User Manual
13
ITALIANO
3. Verificare che l'angolo tra la lama e
il piano sia effettivamente di 90°.
Eventualmente allentare il contro-
dado (84) e regolare la vite della
battuta (85), quindi serrare nuova-
mente il controdado.
4. Inclinare la sega a 45° e controllare
l'angolo con una squadra da 45°.
Eventualmente allentare il contro-
dado (86) e regolare la vite della
battuta, (87) quindi serrare nuova-
mente il controdado.
Spostamento della lama in parallelo
La lama può essere spostata in dire-
zione dell'asse portalame. La lama deve
essere esattamente al centro dell'aper-
tura.
Per controllare e regolare l'angolo, pro-
cedere nel modo indicato di seguito.
3
Nota
Per modificare l'impostazione
dell'asse, questo dovrà essere tenuto
fermo con una chiave esagona per evi-
tare che giri.
Eventualmente reimpostare l'inclina-
zione della lama.
1. Portare la sega nella modalità di
troncatrice e posizionarla in senso
perpendicolare.
2. Allentare il dado (88).
3. Regolare la lama, girando il dado,
(89) quindi serrare nuovamente il
dado (88).
Regolazione del perno d'arresto per il
piano girevole
Il perno d’arresto del piano girevole deve
bloccarsi esattamente nelle posizioni di
90° e 45°.
Per controllare e regolare l'angolo proce-
dere nel modo indicato di seguito.
1. Portare la sega nella modalità di
troncatrice e posizionarla in senso
perpendicolare.
2. Fare bloccare il perno d’arresto (90).
3. Appoggiare una squadra da 90° sul
lato sinistro della lama tra la lama e
la battuta (tenere conto della rien-
tranza dei denti o della sporgenza
delle placchette ai lati!).
4. Verificare che l'angolo tra la lama e
il piano sia effettivamente di 90°.
Allentare eventualmente il dado (91)
e girare il perno d’arresto insieme al
supporto verso destra o verso sini-
stra. Il perno d’arresto è alloggiato in
modo eccentrico nel supporto. Una
volta raggiunto un angolo di esatta-
mente 90°, serrare nuovamente il
dado (91).
Regolazione delle scale
Dopo un periodo di esercizio prolungato
e dopo aver effettuato operazioni di
regolazione, è consigliabile controllare lo
zero di tutte le scale ed eventualmente
regolarle.
1. Allentare tutte le viti di fissaggio
delle scale.
2. Scale a squadra
Allentare il dispositivo di blocco
della sega e centrare la sega esatta-
mente per mezzo di una squadra.
Serrare nuovamente il dispositivo di
blocco.
Scale per la battuta
Appoggiare una riga sul lato sinistro
della lama coprendo l'intera sezione
della lama (tenere conto della rien-
tranza dei denti o della sporgenza
delle placchette ai lati).
3. Spostare le scale in modo che lo
zero coincida esattamente con il
valore indicato.
4. Serrare tutte le viti di fissaggio delle
scale e controllare l'impostazione
effettuando un taglio di prova.
9.4 Custodia dell'apparecchio
A
Pericolo!
• Custodire l'apparecchio in modo
tale che non possa essere utiliz-
zato da non addetti ai lavori.
• Accertarsi che nessuno possa
ferirsi in prossimità dell'apparec-
chio.
A
Attenzione!
• Non custodire la macchina
all'aperto o in ambiente umido
senza adeguata protezione.
• Considerare le condizioni
ambientali ammesse (vedere i
Dati tecnici).
9.5 Manutenzione
Prima di ogni accensione
• Vedere se la spina o il cavo sono
danneggiati, eventualmente farli
sostituire da un elettricista specializ-
zato.
• Controllare tutte le parti mobili per
verificare che possano essere spo-
state liberamente sull'intero campo
d'azione.
• Controllare il coprilama per verifi-
care che la distanza tra la lama e il
coprilama sia compresa tra 4 e
8 mm.
Ogni mese (se utilizzata giornalmente)
• Controllare lo stato e la tensione
della cinghia di trasmissione e
all'occorrenza tendere o sostituire la
cinghia.
• Asportare i trucioli con un aspiratore
o un pennello.
• Lubrificare leggermente i cuscinetti
e le guide (non lubrificare l'asse
motore e l'albero portalame, poiché
questi sono lubrificati a vita).
Ogni 300 ore
• Controllare tutti i collegamenti a vite,
eventualmente serrarli.
• Controllare le molle di richiamo del
gruppo sega (con il funzionamento
come troncatrice il gruppo sega
deve tornare nella posizione di par-
tenza per mezzo della forza ela-
stica), eventualmente sostituirle.
• Controllare la regolazione del limite
di battuta, eventualmente correg-
gerla.
• Controllare la regolazione delle
scale, eventualmente correggerla.
Di seguito vengono descritti problemi e
anomalie che possono essere risolti
dall'operatore stesso. Se le misure
descritte non risultassero sufficienti,
vedere la sezione "Riparazione".
A
Pericolo!
I problemi e le anomalie pos-
sono determinare molti incidenti.
Tenere presente quanto indicato di
seguito.
• Prima di ogni intervento per la
riparazione dei guasti estrarre la
spina.
86
87
84
85
88
89
90
91
10. Problemi e anomalie










