Instructions
17
5.6 Possibile fonti di errore
I dati visualizzati dipendono dalla misurazione del voltaggio di alimentazione e
quindi dal rumore od oscillazioni transitorie causate da altre attrezzature durante il
test che possono causare errori nella lettura.
Un modo di controllare ciò è fare due test e vedere le differenze nei valori. Lo
strumento può rilevare alcune fonti di rumore e avvisare l’utente.
I risultati del test possono essere influenzati negativamente dalle fluttuazioni di
voltaggio d’alimentazione, difetti di funzionamento, picchi o “rumore” elettrico
durante le misurazione. Si raccomanda di ripetere i test e verificare i risultati. Se
le misurazioni si discostano di molto, i risultati dovrebbero essere considerate
anormali.
Gli errori possono essere ridotti se:
§ Usare i terminali con puntali ed una solida connessione a conduttori puliti.
§ Eseguendo diversi test e calcolando la media.
§ Assicurarsi che potenziali fonti di rumore nell’installazione siano isolate
(spenti), ad es. carichi interrotti o controllori motorizzati.
§ Assicurarsi che lo strumento sia calibrato.
§ Assicurarsi che le prese da 4mm sullo strumento siano puliti e liberi da grasso
o sporco. Pulire tramite cotone e sgrassatori non aggressivi.
Ulteriori Errori possono essere causati dalla vicinanza di trasformatori:
Eseguire i test nella vicinanza di un trasformatore può causare errori nella
misurazione a causa del peggioramento del fattore di potenza causato da una vasta
proporzione di reattanza nella misurazione.
Errori massimi calcolati per la misura senza intervento del differenziale in accordo alla norma IEC
61557-3:1997:
Errore intrinseco o
grandezza di
influenza
Condizioni di riferimento o campo
di funzionamento specificato
Codice di
designazione
Errore
Errore intrinseco
Condizioni di riferimento
A
0.05
Posizione
Posizione di riferimento ± 90°
E1
0
Tensione di
alimentazione
Tensione batteria da 8 V a
13.2 V
E2
0.0042
Temperatura
0°C e 35°C, usando loop di 10 Ω
misurati a 230 V in modalità
“no trip mode”
E3
0.023
Angolo di fase
Per un angolo di fase fra 0° e
18°
E6
0.0489
Frequenza di
sistema
Frequenza da 49.5 Hz a 50.5 Hz
E7
0.024
Tensione del
sistema
Tensione tra 195.5 V e 253 V
E8
0.00038
B
±0.12
B[%]
±12%
Errore operativo
5.7 maxZ (LTW325, LTW335 e LTW425)
Il valore massimo di impedenza di qualsiasi circuito ad anello finale (o qualsiasi
serie di misurazioni di circuito), può essere derivato usando la funzione [MaxZ]:
1. Selezionare il valore [MaxZ] sulla manopola superiore.
2. Eseguire un test di circuito come descritto nella sezione 5 di cui sopra. Lo
strumento mostrerà e manterrà il valore di resistenza del circuito.
3. Per i test successivi lo strumento mostrerà il nuovo valore di circuito.
Se questo è superiore al risultato precedente, esso verrà mantenuto sul display.
Valori inferiori verranno visualizzati solo per 2 secondi prima di ritornare sul
risultato più alto.










