User Manual

12
ITALIANO
resina), penalizzando così la resi-
stenza della sega.
9. Montare la lama nuova: fare atten-
zione al senso di direzione (freccia
riportata sulla lama): abbassare la
lama attraverso l'inserto, quindi
montare l'albero portalama.
Affinché la lama non rimanga impi-
gliata in fase di montaggio, appog-
giare la lama con i denti posteriori
contro il coperchio bilanciere poste-
riore. Quindi, con dovuta cautela,
sollevare la lama.
A
Pericolo!
Utilizzare solo lame che soddi-
sfino le specifiche riportate nei
dati tecnici e in EN 847-1; qualora
vengano utilizzate lame non
adatte o danneggiate, data la
forza centrifuga, i componenti
possono essere lanciati con dei
contraccolpi.
Non utilizzare:
lame di acciaio rapido o super-
rapido (HSS o HS);
lame con danni visibili;
dischi troncatori.
A
Pericolo!
Utilizzare solo parti originali per il
montaggio della lama.
Non utilizzare anelli riduttori
volanti per evitare lo sblocco
involontario della lama.
Le lame devono essere montate
in modo da non risultare sbilan-
ciate, non presentare una rota-
zione irregolare e non potersi
liberare durante il funzionamento.
10. Posizionare la flangia esterna (80).
I due fianchi di trascinamento
devono entrare negli incavi
dell'albero portalame.
11. Avvitare il bullone di blocco (79)
(filettatura sinistrorsa) e serrare
con le due chiavi esagonali.
A
Pericolo!
Non prolungare la chiave utiliz-
zata per il serraggio della lama.
Non serrare il bullone di blocco,
battendo contro la chiave.
Dopo aver serrato la vite di fis-
saggio, rimuovere assoluta-
mente la chiave di montaggio.
12. Rimettere il tappo (78) sul com-
plesso motore.
13. Controllare il funzionamento
Nel sollevare la sega portandola
in posizione di uscita, le due parti
del coperchio bilanciere devono
assumere sempre, da sole, la
posizione di uscita. Nel sollevare
la troncatrice, la lama deve
essere coperta completamente.
In fase di abbassamento, le due
parti del coperchio bilanciere
devono disimpegnare la lama,
senza toccare altre parti.
14. Qualora si debba continuare a lavo-
rare nella modalità operativa di tron-
catrice, il coperchio bilanciere deve
essere montato di nuovo sul banco
(vedere "Funzionamento come tron-
catrice").
9.2 Tensione della cinghia di
trasmissione
La cinghia di trasmissione si trova tra il
motore e l'albero portalame. La cinghia
di trasmissione dovrà essere tesa se
cede più di 5 mm nel punto centrale tra
le due pulegge.
Per effettuare il controllo o per tendere e
sostituire la cinghia, procedere come
indicato di seguito.
1. Girare il gruppo sega verso il basso
(modalità operativa di sega circo-
lare).
2. Staccare la copertura di plastica
(82).
3. Controllare la tensione della cinghia
spingendola con il pollice.
Se la cinghia di trasmissione deve
essere tesa o sostituita:
allentare le quattro viti di fissag-
gio del motore di circa un giro;
tendere o sostituire la cinghia di
trasmissione;
per tendere la cinghia, spostare il
motore verso destra (inserire un
cacciavite nel foro oblungo e
spingere il motore verso destra).
serrare le viti di fissaggio del
motore rispettivamente opposte.
4. Riavvitare la copertura di plastica
(82).
9.3 Regolazione della sega
A
Attenzione!
Dopo aver effettuato le operazioni
di regolazione, verificare che la
lama giri liberamente in tutte le
posizioni, ruotandola con cautela
con la mano.
Regolazione dell'angolo della lama
L'angolo tra la lama e la battuta deve
essere esattamente di 90°.
Per controllare e regolare l'angolo:
1. Portare la sega nella modalità di
troncatrice e posizionarla in senso
perpendicolare.
2. Bloccare il piano girevole nella posi-
zione di 90° per mezzo della leva di
arresto.
3. Appoggiare una squadra da 90° sul
lato sinistro della lama tra la lama e
la battuta (tenere conto dell'alliccia-
tura dei denti ovvero delle plac-
chette sporgenti ai lati!).
4. Verificare che l'angolo tra la lama e
il piano sia effettivamente di 90°.
Eventualmente allentare il contro-
dado (83) e regolare la vite della
battuta quindi serrare nuovamente il
controdado.
5. Dopo la regolazione dell'angolo
della lama controllare:
il limite di battuta per l'inclina-
zione della lama
il perno d'arresto per il piano gire-
vole
la scala del piano girevole
Regolazione del limite di battuta per
l'inclinazione della lama
La troncatrice è dotata di un limite di bat-
tuta nelle posizioni 90° e 45°.
Per controllare e regolare l'angolo proce-
dere come indicato di seguito.
1. Portare la sega nella modalità di
troncatrice e posizionarla in senso
perpendicolare.
2. Appoggiare una squadra da 90° sul
lato sinistro della lama tra la lama e
il banco (tenere conto della rien-
tranza dei denti o della sporgenza
delle placchette ai lati!).
82
83