo deve essere comple-
tamente coperto.
Blocco di sicurezza
Il blocco di sicurezza impedisce l'abbas-
samento involontario del gruppo sega
sul banco.
Il blocco di sicurezza viene sbloccato per
mezzo dell'apposita leva (42). Il blocco
di sicurezza deve scattare ogni volta che
il gruppo sega si trova posizione di par-
tenza in alto.
7.2 Impostazione per l'uso
come troncatrice e sega
per tagli obliqui
A
Pericolo!
Prima di impostare l'apparec-
chio, spegnere l'apparecchio,
estrarre la spina e attendere
l'arresto dell'apparecchio.
1. Portare la lama nella posizione più
bassa.
2. Montare il carter di protezione della
lama (43) sul banco: inserire prima
le due linguette e quindi fissare il
carter di protezione della lama con
la chiusura ad alette (44).
32 33 34
35
36
37
38
39
6. Elementi generali
7. Funzionamento come
troncatrice e sega per
tagli obliqui
40
41
42
43
44