Instructions

18
5.8 Derivare (R
1
+ R
2
) (LTW325, LTW335, LTW425)
Derivazione automatica di un valore R1+R2
I modelli LTW325, LTW335 e LTW425 sono in grado di derivare l’impedenza di circuito
(R1+R2) dai test eseguiti su installazioni sotto tensione. Non è possibile isolare R1
o R2 separatamente.
Nota applicativa per le misurazioni Zref e R1+R2 (solo per Inghilterra):
Alla verifica iniziale di una nuova installazione elettrica, il valore per R1+R2
dovrebbe essere ottenuto tramite una metodologia di continuità dei test (test fuori
tensione) come da BS 7671:2001 o da altri standards internazionali.
Per resoconti periodici di ispezione (RIP) dove non è possibile isolare
l’alimentazione, l’utente dovrebbe prima verificare il Conduttore Protettivo del
Circuito (pratica standard) prima di usare la funzione Zref e R1+R2 sullo strumento.
Prima di misurare il Zref, tutti i collegamenti equipotenziali devono essere in
posizione.
Nota: Le misurazioni eseguite su installazioni sotto tensione con questa metodologia
possono essere inferiori allo Ze + (R1+R2) da quelle ottenute con metodologia di
continuità dei test a causa dei percorsi di massa paralleli da parti conduttive
estranee.
Per utilizzare le caratteristiche R1+R2 del test, la scheda del risultato di
riferimento/distribuzione (Ze or Zdb)deve essere immagazzinata nella memoria dello
strumento (Zref), prima di misurare R
1
+ R
2.
5.8.1 Misurazione dello Zref
1. Spostare la manopola dei valori in alto su [Zref]. Verrà visualizzato il simbolo
[ ] per indicare che la modalità test Zref è stata selezionata.
2. Selezionare qualsiasi valore di test ritenuto idoneo.
3. Collegare lo strumento al circuito da testare come descritto nella sezione 5.2, 5.3
o 5.4 secondo richiesta.
4. Premere il tasto [TEST] per eseguire il test di circuito. Il risultato del test
verrà visualizzato é memorizzato internamente come Zref.
5.8.2 Misurazione di R1+R2
5. Spostare la manopola in alto dei valori sul valore [R1+R2]. Verrà visualizzato il
simbolo [ ] per indicare che una modalità di test R1+R2 é stata selezionata.
6. A tutte le misurazioni successive verrà sottratta la resistenza Zref .
7. Per vedere il valore memorizzato di Zref premere PFC, premere nuovamente PFC per
ritornare al valore R1 + R2.
8. Se il valore R1+R2 misurato é inferiore a zero, esso verrà visualizzato per 2
secondi, allora il messaggio di errore [ ] verrà visualizzato per indicare tale
errore. In tal caso, ripetere la misurazione R1+R2. Se l’errore persiste, ripeter
una nuova misurazione Zref seguita da R1+R2.
Se una misurazione Zref non era stata fatta prima di un test R1+R2, quest’ ultimo non
verrà eseguito e l’avviso [ ] verrà visualizzato per 2 secondi.
6. Misurazione del voltaggio e della frequenza
ATTENZIONE: Lo strumento non deve essere utilizzato su sistemi CATII, CATIII o CATIV
con voltaggi maggiori di 300V fase con terra e 440V fase con fase.
6.1 Misurazione frequenza e tensione della Fase con Terra e della Fase con Neutra
Per misurare la tensione della fornitura elettrica utilizzando il terminale del test
della presa di rete:
1. Posizionare lo strumento sul valore [V/Hz].
2. Collegare la spina ROSSA del terminale del test della presa di rete allo strumento.